Skip to main content

La sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal GUP del Tribunale di Milano nei confronti dell’Eni, del suo dirigente Vella e dell’ex amministratore delegato Scaroni per la questione delle presunte tangenti in Algeria, non è una semplice espressione di giustizia, è un torto riparato che vale punti percentuali di capitalizzazione di Borsa.

La Procura milanese negli anni ha imbastito molteplici indagini sull’Eni, ma fino ad ora la società ne è uscita senza macchia, anche se il costo reputazionale pagato è stato enorme, cosi come grandi le occasioni perse sul mercato a causa di atteggiamenti indotti dalle indagini che hanno obbligato a harakiri gestionali azzoppando la competitività del cane a sei zampe in aree geografiche strategiche. Nelle indagini per il consorzio Tskj la procura di Milano, dopo clamorose iniziative, addirittura rinunciò a proseguire contro Eni che era stata inizialmente indagata; per l’indagine su ipotesi di corruzione e malaffare in Kazakistan ancora una volta il Gup ed il tribunale del riesame di Milano rigettarono le richieste della Procura, che addirittura voleva commissariare la società petrolifera, e da oltre 2 anni si attende una archiviazione che ormai rappresenta un atto dovuto. Ora il Gup di Milano ha rigettato le richieste per l’ipotesi di corruzione in Algeria, confermando che l’Eni non aveva né la conoscenza né il controllo dell’operato dei manager Saipem che, invece, sono stati rinviati a giudizio.

Resta il danno procurato alla più importante industria nazionale, che si è ripetutamente trovata esposta ad una gogna mediatica internazionale sulla base del teorema che Eni fa business corrompendo politici e funzionari nei paesi africani e mediorientali. Cui si aggiunge la più pericolosa delle sanzioni e dei meccanismi repressivi che queste vicende, anche se infondate, ingenerano in danno di una società quotata allo Stock Exchange di New York: i procedimenti della Sec e del Doj e le multe stellari che queste istituzioni americane hanno il potere di infliggere, cui è consentito di applicare multe di un valore pari fino a tre volte il prezzo della corruzione.

In altri termini, l’avvio di indagini penali in Italia per fatti di corruzione internazionale innescano le norme anti-bribery americane e la competenza worlwide del sistema di giustizia americano; quindi nel mentre l’Eni si difende dalla persecuzione giudiziaria, negli Usa schiere di public prosecutor avviano indagini dovendo garantire a chi investe sul mercato borsistico americano una zero tolerance rispetto a fenomeni di malaffare.

Ma la lentezza e l’incomprensibilità dei procedimenti italiani diviene un fattore di pregiudizio agli occhi degli investigatori americani che, in attesa di un pronunciamento della giustizia italiana, iniziano a congetturare e richiedere quintali di informazioni all’indagato, con costi monumentali. La stessa pendenza di un’indagine o di una volountary disclosure negli Usa diventa, poi, un campanello di allarme rosso per gli investitori, che iniziano a temere l’applicazione di draconiane sanzioni pecuniare che possono azzerare lo stesso valore del titolo azionario o determinare il tracollo dell’impresa. Non solo. Sul versante interno l’impresa subisce un terremoto che determina costi gestionali, indagini interne, irrigidimento di policy aziendali, accantonamenti, spese straordinarie e riorganizzazioni operative, con costi facilmente immaginabili. Poi il teorema accusatorio casca e tutto si conclude con una pronuncia di non luogo a procedere, ma intanto i prezzi pagati sono altissimi.

E la storia rischia di ripetersi. La Procura di Milano, infatti, ha avviato un’ulteriore indagine – per una sospetta corruzione in Nigeria per l’acquisto del blocco esplorativo OPL 245 – e anche in questo caso c’è un intreccio di faccendieri, intermediari e politici, quintali di intercettazioni e un sacco di congetture. Entro la fine dell’anno è attesa la richiesta di rinvio a giudizio e la conseguente udienza preliminare. Eni, dovendo ancora una volta parare il colpo, si è già presentata alle autorità statunitensi protestando la propria innocenza, ha ingaggiato stuoli di avvocati americani per verificare in maniera indipendente la propria innocenza e l’inesistenza di qualsivoglia ipotesi corruttiva. Ancora una volta il Doj sta alla finestra, ed addirittura non ha nemmeno mosso contestazioni od aperto un procedimento. Tuttavia, non sono mancate le richieste di cacciare gli empi (primo fra tutti Descalzi) e di prepararsi a pagare 3 miliardi di multa.

Senza che nessuno, per esempio, abbia notato che la Shell – che in Nigeria ha comprato il blocco OPL245 insieme ad Eni, pagando le stesse somme con le stesse modalità – non sia stata indagata e non abbia subito alcuna contestazione.

Per carità, l’Eni ha ormai maturato gli anticorpi necessari, implementando un sistema di compliance ed anticorruzione che nel mondo è diventato un vero e proprio benchmark di trasparenza. Ma la domanda cui qualcuno a Milano dovrà pur rispondere è: a quale prezzo?

Che cosa penso delle ultime vicende giudiziarie dell'Eni

La sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal GUP del Tribunale di Milano nei confronti dell’Eni, del suo dirigente Vella e dell’ex amministratore delegato Scaroni per la questione delle presunte tangenti in Algeria, non è una semplice espressione di giustizia, è un torto riparato che vale punti percentuali di capitalizzazione di Borsa. La Procura milanese negli anni ha imbastito molteplici indagini sull’Eni,…

Rischio professionale, il consulente tecnico

Quindicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il quattordicesimo è possibile leggerlo qui) Oggi il consulente tecnico del Pubblico Ministero “pesa di più” degli altri consulenti, cosicché “la perizia fa sentenza”.  Ebbene, nelle ASL/ULSS, domani il perito dovrebbe aiutare i Colleghi ad evitare gli errori medico-legali e dovrebbe far parte dei Collegi Arbitrali Tecnici proposti in precedenza. Il…

Parerga e paralipomena

Berlusconi, ormai distratto dall’affare Mondadori/Rizzoli, non ha chiari i confini geopolitici italiani. Vuole candidare a sindaco di Napoli la bella deputata del centrodestra Mara Carfagna. La definisce la sua candidata. Nessuno mette in dubbio le capacità di immagine, dialettiche e tante altre ancora della signora, ma c’è un dettaglio, la signora Carfagna non è di Napoli. E’ vero che Salerno…

Mezzogiorno al centro, cosa sostiene Marco Gay

[caption id="attachment_411919" align="alignleft" width="400"] Roberto Race[/caption] Che dire? Più seguo le attività messe in campo dal Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marco Gay e dalla sua squadra e più apprezzo la loro capacità di visione e la saggezza con la quale sono riusciti a contemperare il coraggio tipico di chi rappresenta le giovani generazioni in prima linea per costruire…

Perché Isis innesca la guerra anche in Turchia

Ad Ankara prende corpo l'ipotesi che dietro all'attentato di ieri ci sia la mano dello Stato islamico. Il bilancio è ancora da ritenersi provvisorio, ma conta 95 morti e 245 feriti, di cui 48 in gravi condizioni. L'HDP, il partito moderato curdo, ha fatto sapere che secondo i suoi dati i morti sarebbero 122, di cui 77 già riconosciuti. I…

Inutile «stampare» credito (lo Stato sia arbitro)

Giovanni Palladino - Flavio Felice "Avvenire", 10 ottobre 2015 Via dal «quantitative easing», ora un «qualitative easing» L’ottimismo di Renzi è ammirevole, specialmente quando afferma che l’Italia è già uscita dalle «sabbie mobili» di una lunga recessione. Ma per il momento questo è un auspicio più che un dato di fatto consolidato, perché siamo forse alla vigilia di nuovi venti…

L'inadeguato Marino, la stupidità politica e le colpe del Pd

Le dimissioni di Ignazio Marino sono solo un episodio della vicenda politica del PD, del suo modo d'essere, d'operare, di scegliere gli amministratori locali e regionali, non solo a Roma ma in Sicilia, in Puglia, in Campania, e in diversi altri luoghi del Paese. Marino aveva vinto le famose primarie e successivamente sconfitto Gianni Alemanno che sgovernava una Capitale sempre…

Come sarà il futuro intelligente delle Smart City

Le città intelligenti, quelle a misura di cittadino, che offrono servizi innovativi e tecnologici e che provano a risolvere i problemi delle persone e delle aziende anziché accrescerli. In due parole “smart city”, l’espressione utilizzata per indicare quei centri urbani in grado di garantire uno sviluppo economico sostenibile e un’alta qualità della vita. CITTA’ INTELLIGENTI PER UN MONDO MIGLIORE Di…

Il nuovo Senato farà lievitare il Pil?

Il dibattito appassionato e intenso di questi giorni sulle riforme istituzionali sta offuscando l’attenzione del governo e del Parlamento dal cosiddetto Paese reale. Le energie profuse sulla revisione del Senato da tutti gli schieramenti politici – tralasciando qualsiasi tipo di considerazione sui momenti più bassi dei lavori parlamentari – non le abbiamo registrate su altri fronti, magari quando si tratterebbe…

Rischio professionale, nuovo livello di sensibilità

Quattordicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il tredicesimo è possibile leggerlo qui) La Confedir ha chiesto e chiederà al Governo e alla Società Civile che una nuova sensibilità porti l’errore medico ad un giudizio civile e non penale (se non per errori gravissimi). L’atto medico va depenalizzato dando al soggetto leso la certezza di un indennizzo sul…

×

Iscriviti alla newsletter