Il primo ministro britannico David Cameron ha dato ieri il via al suo tour continentale per ottenere una serie di riforme dell'Unione europea prima del referendum britannico sulla membership a Bruxelles. Un viaggio che per la stampa internazionale è iniziato con molte incognite e sempre minori certezze. IL TOUR EUROPEO A sfavorire l'agenda del premier conservatore vi è prima di tutto il quadro politico.…
Archivi
Ior e Aif, ecco conti e rapporti
Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell'Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che "con la sottoscrizione di Protocolli d'intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d'America, abbiamo anche rafforzato…
Gli studenti e la buona scuola: nuove audizioni, vecchie critiche
Su una cosa gli studenti, sentiti dalle commissioni Cultura di Camera e Senato, sono stati tutti d'accordo: nel ddl buona scuola serve valorizzare di più il diritto allo studio. Questo ciclo di audizioni è stato aperto da un intervento, in via generale, del Forum studenti: "Nella parte relativa al diritto allo studio occorre specificare meglio i Lep, in particolare la…
Hanno ammazzato al Douri, Douri è vivo
Perugia ─ Su questo sito è uscito qualche tempo un articolo (a firma di chi scrive) in cui si raccontava della presunta uccisione in Iraq di Izzat Ibrahim al Douri, braccio destro di Saddam Hussein, "Re di Fiori" nel mazzo di carte che gli Stati Uniti avevano riprodotto con i notabili del regime iracheno ai tempi della guerra d'Iraq, ora…
Esiste ancora una politica industriale?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho partecipato al 42° Convegno Nazionale dell'ANIMP, l’associazione nazionale di impiantistica industriale. La conferenza, che si è svolta a Como, è un importante evento dedicato alla filiera del settore dell’impiantistica e coinvolge oltre gli associati, i leader dell’industria italiana, i rappresentanti delle istituzioni e del governo, gli esponenti del mondo accademico e tutti coloro che sono…
Tutte le mosse internettiane di Hillary tra emailgate, Linkedin e Twitter
La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, dove il suo finora unico rivale, il senatore Bernie Sanders, si mantiene estremamente discreto; e tumultuosa, lato mediatico, ancor più che repubblicano, perché la polemica sulle mail private, quand’era segretario di Stato, e sui finanziamenti esteri alla Clinton Foundation non accennano a placarsi. HILLARY SU LINKEDIN Hillary s’è iscritta a…
La danza macabra attorno all'euro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Armando Siri, responsabile economico di "Noi con Salvini" L'Euro si fa, l'euro si disfa. La ciclicità è uno degli elementi caratterizzanti dell'economia e lo è ancora di più se questa "economia" assume i connotati di finanza speculativa e di politica monetaria in mano al mercato e non più agli Stati. Il fine del mercato…
Il gran ritorno del Registro dei lobbisti
Un passo indietro e uno avanti. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha infatti reso noto ieri - nel corso della "Giornata della trasparenza", organizzata nella Sala Cavour del ministero - che è stato firmato il decreto ministeriale che istituisce l'Elenco dei portatori di interesse che possono essere chiamati a partecipare a forme di consultazione da parte del Ministero. L'obiettivo…
Il Festival dell'Energia premia Testa (Assoelettrica) e Starace (Enel)
La cerimonia di inaugurazione del Festival dell’Energia, la manifestazione in corso a Milano fino al 30 maggio, ha posto l'attenzione sul tema delle rinnovabili e celebrato due protagonisti del settore energetico: Francesco Starace, ad di Enel, e Chicco Testa, presidente di Assoelettrica. Intervenuto in apertura, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ha sottolineato che le energie rinnovabili “hanno goduto di incentivi eccessivamente…
Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?
Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…