Skip to main content

Al di là delle posizioni dei governi nazionali e dei titoli sensazionalistici, l’uscita della Grecia dall’area euro potrebbe essere meno scontata di quanto si pensi, dal punto di vista politico, legale e finanziario.

Non esiste infatti una procedura di uscita e la Grecia cercherà qualsiasi appiglio legale per rimanere nell’euro. L’Eurogruppo è un’istituzione europea non ufficiale e non può prendere decisioni che modifichino in alcun modo i trattati o altra legislazione europea. Che ci sia o no un accordo politico nell’Eurogruppo su Grexit, un default selettivo non causerebbe l’uscita immediata della Grecia dall’area euro anche dal punto di vista finanziario.

Il sistema bancario greco vive grazie a una “sottile” linea di credito d’emergenza della BCE, contabilizzata sul bilancio della banca centrale greca, che permette alle banche di fornire servizi bancari e liquidità al sistema. Questa linea di credito non può essere tagliata dalla BCE per decisione politica propria. Pertanto, dovrà continuare a fornire credito fino a quando non stabilirà che le banche greche siano insolventi. Questo potrebbe accadere il 5 luglio, ma non è scontato, se i cittadini greci rifiuteranno l’accordo per il salvataggio europeo. Potrebbe anche accadere il 20 luglio, se la Grecia non riuscisse a ripagare parte del debito detenuto dalla BCE.

Nel frattempo, il default sul debito FMI non causerebbe Grexit. Anche nello scenario apocalittico che il referendum rigetti il piano di salvataggio proposto dall’Eurogruppo, non si può ancora parlare di Grexit. La BCE dovrebbe prendere la decisione di tagliare la linea di credito d’emergenza per insolvenza delle banche locali. Anche in quel caso, tuttavia, la banca nazionale greca potrebbe ancora gestire la crisi delle banche locali senza uscire dall’euro.

La Grecia infatti si è dotata in questi anni di una legge sulla risoluzione delle banche molto vicina alla direttiva europea entrata in vigore il primo gennaio 2015. La risoluzione/cessione di attività bancarie è già avvenuta di recente con una banca locale greca, ma su scala molto più piccola e la banca è poi stata ceduta a un grande gruppo bancario greco. Infatti, in Europa vige la libera circolazione dei capitali e dei servizi finanziari.

Pertanto con l’aiuto di una soglia bassa sui prelievi, filiali greche di banche dell’area euro potrebbero fornire servizi bancari locali utilizzando, se necessario, la liquidità intra-gruppo che è a sua volta protetta dalla liquidità BCE ottenuta in altre nazioni dell’euro.

Simone Valiante, Deputato Pd – portavoce di AmiciDem

Grecia, ecco tutte le bufale su Grexit e default

Al di là delle posizioni dei governi nazionali e dei titoli sensazionalistici, l’uscita della Grecia dall’area euro potrebbe essere meno scontata di quanto si pensi, dal punto di vista politico, legale e finanziario. Non esiste infatti una procedura di uscita e la Grecia cercherà qualsiasi appiglio legale per rimanere nell’euro. L’Eurogruppo è un’istituzione europea non ufficiale e non può prendere…

Chi finanzia Turkstream

Le banche italiane guardano al gasdotto russo-turco, il Turkstream. L'interesse lo ha comunicato qualche giorno fa lo stesso plenipotenziario di Intesa Sanpaolo in Russia, Antonio Fallico. Per il gruppo italiano, il tubo che Putin ha voluto dopo l'abbandono del SouthStream rappresenta un progetto interessante, un investimento da finanziare. Intesa aveva già supportato altre due gasdotti russi: il Blue Stream e il…

Perché è una vergogna quello che succede in Grecia

Manca solo l’oscuramento, anche se perfino l’illuminazione pubblica è stata tagliata in modo drastico. Ma, per tutto il resto, quello che sta accadendo in Grecia in queste ore riporta a quanto nel cuore dell’Europa non si vedeva né viveva da settant’anni: l’economia di guerra. Banche chiuse all’improvviso, code di cittadini per ritirare col bancomat il minimo consentito per comprare pane…

Stipendi e pensioni, cosa non comprendo della Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Pur non conoscendosi ancora nel dettaglio le argomentazioni dei giudici costituzionali che il 24/06/2015 hanno stabilito lo “stop” al blocco dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego (ma solo a far data dalla prossima pubblicazione della sentenza), si impongono alcune riflessioni. I rinnovi contrattuali del pubblico sono bloccati dal 2010, per effetto inizialmente del d.l. 78/2010, convertito…

Tutti gli errori della Germania sulla Grecia

E’ sola contro tutti: non la Grecia di Alexis Tsipras, ma la Germania di Angela Merkel. Aveva scelto la strategia di non esporsi in prima persona nelle ultime settimane, per poter addebitare la colpa di un eventuale fallimento delle trattative al suo Ministro delle finanze, Wolfang Schaeuble, noto per essere un falco, ma ha sbagliato pressoché tutto: consapevole di partire…

Ubi, Bpm e Mps. Tutte le banche soddisfatte per il decreto sulle sofferenze. Report Barclays

Ubi e Bpm avranno rialzi del 32 e del 17% rispettivamente grazie a forti posizioni di capitale e una potenziale spinta agli utili che arriverà dalla legge sulla bancarotta. Lo afferma Barclays che in un report a firma di Marta Bastoni, analista banche europee, spiega perché il mutando quadro normativo sia favorevole per le piccole popolari. DAVIDE BATTE GOLIA “Sebbene…

Perché non si deve avere terrore della democrazia (anche referendaria) in Grecia

Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita ieri sul quotidiano il Foglio diretto da Claudio Cerasa Al direttore del Foglio Mi ha preoccupato la posizione critica del Foglio sul referendum indetto dal governo Tsipras: avete scritto che la decisione è demagogica, che la democrazia ha funzionato male fin da Pericle, che il popolo non sa scegliere. Siamo da capo a…

Libia, così Usa ed Europa difendono León

Nonostante il progressivo deteriorarsi della crisi libica e le conseguenti critiche sempre più aspre che provengono dalla stampa, ieri i governi di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti hanno difeso, con una dichiarazione congiunta, l'operato del rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu, Bernardino León, allarmando però sui rischi di un'avanzata dei drappi neri. LA PAURA DEL CALIFFATO…

Il sirtaki delle Borse a suon di Tsipras

L'apparente comparsa di crepe nello schieramento greco restituisce un po' ottimismo ai mercati. L'Europa ieri ha aperto in marginale recupero con un clima tranquillo. I PMI manifatturieri di giugno sono stati sostanzialmente confermati, con la periferia in leggero calo, compensata dalla revisione al rialzo del dato francese. Al buon mood ha contribuito il circolare di sondaggi che davano il fronte del Si…

Premio Strega 2015, le onde di Fabio Genovesi

Già vincitore del Premio Strega giovani di questa edizione, il quarto finalista dello Strega 2015 è Chi manda le onde di Fabio Genovesi che ha ottenuto 123 voti. Un romanzo, quello di Genovesi, che - grazie alla metafora del mare - tratteggia la vita nelle sue tinte più variegate. Dal blu scuro al verde limpido, da momenti turbolenti a calma…

×

Iscriviti alla newsletter