Skip to main content

Parere favorevole da parte del Governo a un ordine del giorno al disegno di legge Buona scuola che chiude di fatto alla teoria del gender nelle scuole.
L’odg, approvato mercoledì scorso, è stato condiviso trasversalmente e porta la firma dei deputati Alessandro Pagano (Area popolare), Eugenia Roccella (Area Popolare), Pietro Laffranco (Forza Italia) e Nuccio Altieri (Conservatori e Riformisti).

IL TESTO DELL’ODG

L’odg, recita il testo, impegna il governo “in sede, di applicazione del comma 16 dell’articolo 1 del provvedimento in esame, a chiarire cosa effettivamente s’intenda per «approccio di genere nella pratica educativa e didattica», formulazione contenuta nel punto 5,2 del «Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere» del 7 maggio 2015, escludendo ogni interpretazione che apra alle cosiddette «teorie del gender»”.
E che “a prevedere che le disposizioni applicative del comma 16 dell’articolo 1 del provvedimento in esame e delle parti del suddetto Piano destinate alla scuola, siano adottate con il concorso di tutti gli attori del mondo scolastico, di esperti sociologi e psicologi di molteplice orientamento e delle diverse realtà sociali e religiose”.

LE PAROLE DI PAGANO

Per Alessandro Pagano (Area Popolare), uno dei deputati firmatari e promotore del comitato “Parlamentari per la Famiglia”, che hanno sostenuto il Family Day, si tratta di un “altro significativo e importante passo in avanti contro la teoria di gender a scuola”.
“Il Governo – ha aggiunto – ha dato parere favorevole a un odg con il quale non solo si ribadisce che a scuola non ci sarà spazio per alcuna interpretazione che possa aprire alla teoria gender, ma soprattutto viene stabilito che anche le disposizioni del tanto contestato Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere dovranno essere adottate con il concorso di tutti gli attori del mondo scolastico e sociale”.

IL TRAGUARDO RAGGIUNTO

Dopo la circolare del Miur, “sul consenso informato dei genitori per le attività extracurricolari – osserva ancora Pagano – adesso arriva un altro significativo traguardo frutto della manifestazione del popolo di piazza San Giovanni, delle mediazioni dei deputati e senatori di Area Popolare e delle pressioni dei ‘Parlamentari per la Famiglia’. Il Piano d’azione è richiamato dal comma 16 dell’art.1 del ddl Buona Scuola, attraverso la legge 119 del 2013, facendo riferimento all’inserimento ‘di un approccio di genere nella pratica educativa e didattica’. Il coinvolgimento di tutti gli attori del mondo scolastico e sociale e quindi anche delle associazioni della famiglia è fondamentale per porre un argine a questa deriva”. Continueremo, conclude, “a vigilare per garantire il diritto dei genitori all’educazione dei propri figli. Allo stesso tempo va aperta una seria riflessione sulle funzioni dell’Unar, che al 90% ormai si occupa di gender, le cui attività tanto disagio e tante preoccupazioni hanno generato nelle famiglie italiane”.

Perché Gender e Buona Scuola non andranno a braccetto

Parere favorevole da parte del Governo a un ordine del giorno al disegno di legge Buona scuola che chiude di fatto alla teoria del gender nelle scuole. L'odg, approvato mercoledì scorso, è stato condiviso trasversalmente e porta la firma dei deputati Alessandro Pagano (Area popolare), Eugenia Roccella (Area Popolare), Pietro Laffranco (Forza Italia) e Nuccio Altieri (Conservatori e Riformisti). IL…

Editoria, Mef al lavoro sul ddl per la riforma dei contributi

"È in fase di disposizione da parte del dipartimento" di Palazzo Chigi "un disegno di legge delega per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, volto a sostenere il settore in un contesto di crisi ma anche a sviluppare nuovi processi e modelli imprenditoriali di produzione e di diffusione di informazione, incentivando l'innovazione dell'offerta informativa, in particolare nel campo digitale". A…

Unicredit, Mps, Snam e Terna. 4 motivi per temere i cinesi in Italia

La dimensione da primato che hanno raggiunto gli investimenti cinesi in Italia rischia di distogliere la nostra attenzione da alcuni elementi degni di nota. In particolare: - Il crescente radicamento in settori universalmente considerati strategici e sensibili, come l'energia. Dapprima a livello nazionale, tramite il maxi investimento in Cdp Reti che è lo scrigno che racchiude la distribuzione elettrica e…

Tutti i trucchi della finanza cinese

C'è forse un abuso dei meccanismi di funzionamento dei mercati azionari che rende poco credibile la finanza cinese? L'andamento altalenante della Borsa di Shanghai ha acceso l'attenzione degli analisti, che da tempo seguono cause ed effetti della cosiddetta "bolla" d'oltre Muraglia, rilevando non poche anomalie. I MILIARDI IN FUMO Dopo il +5,8% di ieri, l'indice dello Shanghai Stock Exchange ha fatto…

Ultime dal Fmi: ora il problema dell’Italia è il debito privato, non quello pubblico

Arrivo alla fine del lungo racconto straordinario che il Fmi fa del nostro Paese e scopro un’evidenza che mi lascia di stucco: il problema dell’Italia versione 2015 non è più il debito pubblico, che pur essendo “esposto a diversi rischi rimane sostenibile”, ma il debito privato. Non tanto delle famiglie, che appaiono comunque fra le meno indebitate d’Europa, ma delle…

Saipem colpita da Gazprom

Saipem sotto i riflettori della Borsa. La controllata di Eni, che aveva ottenuto una commessa da 2,4 miliardi per la posa della condotta del gasdotto South Stream, ha ricevuto nella notte tra mercoledì e giovedì da Gazprom una notifica della rescissione del contratto. TUTTI GLI STOP Quest'ultimo era già stato disdetto l'anno scorso, a seguito della sospensione del progetto annunciata…

La Grecia con Tsipras sta meglio o peggio?

Capita spesso che i media trattino la vicenda greca alla stregua dei Farisei (che Dante definì ‘’falsi e bugiardi’’). Passi pure la definizione truffaldina  della ex Trojka. I ‘’controllori’’ dei conti pubblici ellenici sono ancora i funzionari della Bce, del Fmi e della Ue, ma tutti si adeguano al volere di Tsipras che non vuole più sentire parlare di Trojka.…

×

Iscriviti alla newsletter