Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…
Archivi
Come le famiglie puntano sulle banche popolari
Gli italiani accordano sempre maggiore fiducia al credito popolare. Lo dimostrano i dati pubblicati da Assopopolari che nel mese di maggio hanno registrato una crescita dei depositi bancari, aumentati in un anno di oltre 10 miliardi di euro. E questo mentre il sistema delle Popolari, superati gli effetti della riforma voluta da Renzi, ora vede un numero crescente di Banche…
Gli altri greci dell’eurozona: Cipro ci prova ancora
La piccola Cipro che fece tremare il mondo non più tardi di pochi anni fa, la ritrovo sommersa nei recessi della cronaca, ridotta al rango che evidentemente le compete, di epifenomeno marginale di un movimento più vasto e ancor più sotterraneo, che di tanto in tanto fa capolino creando panico e incertezza fra gli abitanti della superficie. Come è accaduto…
Tutti i valzer di ladylike Alessandra Moretti
C’è da chiedersi cosa sia successo ad Alessandra Moretti. Sarà il repentino cambio di poltrone nel giro di un anno (da deputata a parlamentare europea a capogruppo del Pd in consiglio regionale Veneto), fatto sta che l’ex vicesindaca di Vicenza già portavoce di Pierluigi Bersani prima di convertirsi sulla via di Firenze ha combinato un bel pasticcio. E non stiamo…
Bcc, ecco la corsa popolare (non solo della Banca di Bologna)
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Manuel Follis apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La Banca di Bologna vuole trasformarsi in popolare. Per crescere. Si tratta del primo istituto di credito cooperativo (la Banca di Bologna è una Bcc) a fare questa richiesta, inoltrata in maggio alla Banca d'Italia, e la motivazione di…
Grecia, Tsipras fa i compiti e Draghi sgancia altri soldi
Il Parlamento greco ieri ha approvato a larga maggioranza (230-63) le riforme del Codice di procedura civile e della gestione delle crisi bancarie. I NUMERI Anche il voto di ieri è stato sostenuto dai membri dei partiti di opposizione. Il numero di parlamentari di Syriza dissenzienti rispetto alla linea del PM è sceso a 36 da 38 della settimana scorsa,…
Strage di Brescia, il diritto alla verità
Questo commento è uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Ergastolo, quarantun anni dopo. Così ha sentenziato la Corte d’assise d’appello a Milano su uno dei più gravi attentati che l’Italia abbia subìto nel corso della sua storia più buia e recente: otto morti e centodue feriti. Partecipavano tutti alla manifestazione antifascista che a Brescia…
Instagram censura le #curvy
Instagram ha scelto di censurare alcuni hashtag che porterebbero ad immagini offensive per i propri utenti. Oltre ai prevedibili #naked, #sex e #weed, tra le parole proibite compare però anche #curvy. Da qualche anno, il termine viene utilizzato per descrivere corpi formosi con un’accezione positiva, ampliando così la lotta alle discriminazioni fisiche. La contraddizione è che Instagram, a fronte del divieto dell’utilizzo di…
Apple, Tim Cook scivola a Wall Street
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Davide Fumagalli apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il record di vendite di iPhone a nove mesi dal lancio dell'attuale modello, oltre agli utili superiori alle pur elevate aspettative degli analisti, non hanno risparmiato ad Apple uno scivolone a Wall Street. Le previsioni conservative per il prossimo…
Legge Severino, il tribunale salva De Luca (e pure Berlusconi?)
Il Tribunale salva Vincenzo De Luca dalla sospensione dalla carica, decretata in applicazione della legge Severino. Lo fa in nome del rispetto dovuto all’espressione della sovranità popolare e all’esigenza di assicurare la governabilità della Regione Campania. Inoltre, ipotizza profili di incostituzionalità delle norme in conseguenza di alcune incoerenze interne in tema di sanzioni. Se la Consulta dovesse condividere tali rilievi…