Skip to main content

Molti nella curia vaticana sono sobbalzati guardando il nome scelto dal Papa per la cattedra episcopale di Padova, che il vescovo Antonio Mattiazzo ha lasciato lo scorso giugno pregando Roma di non concedergli alcuna proroga. Dopo più di un quarto di secolo alla guida della diocesi patavina, il diplomatico Mattiazzo tornerà in Etiopia. Al suo posto, Francesco ha mandato Claudio Cipolla, nome che non rientrava nella terna degli eleggibili  – lista tutt’altro che vincolante – e che giunge addirittura da una diversa regione ecclesiastica.

Cipolla, infatti, era vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Mantova. “Un nome che ha spiazzato tutti”, ha ammesso pubblicamente in conferenza stampa mons. Mattiazzo, che evidentemente si attendeva altre soluzioni. I nomi circolavano da tempo: dal trasferimento di mons. Carlo Redaelli da Gorizia (ma il presule lombardo era arrivato lì da soli tre anni e Francesco – seguendo le orme di quanto sosteneva il cardinale Bernardin Gantin – non pare propenso a favorire girandole di presuli) alla promozione dell’attuale preside dell’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, mons. Livio Melina. Si era anche vociferato dell’arrivo di mons. Crepaldi da Trieste, con lo spostamento nella diocesi S.Giusto di padre Enzo Poiana, rettore della Basilica di Sant’Antonio, a Padova. Ma alla fine, “imprevedibilmente”, come ha detto lo stesso Cipolla, il Papa è andato a pescare un semplice parroco.

IL PROFILO DEL VESCOVO

La nomina di mons. Claudio Cipolla è indicativa, e non solo data la grandezza della diocesi di Padova, che conta un milione di abitanti. Il suo profilo si adatta perfettamente al modello di vescovo che da tempo va delineando Francesco e che ha già applicato ad altre diocesi nel mondo, prime fra tutte Madrid e Chicago. Anche in tali circostanze, aveva dribblato la Congregazione per i Vescovi e si era appoggiato a fidatissimi consiglieri in loco. Il curriculum del nuovo vescovo di Padova parla chiaro: parrocchia, scout e soprattutto Caritas. A contatto con gli ultimi, come ha voluto fin da subito sottolineare nel suo primo messaggio da capo della diocesi del Santo: “Sarà mio compito essere attento a chi ha il passo più debole e a non dimenticare gli ultimi”.

LE CATTEDRE VACANTI IN ITALIA

Un identikit e un modus operandi che potrebbe ben presto essere applicato ad altre più importanti diocesi in Italia che si renderanno vacanti nei prossimi due anni. Due, in particolare, godono di particolare attenzione: Palermo e soprattutto Bologna. I due attuali titolari, Paolo Romeo e Carlo Caffarra, hanno abbondantemente superato l’età canonica per il pensionamento. Francesco, pochi mesi dopo l’elezione, nel 2013, aveva concesso a entrambi una proroga biennale, già scaduta. Le terne sono note da tempo, ma la sensazione è che il Pontefice (legittimamente, come spesso fecero i suoi predecessori) possa andare a pescare altrove, dando magari un’impronta più in linea con le altre scelte da lui finora compiute per diocesi di pari grado. Tra i nomi che girano, oltre ai noti Bruno Forte e Giancarlo Bregantini, c’è anche quello del vescovo ausiliare di Roma, Matteo Maria Zuppi, assistente ecclesiastico di Sant’Egidio Nei mesi scorsi, per Bologna, si era ad esempio parlato di una “promozione” per il parroco Erio Castellucci. Lui scherzosamente dava del matto a chi solo ipotizzava la nomina. Poi, a sorpresa e contro ogni pronostico, Castellucci è stato nominato qualche settimana fa vescovo di Modena-Nonantola.

PROROGHE CERTE E PROBABILI 

Ma non manca molto neppure alla “scadenza” del mandato dell’arcivescovo Angelo Scola, che compirà 75 anni nel novembre del 2016. Ma la scelta per il successore sulla cattedra milanese sarà con ogni probabilità rimandata di uno o due anni, considerato anche che l’ex patriarca di Venezia è a Milano da soli quattro anni. Già in proroga è per mons. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo e neocardinale all’ultimo concistoro, che il prossimo ottobre compirà 76 anni.

Papa Francesco, tutte le nomine alla guida delle diocesi

Molti nella curia vaticana sono sobbalzati guardando il nome scelto dal Papa per la cattedra episcopale di Padova, che il vescovo Antonio Mattiazzo ha lasciato lo scorso giugno pregando Roma di non concedergli alcuna proroga. Dopo più di un quarto di secolo alla guida della diocesi patavina, il diplomatico Mattiazzo tornerà in Etiopia. Al suo posto, Francesco ha mandato Claudio…

Chevron, Exxon e non solo. Tutti i crucci delle Big Oil

Arrivano le trimestrali delle grandi del petrolio Usa - Chevron, ConocoPhillips, ExxonMobil - e, tra prestazioni deludenti, prezzo del greggio depresso e mercati che attendono il ritorno del petrolio iraniano, analisti, investitori e insider scuotono la testa: “Un secondo trimestre consecutivo di perdite nel segmento produzione americano è una sorpresa perché in realtà i prezzi del petrolio sono risaliti negli scorsi…

Lo sapete perché l'Eurozona non cresce come il resto del mondo?

Al dibattito sul futuro dell’Eurozona, e della stessa Unione Europea (molto intenso in questi giorni) manca un tassello: il perché l’UE va in controtendenza rispetto al resto del mondo non solo e non tanto in termini di crescita (da 15 anni l’Europa ristagna in un’economia internazionale che cresce) ma soprattutto in termini di divergenza incrementale tra i Paesi e le…

Perché io, meridionalista, accuso la Svimez

No, non siamo proprio alla vigilia dell’Apocalisse del Mezzogiorno come viene raffigurato dalla Svimez nelle sue anticipazioni dell’annuale Rapporto sul Sud, pubblicato poi in autunno. Lo scrivo da consigliere di amministrazione della stessa Svimez in rappresentanza della Regione Puglia, mai chiamato con gli altri componenti dell’organismo amministrativo ad analizzare e valutare preventivamente i dati presentati nelle anticipazioni di luglio. E…

Bravo "Margaret" Renzi sugli scioperi

"Sono passati da lungo tempo i giorni in cui solo i datori di lavoro erano danneggiati da uno sciopero. Oggi gli scioperi danneggiano i membri del sindacato e le loro famiglie non meno che tutti noi. Un solo sindacato può facilmente privarci tutti del carbone o di viveri o di trasporti. Ma c’è una cosa che non può fare: non…

Bcc, cosa sta succedendo davvero in Federcasse

Tensioni nel credito cooperativo, che vive la sua estate più calda. L'ormai arcinota autoriforma chiesta mesi fa dal Governo rischia infatti di dare vita a uno scontro tra le due anime del credito cooperativo. Quella del Nord Est, dove un centinaio banche hanno appena costituito la propria holding, Cassa Centrale, lanciando la sfida alla Federcasse di Alessandro Azzi, che al…

Mutui e polizze casa: come scegliere?

Oggi costruire, o acquistare una casa, anche non necessariamente grande, purtroppo, non è nella disponibilità di tutti. Se poi si cerca una casa con tutte le comodità, che il nostro secolo ci mette a disposizione, allora è proprio un lusso. Nel 2015 la casa di proprietà rappresenta il raggiungimento di un obiettivo tanto rincorso per tutta una vita: c'è gente…

Energia, a Expo 2015 non si butta niente

Gli scarti della filiera produttiva del cibo possono essere utilizzati come materia prima per produrre diversi materiali, un approccio totalmente diverso da quello che prevede la produzione di energia come unico utilizzo di scarti e residui. Il 5 agosto si parlerà di questo alla conferenza ‘Da scarto a risorsa: il concetto di bioraffineria applicato alle produzioni alimentari’. L’evento, coordinato da…

La storia proibita: la Destra italiana da Scelba a Salvini

Per Giampaolo Pansa l’erede di Silvio Berlusconi, «che è alla fine della sua vita politica» e ha commesso «tanti errori», «non può essere Matteo Salvini». Eppure il noto giornalista e scrittore piemontese ha inserito il leader della Lega Nord a pieno titolo nel percorso della destra italiana che ricostruisce nel suo ultimo libro, La Destra siamo noi. Una controstoria italiana…

Bisogna ancora tagliare risorse nel sistema sanitario?

La riforma sanitaria in questi giorni di calura estiva è entrata nel dibattito politico e parlamentare con l’obiettivo di tagliare ancora, e sempre attraverso ricette anacronistiche e irrealizzabili. La Corte dei conti manco a farlo apposta poche ore fa ha lanciato un grido d’allarme, provocando paura e preoccupazione tra i ceti meno abbienti e quelli medi, per l’eccessivo aumento delle…

×

Iscriviti alla newsletter