Skip to main content

La dichiarazione dell’onorevole Luigi Di Maio, di finanziare il reddito di cittadinanza con le pensioni d’oro, rilasciata alla stampa il 29 agosto, è sconcertante, demagogica e allarmante.

Infatti l’On. Di Maio dovrebbe sapere – perché gli è stato spiegato “de visu” – che depauperare ancora le pensioni (appena sopra il limite della decenza) produce l’effetto tizzone”, perché, una volta bruciato il legno, sparisce anche l’Irpef che lo Stato incassa, (insieme ad altri balzelli) sulla pensione originale, e parimenti, spariscono gli effetti sociali collegati a tali trattamenti pensionistici (su tutti: aiuti ai familiari dei pensionati), con contrazione dei consumi, effetti negativi per l’IVA e via dicendo.

A questo punto cosa si vuole “ridistribuire”? Le pensioni non sono il classico “pozzo di San Patrizio” ma erogazioni legate a contributi versati, ossia un salario differito, tassato sia alla fonte che in fase di erogazione. Ancora, qual è il valore “medio” di una pensione d’oro? 2000-3000 euro lordi? E sa, Di Maio, che le pensioni sono state massacrate almeno 13 volte negli ultimi 15 anni?
Lo ha ribadito financo la Consulta, pochi mesi fa.

E’ mai possibile che ai nostri parlamentari, soprattutto a quelli giovani, non venga mai in mente di recuperare risorse con una seria lotta all’evasione fiscale e con una nuova legge fiscale basata sul contrasto di interesse?

E’ noto all’onorevole Di Maio che 19 milioni di contribuenti dichiarano meno di 15 mila euro all’anno e che tantissimi italiani dichiarano falsamente meno di 8.000 euro annui, evadendo il fisco e ricevendo in cambio, perché finti poveri, 42 miliardi di beni sociali (benefit) quali esenzioni da ticket “sanitari”, scolastici e sui mezzi di trasporto…??

E’ noto altresì all’onorevole Di Maio che 10 milioni di contribuenti non sono soggetti Irpef?
Il totale di questa evasione, certificata dalla Corte dei Conti, si aggira sui 160 miliardi di euro, cui andrebbero aggiunti i denari legati alle tangenti ed al “nero” quotidiano…
Possibile che l’On.le Di Maio insista sulla scellerata proposta – accettata, senza riflettere, anche da altri parlamentari e politici vari – di istituire un reddito di cittadinanza del valore di 780 euro al mese?

E che non si renda conto che tale elargizione produrrebbe effetti catastrofici, perché la lista dei “beneficiari” si allungherebbe a dismisura, per tutti coloro – lavoratori e datori di lavoro – che troveranno “conveniente” farsi licenziare e licenziare?

Questo Paese, Egregi Parlamentari, assurti ai banchi del Parlamento spesso senza esperienze lavorative, ha bisogno di risorse reali e non di fittizi “spostamenti” delle risorse esistenti dalla classe “ex classe media” alla marea di poveri, veri o fittizi? Nuove risorse, per creare nuova ricchezza e per evitare la comparsa di un assistenzialismo generalizzato.

Se poi Voi inseguite il “voto facile”….fate pure. Noi non saremo con Voi !

Lettera aperta a cura di:

CONFEDIR Via Reggio Calabria 6, 00161 Roma • Tel. 06/77204826 – Fax 06/44291206
sito istituzionale www.confedir.it – email info@confedir.it –confedir@pec.it

DIRSTAT Via Antonio Paleario,10 00195 Roma – Tel. 06/3222097 – Fax. 06/3212690
Sito istituzionale www.dirstat.it – email dirstat@dirstat.it

Luigi Di Maio

Lettera aperta a Di Maio

La dichiarazione dell’onorevole Luigi Di Maio, di finanziare il reddito di cittadinanza con le pensioni d’oro, rilasciata alla stampa il 29 agosto, è sconcertante, demagogica e allarmante. Infatti l’On. Di Maio dovrebbe sapere - perché gli è stato spiegato “de visu” - che depauperare ancora le pensioni (appena sopra il limite della decenza) produce l’effetto tizzone”, perché, una volta bruciato…

Fondo di Garanzia per l'acquisto prima casa

Fondo di Garanzia, concessi nuovi mutui per 80 mln di euro

Grazie al Fondo di Garanzia per le giovani coppie concessi tra febbraio e luglio nuovi mutui per 80 mln di euro. Altri 88 mln in fase di erogazione Il Fondo di Garanzia per agevolare la concessione di muti alle giovani coppie si sta dimostrando un vero stimolo positivo per il comparto dei finanziamenti per la prima casa. In un periodo…

Tap si affida a Siemens

Trans Adriatic Pipeline AG, la società costituita per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del gasdotto TAP, ha assegnato a Siemens il contratto di fornitura di sei turbine turbocompressori. DOVE Tre di queste unità saranno installate nella stazione di compressione vicino a Kipoi, in Grecia, le altre nella stazione di compressione di Fier, in Albania. LA FASE DI SELEZIONE…

wikipedia

Tutti i travagli di Wikipedia

Wikipedia è in crisi? Non perché chiede donazioni agli utenti per mandare avanti l'iniziativa, ma perché i visitatori sono in calo. Mentre Facebook raggiunge numeri da record e Google si dà da fare e cambia logo, l'enciclopedia on-line rallenta e soffre: meno 300 milioni di traffico di utenti/mese da marzo ad oggi.   Se ad oggi Wikipedia è il decimo sito…

Gli italiani si scatenano con la musica (free)

La Commissione EU ha appena pubblicato uno studio sui consumi digitali nell’era dello streaming e del download. Uno studio svolto tra circa 27 mila cittadini dei 28 Stati membri. Uno spaccato interessante sui consumi liquidi nel mercato digitale. I RISULTATI Alcuni dei risultati sono scontati ma vale comunque la pena di ricordarli. L’82% dei cittadini utilizza internet e il 69% lo…

Premio Cerruglio 2015

Sabato 5 settembre, presso la Biblioteca Comunale di Montecarlo (Lucca), nell'ambito del Premio Cerruglio, la rivista Formiche assegnerà un premio speciale a Gianfranco Bangone per il libro "La guerra al tempo dei droni" (Castelvecchi). A consegnarlo sarà Michele Pierri, redattore di Formiche.net ed Airpress.

Perché la relazione tra Cina e Russia non è troppo speciale

Da un lato ci sono le strette di mano, buone per i fotografi e per alimentare un'intesa che vede Cina e Russia lavorare alacremente per plasmare un nuovo ordine mondiale che non abbia per baricentro Washington. E poi ci sono i dati economici che dicono che - nonostante i proclami - l'alleanza tra Pechino e Mosca è tutt'altro che solida.…

Golden power

Chi sono i legislatori occulti sul nuovo Senato?

La fonte è insospettabile. E’ il responsabile del Partito Democratico per le riforme e deputato di fede renziana Emanuele Fiano, che è stato alla Camera relatore del disegno di legge sul nuovo Senato, arrivato ora al secondo passaggio parlamentare di Palazzo Madama. Dove il governo rischia di essere battuto nell’inevitabile votazione - salvo improbabili e veri ripensamenti del presidente Pietro…

Come e perché Mastella è stato sfrattato dal Partito popolare europeo

L'Udeur di Clemente Mastella da oggi non fa più parte del Partito popolare europeo (Ppe). L'uscita dell'Udeur è è stata votata all'unanimità questa mattina. L'unico a prendere la parola - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net - è stato Mario Mauro (leader dei Popolari per l'Italia) che ha dichiarato il suo voto di astensione, a differenza del voto dell'assemblea del Ppe…

Ecco tutti i morosi del Ppe

Altre grane in vista per Forza Italia. Stavolta i grattacapi arrivano dall'Europa e non dalle aule parlamentari, dove qualche dissidente ha deciso di fare i bagagli verso altri lidi. Stavolta è un problema di soldi. La questione riguarda le somme dovute al Ppe, il partito popolare che riunisce a Strasburgo il grosso delle formazioni politiche di centro e centro destra…

×

Iscriviti alla newsletter