Skip to main content

California, estate 2015: 24 squadre composte da umani e robot hanno affrontato insieme un disastro, districandosi tra le macerie e affrontando l’interruzione di ogni comunicazione. Si è svolta così la Darpa Robotics Challenge a Pomona, un concorso internazionale in cui i partecipanti e i loro robot devono completare un percorso di otto obiettivi relativi alla risposta a una catastrofe, simulata ovviamente! I robot devono guidare da soli, camminare tra le macerie, girare valvole e salire scale. Dell’interazione uomo-robot e di come fermare un’eventuale “rivolta” degli androidi, ne ha parlato il program manager della DRC Gill Pratt, in una recente intervista con Defense One.

TRA FINZIONE E REALTÀ

Il problema principale in un contesto catastrofico è la comunicazione e il coordinamento. Nel bel mezzo di un disastro le comunicazioni radio sono quasi impossibili: la rete cellulare è sovraccaricata dal momento che tutti cercano di mettersi in contatto con gli altri; l’infrastruttura è deteriorata e a volte la stessa natura fisica del luogo colpito può essere sfavorevole per le comunicazioni wireless. Quando ci fu il disastro nucleare a Fukushima per esempio, all’interno degli edifici del reattore erano previste protezioni (lastre di zinco e cemento armato) per impedire alle radiazioni di fuoriuscire. Ma non bloccarono soltanto le radiazioni, tutte le comunicazioni furono interrotte. In una situazione di emergenza, in cui centinaia di persone cercano di aiutare, la comunicazione è davvero complessa. Se a questo aggiungi un ambiente pericoloso per gli esseri umani, la soluzione viene da sé: dovranno entrare in gioco le macchine. Robot che affrontino il pericolo al nostro posto ma con le nostre direttive.

SCIENZIATI VS ANDROIDI

All’inizio dell’estate tuttavia alcuni noti esperti del settore, tra cui Elon Musk e Stephen Hawking, hanno firmato una lettera aperta esortando i governi a vietare lo sviluppo di armi autonome. Secondo Pratt è un’ansia decisamente prematura: “Credo che sia il momento sbagliato per prendere una decisioni come questa. Discuterne va bene, ma arrivare a interrompere la sperimentazione è sbagliato. In primo luogo, abbiamo bisogno di capire ciò che è possibile. Siamo in grado di scegliere di non utilizzare ciò che creiamo – come accaduto già con armi biologiche, per esempio, scegliendo di vietarle. Nel caso di “automi letali”, abbiamo bisogno di scoprire molto di più. Mi piacerebbe vedere fino a dove possiamo arrivare. Esortare un divieto alla sperimentazione sulla base di una paura “emotiva” di qualcosa molto lontana nel futuro, sarebbe sbagliato al momento”.

I, ROBOT

Se Pratt non è angosciato circa una possibile rivolta dei robot, la sua più grande preoccupazione riguarda la protezione delle informazioni prelevate dai robot, sia in caso di disastri sia in situazioni quotidiane. I robot arriveranno a vedere. “Mi piacerebbe avere una macchina che mi aiuti quando sarò vecchio, ma non voglio che tutte le informazioni, tutto ciò che il robot guarderà e immagazzinerà, possa essere diffuso”. Queste perplessità in realtà non sono esclusive del settore della robotica, ma di tutte le tecnologie dell’informazione. Si tratta di un problema che continua a emergere e non c’era bisogno di un robot per farlo diventare un caso. “La gente ha questa idea che i robot siano pericolosi perché hanno le gambe, così che possano venire a prenderci. Il pericolo non è nelle gambe. È nella fotocamera e nel microfono. Noi stessi siamo il robot. Portiamo i telefoni cellulari in giro in tutto il mondo e e ci fidiamo di chi controlla il software all’interno affinchè ci assicuri che non vi siano malware. È un gran atto di fiducia. Sono più preoccupato per questi sistemi che sul futuro dei robot. I dati sono preziosi se non fondamentali, si tratta di una questione così importante che trascende se si tratti di un robot, un cellulare o un computer portatile. Se siamo in grado di risolvere il problema per il computer portatile e il telefono, ci riusciremo anche per i robot”.

L’UOMO BINCENTENARIO MIGLIORERÀ LA NOSTRA VITA

“Sono estremamente ottimista circa la capacità dei robot di aiutarci. Vorrei una macchina per aiutarmi a guidare la mia automobile o a portare il mio zaino durante una escursione. Ci sono molti modi per cui queste macchine ci renderanno la vita migliore. Alla RDC si comincia a vedere un po’ di quello che i robot potrebbero fare per aiutarci nel quotidiano. Siamo a un punto di svolta. Ma è molto difficile capire esattamente quando questo effettivamente accadrà” – conclude  Pratt. Non resta che augurarci che gli andoridi del futuro siano più simili all’automa Andrew del racconto fantascientifico di Isaac Asimov che al Terminator di Arnold Schwarzenegger.

Robot

Robot, non vi temiamo

California, estate 2015: 24 squadre composte da umani e robot hanno affrontato insieme un disastro, districandosi tra le macerie e affrontando l’interruzione di ogni comunicazione. Si è svolta così la Darpa Robotics Challenge a Pomona, un concorso internazionale in cui i partecipanti e i loro robot devono completare un percorso di otto obiettivi relativi alla risposta a una catastrofe, simulata…

Cosa serve all'economia oltre alla rottamazione della Tasi

C’è aria di revisionismo. Nel mirino del governo ci sono le due principali riforme strutturali adottate negli anni scorsi: da una parte la patrimoniale sulla prima casa e dall’altra l’elevazione a 67 anni dell’età pensionabile. La prima ha fatto crollare i consumi interni e gli investimenti nell’edilizia, la seconda l’occupazione giovanile. E se il Premier Matteo Renzi si è esposto…

Timori e reazioni nei Paesi dei Balcani attraversati dai profughi siriani

I primi ad esplorare la rotta balcanica verso i Paesi dell’Unione Europea sono stati i cittadini di Kosovo, Macedonia e Albania che passavano attraverso i valichi con la Serbia per raggiungere il primo paese Ue, l’Ungheria, e quindi Austria e Germania. Questa via di terra non passa inosservata: l’agenzia dell’Ue Frontex nel suo Risk Analysis 2015 nota un incremento del…

Vi spiego perché in Egitto l'Eni ha compiuto un capolavoro. Parla Alberto Clò

Il maxi giacimento di gas trovato dall'Eni in Egitto, i meriti del Cane a sei zampe nel suo ritrovamento, le caratteristiche della scoperta, i vantaggi per l'Italia e il Mediterraneo e gli effetti geopolitici sull'intera regione. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di amministrazione…

Chi contesta in Germania la Merkel accogliente

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Roberto Giardina uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A leggere le analisi sull'esodo di disperati verso l'Europa su molti dei nostri giornali, e i commenti dei lettori, sembra che gli italiani siano influenzati dalle fiabe dei fratelli Grimm. Ma dubito che le ricordino e che abbiano letto il…

Ecco come la Bce apre a uno stimolo monetario

Come previsto, alla riunione di settembre la BCE non ha modificato le misure di politica monetaria, ma ha tagliato le previsioni, ha usato toni piuttosto preoccupati riguardo ai rischi e ha aperto la strada a un possibile rafforzamento del programma di acquisti. Se sarà annunciato, l’aumento dello stimolo monetario potrebbe aversi tramite un’estensione della durata temporale del programma e/o aumento…

Mehriban Aliyeva, chi è la first lady e ambasciatrice dell'Azerbaijan

Cinquantun anni splendidamente portati e appena compiuti: mercoledì scorso Mehriban Aliyeva, first lady dell'Azerbaijan, ha spento le candeline e per il compleanno si è regalata un sito internet personale nuovo di zecca. Una notizia rilanciata con particolare enfasi dai media azeri, che dedicano sempre grande attenzione alla moglie del presidente della repubblica, Ilham Aliyev. Anche perché lei non sta ferma…

cina

Non sembra ancora essere l’anno della capra... per la Cina!

Sebbene quest’estate i dati sull’economia globale siano stati piuttosto modesti, non si sono tuttavia registrati risultati particolarmente deludenti. Le commodity sembrano indicare un livello insoddisfacente per l’attività economica a livello globale, e quindi anche scarsi investimenti, ma i consumi hanno mostrato una certa tenuta, pur non essendo cresciuti molto né negli Stati Uniti né in Europa. Forse il mercato ha…

Come uscire dalla stagnazione secolare. Report Confindustria

Nei paesi emergenti il ritmo di accumulazione del capitale non si è ridotto, anzi ha temporaneamente accelerato, anche perché alcuni paesi hanno adottato misure di stimolo degli investimenti. In prospettiva, però, peserà la necessità di avere un modello di crescita ribilanciato a favore dei consumi, in particolare in Cina. Durante la crisi, piuttosto, negli emergenti ha frenato la dinamica della…

Tutti i dettagli dell'incontro tra Xi Jinping e Barack Obama

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Xi Jinping prepara la sua visita in America. A New York celebrerà all'Onu il settantesimo anniversario della vittoria della Cina o, meglio, della sconfitta del Giappone. A Washington arriverà preceduto dalle Tigri volanti. Sono un simbolo di amicizia e di…

×

Iscriviti alla newsletter