Skip to main content

Il prossimo 19 ottobre al Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si terrà il dibattito “Comunicazione e violenza. Il discorso filosofico e massmediologico” della terza edizione del L.ink Festival.

L’appuntamento è alle 14:30. Interverranno Paolo Messa (Consiglio di amministrazione Rai), Eligio Resta (Professore dell’Università degli studi Roma Tre), Barbara Carfagna (conduttrice del Tg1) ed Elio Donno (Vice Presidente del Consiglio di Disciplina Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti). Modera il dibattito Felice Blasi (Presidente Co.Re.Com Puglia).

 

“Comunicazione e violenza. Il discorso filosofico e massmediologico”

Il prossimo 19 ottobre al Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si terrà il dibattito “Comunicazione e violenza. Il discorso filosofico e massmediologico” della terza edizione del L.ink Festival. L’appuntamento è alle 14:30. Interverranno Paolo Messa (Consiglio di amministrazione Rai), Eligio Resta (Professore dell'Università degli studi Roma Tre), Barbara Carfagna (conduttrice del Tg1) ed Elio Donno (Vice…

Turchia, perché la strage di Ankara è opera dell'Isis

Sabato due bombe hanno colpito a pochi secondi di distanza un corteo di attivisti filo-curdi e gruppi civici ad Ankara: le colpe per questo che è il peggior attentato della storia in Turchia, sono ricadute subito sullo Stato islamico. I "TESSITORI" A distanza di tre giorni, le ipotesi preliminari sembrano prendere più consistenza, per cinque ragioni. 1) Le bombe: un…

rinnovabili energia

Energie rinnovabili: ecco la classifica delle città "più green"

Le energie rinnovabili proseguono il loro percorso di crescita e diffusione mondiale, come confermato dal progressivo abbandono dei combustibili fossili. La maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali e le politiche sempre più attente e vigilanti, stanno riscuotendo progressivamente i loro effetti. Anche le compagnie energetiche hanno adeguato e rinnovato le loro soluzioni, basti pensare alle HeraComm e alle sue offerte…

Proposte concrete per una buona Tv

“La TV dei bambini” non è esattamente associabile alla “TV per i bambini”. La curiosità, il desiderio di scoperta, o la stimolazione sensoriale, non si accendono solo a certi orari e con alcuni canali. Nell’era della convergenza digitale e del multitasking, le nuove generazioni alimentano la loro curiosità culturale da qualsiasi fonte accessibile, purché appaghi la loro voglia di esplorare.…

Rischio professionale, aspetti assicurativi

Diciassettesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il sedicesimo è possibile leggerlo qui) L’aggravarsi delle patologie, l’esplosione delle conoscenze, l’ineliminabilità dei rischi, le norme di legge, le carenze organizzative, l’errore in agguato, l’aspettativa dei pazienti, le statistiche, la rivalsa. Almeno 10 buoni motivi per avere un’assicurazione professionale, non solo individuale, ma anche personale, anzi “personalizzata”,ossia costruita tenendo conto…

La fiaba del Gran Ballo Viennese di Roma. Il video

Eleganza, mondanità e spettacolo. All'Acquario Romano della Capitale è andata in scena la nona edizione del Gran Ballo Viennese di Roma, il Gran Gala Charity che quest'anno si è svolto in favore di fiaba onlus. Trentadue ragazze, provenienti da ogni parte d'Italia, sono state accompagnate, nella loro serata da fiaba, dagli ufficiali allievi della Guardia di finanza. A vincere la…

tv netflix cinema

Rai, idee e propositi per una tv “family friendly”

«E’ difficile immaginare un servizio pubblico più servizio pubblico del canale destinato ai bambini ed ai ragazzi. E’ lì che passano i “nuovi” italiani, compresi quelli che si fermano nel nostro Paese per effetto dei grandi flussi migratori di questi mesi ed anni». Sono parole di Paolo Messa, uno dei sette nuovi consiglieri di amministrazione Rai eletti ad agosto scorso…

Che cosa sta succedendo a Gerusalemme. Il video

È un fratricidio che ormai si combatte quotidianamente a colpi di coltello per le strade di Gerusalemme, la continua guerra civile che vede contrapposti israeliani e palestinesi. In città ci sono stati nuovi casi di accoltellamenti. Nell'insediamento di Pisgat Zeev a Gerusalemme est, due giovani palestinesi hanno ferito gravemente due adolescenti ebrei, uno dei quali, un 17enne, è morto mentre…

Che cosa cambierà con le Smart City

Di

"Le smart-city rappresentano il domani non solo in termini prettamente tecnologici ma soprattutto per lo sviluppo di infrastrutture e tecnologie digitalizzate." Queste le parole del sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle smart-city, Simona Vicari, all'apertura della prima tappa del roadshow  “Smart Cities for a better world” alla Luiss Guido Carli di Roma. L'evento, organizzato ieri da Formiche e Agol in…

Bad bank: il pressing di Visco, il ruolo di Padoan e i borbottii di Bruxelles

"Non mi risulta ma direi che la cosa è molto plausibile, purtroppo. Siamo di fatto commissariati dall'Europa". E’ quanto dice, sconsolato, un banchiere che chiede l’anonimato dopo l’indiscrezione pubblicata ieri da Formiche.net sul niet che sta covando la Commissione europea sul progetto di una bad bank italiana. Un progetto che punta ad alleviare il peso per le banche della zavorra di…

×

Iscriviti alla newsletter