Italia Oggi
Archivi
Perché la Cina ha svilito lo yuan
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Andrea Pira uscito oggi sul quotidiano Mf diretto da Pierluigi Magnaschi C'è un generale senso di sorpresa attorno alla decisione presa ieri dalla Banca centrale cinese di svalutare del 2% lo yuan (o renminbi). Un intervento dall'alto per ridare fiato alla crescita economica in fase di stanca era in parte atteso,…
Appello alla Cei sugli immigrati
L'appello del presidente della Conferenza episcopale non si può rivolgere solo all'Italia. Si deve rivolgere a tutti i Paesi cattolici europei. Invece, la Francia ci rimanda i "disperati che affrontano spese a favore di ignobili speculatori che organizzano, con barconi di traghetto insicuri e pericolosissimi - si contano a migliaia gli affogati che sono spesso imbarcati in stive chiuse e…
Tutti gli effetti del superdollaro per la Big corporate Usa
Il super-dollaro? Senza dubbio è la bestia nera della Big corporate America. Lo giura il Financial Times, secondo una cui dettagliata analisi “il ripido balzo nel dollaro americano può erodere una fetta circa 100 miliardi di dollari dell'utile 2015 di alcune delle maggiori multinazionali americane, una cifra più elevata di quella che rappresenta i fatturati combinati di Nike, McDonald’s e Goldman…
Da Amleto a Grillo
Se Forza Italia “non esiste”, esistendo solo Silvio Berlusconi, come ha detto al Corriere della Sera Giuliano Ferrara, si stenta a capire come lo stesso Berlusconi nelle sue ricorrenti polemiche con Matteo Renzi, dopo la rottura formale del cosiddetto Patto del Nazareno a causa dell’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, si sia lasciato condizionare, come lo stesso Ferrara ha detto, da quel…
“Gay Cartoon” e “Drag Queen” per i bambini romani
Il 31 luglio scorso il “Rainbow MagicLand”, il parco dei divertimenti di Roma-Valmontone che offre "attrazioni per grandi e per bambini", ha ospitato uno “spettacolo” dello staff del noto locale gay, lesbo, trans & Co. “Muccassassina”. L’evento, intitolato “We Love Cartoons– T Dance Party”, che si è tenuto proprio nello stesso giorno, venerdì, nel quale sono abituali, fino a notte…
Repubblicani, il puzzle degli aspiranti non perde pezzi
Il puzzle degli aspiranti alla nomination repubblicana alla Casa Bianca non perde ancora pezzi, anche se si sfilaccia, dopo il dibattito televisivo in prima serata su FoxNews giovedì 7 agosto. Il confronto, a Cleveland, nell’Ohio, uno degli Stati chiave per la Casa Bianca, è stato il primo di sei, che avranno regole di selezione dei candidati ciascuno diverse: il prossimo…
Chi è monsignor Claudio Cipolla, il nuovo vescovo callejero nominato da Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nomine episcopali? In Vaticano adesso sta spuntando la fronda. Le ultime scelte fatte da Papa Francesco hanno sollevato un po' di perplessità nei Sacri Palazzi, dove si è guardato alla nomina del nuovo vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla,…
Alitalia, quando il disoccupato preferisce rimanere in panciolle
Alitalia, 31 ottobre 2014: 1199 dipendenti vengono licenziati. La Regione Lazio presenta al Governo un progetto pilota – il primo di questo genere in Italia – consistente, insieme ad altre misure, nella sperimentazione del metodo del contratto di ricollocazione per il reinserimento dei licenziati nel tessuto produttivo. Ai 1199 viene offerta la possibilità di scegliere una delle agenzie specializzate accreditate per il…
Galantino, i profughi e i cattolici
Riceviamo e pubblichiamo Un cattolico impegnato in politica ascolta certamente l'Insegnamento della Chiesa sul Vangelo di Gesù Cristo e cerca di applicare la Dottrina Sociale della Chiesa da Laico nella società confrontandosi con gli altri che rappresentano cittadini di altra cultura e differenti principi ideologici. Le dichiarazioni di Mons. Galantino sull'immigrazione, per il ruolo che riveste come membro di uno…