Skip to main content

Il governo del Venezuela ha dichiarato guerra a Google. Secondo Caracas, Mountain View sarebbe complice del complotto economico internazionale che porta la moneta nazionale a svalutarsi. Nell’ultimo mese, il Bolivar Fuerte (BsF) ha perso circa il 30% del proprio valore. Per questo il ministero venezuelano della Scienza, Tecnologia e Innovazione sta pianificando la creazione e lo sviluppo di un nuovo sistema indipendente per non dover più contare sui servizi di Google e Firefox.

SVALUTAZIONE RECORD DELLA MONETA

Secondo Bloomberg, l’inflazione in Venezuela è arrivata al 69%. In soli otto giorni, il valore della moneta è crollato del 66% ed è passato da 301,93 BsF a dollaro a 442 BsF. L’effetto più visibile? La scarsità di alimenti e prodotti di prima necessità (qui le foto dei venezuelani in fila per fare la spesa). Ma, nonostante questo fenomeno, la Fao premierà il 6 giugno il presidente Maduro per la sua “lotta contro la fame”. L’opposizione venezuelana ha presentato un documento nel quale si dimostrerebbe che il governo venezuelano abbia “donato” 12 milioni di dollari alla Fao, di cui cinque per distribuire riso in Africa. Proprio uno dei prodotti che in Venezuela oggi non si trova.

CONTROLLO “LIBERO” DELL’INFORMAZIONE

Il deputato socialista Juan Carlos Alemán ha spiegato che il ministero prova con il suo piano a combattere la diffusione di notizie e statistiche di siti come Dolar Today, il più visitato per consultare la quotizzazione giornaliera.

“Il problema – ha continuato Alemánè che siamo dipendenti da Google e Firefox. Per questo cercheremo di lanciare due satelliti nello spazio. Uno di loro sarà la base della piattaforma tecnologica che ci darà il potere di controllare questo tipo di informazioni”. Alemán appartiene al Partito Socialista Unito del Venezuela, lo stesso partito politico che ha sostenuto più volte che gli americani spiassero i venezuelani attraverso i codificatori della tv a pagamento e la fine della vita su Marte a causa del “capitalismo selvaggio”.

CENSURA DIGITALE

Lo Stato venezuelano vieta la diffusione del prezzo del BsF nel mercato nero. Il sito Dolar Today è oscurato in Venezuela, ma riesce attraverso Twitter ad aggirare la censura e a pubblicare il valore del cambio. Anche Amazon, Snapchat e Pinterest sono stati bloccati. Secondo i chavisti, combattere Dolar Today e altri siti riuscirà a far sparire il dollaro parallelo nel mercato nero.

Venezuela, così il regime di Maduro dichiara guerra a Google

Il governo del Venezuela ha dichiarato guerra a Google. Secondo Caracas, Mountain View sarebbe complice del complotto economico internazionale che porta la moneta nazionale a svalutarsi. Nell'ultimo mese, il Bolivar Fuerte (BsF) ha perso circa il 30% del proprio valore. Per questo il ministero venezuelano della Scienza, Tecnologia e Innovazione sta pianificando la creazione e lo sviluppo di un nuovo…

Chi osteggia la Teologia della Liberazione (di ieri e di oggi)

La calda accoglienza riservata negli ultimi tempi da Papa Francesco ai rappresentanti di spicco della Teologia della Liberazione ha alimentato critiche aspre nei fedeli più legati all’ortodossia cattolica. Le ragioni di un’iniziativa Un’espressione significativa di tale malessere è emersa nella conferenza “Teologia della liberazione: per i poveri o per la povertà?”, promossa ieri dalla Fondazione Lepanto e dall’associazione “Tradizione Famiglia Proprietà” al…

Ilva e non solo, perché sono a favore del Fondo salva imprese

Sono in totale, radicale dissenso da coloro che si sono opposti e continuano a criticare la costituzione del Fondo salva imprese voluto dal governo Renzi. Lo sono a partire non da una mia partecipazione a ovattati centri studi spesso lontani dai veri problemi incontrati ogni giorno (sul campo) da parte di chi si occupi di imprese, ma dalla mia ormai…

Expo 2015, ecco il cibo del futuro

Oggi si riflette sull’alimentazione di domani. Lo sfruttamento delle risorse energetiche e alimentari del pianeta suscita, ormai da anni, diversi interrogativi circa la sostenibilità dei consumi a cui il mondo industrializzato (e non) è attualmente abituato. Quale alimentazione avranno le generazioni future? A quale costo? E con quale impatto sull’ambiente? LA SERIE DI INCONTRI Queste ed altre tematiche sono al…

Che cosa penso di Obama e Renzi. Parla Ian Bremmer

Quali sono le opzioni strategiche che gli Stati Uniti dovranno adottare nel corso dei prossimi anni? Quali le sfide da vincere e gli avversari da affrontare? In occasione del lancio del libro “Superpower”, Formiche.net ha posto queste e altre domande a Ian Bremmer, noto analista di politica estera americana, firma del Time e fondatore di Eurasia Group. L’intero lavoro è focalizzato…

Possibile è possibile in Sardegna? Civati e Murgia bisticciano

"Possibile non è il nome di un altro soggetto politico, quindi il problema non si pone". È stata questa la risposta del civatiano Paolo Cosseddu a Michela Murgia dopo la polemica sul nome del futuro nuovo partito di Pippo Civati ("Possibile"), molto simile al partito sardo Sardegna Possibile, di cui la scrittrice Murgia è presidente. BOTTA E RISPOSTA SU TWITTER Attualmente Sardegna Possibile,…

Così la Confindustria di Squinzi strapazza il Piano Juncker

“Sarebbe un segnale importante di fiducia se la Commissione fornisse maggiori elementi di chiarezza sui 300 miliardi d’investimenti del Piano Juncker”. Queste due righe su 24 pagine di relazione letta dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione che quest’anno si è tenuta a Milano (ma il premier Matteo Renzi ha preferito Melfi e Sergio Marchionne),…

Youth economic summit, le giovani eccellenze si ritrovano a Roma

Creare il primo "Do Tank" italiano, una sorta di "Cernobbio delle idee" per i giovani. È uno degli obiettivi dichiarati dello Youth Economic Summit (Yes), il meeting organizzato per la prima volta a Roma da Confassociazioni Giovani. DOVE E QUANDO La tre giorni (qui il programma completo) prenderà il via domani e si concluderà domenica, al Crowne Plaza Hotel, dove…

Legalizzare le differenze, non liberalizzare l'omologazione: ecco perché non possiamo dirci tutti irlandesi

Che l’amore, seppur tra grandi difficoltà e nel pieno rispetto di ogni libertà, trionfi sempre è, per un credete (anche laico), una sorta di “certezza”; di postulato ineludibile. Che anche il recente referendum irlandese sui diritti delle coppie omosessuali sia una conquista d’amore non è in discussione. E che l’amore debba essere coronato dal riconoscimento di fondamentali diritti civili, anch’esso…

Finmeccanica e Lockheed, tutti i nuovi numeri sugli F-35 che comprerà l'Italia

Quanti F-35 acquisterà e saranno consegnati all'Italia entro il 2020? Il caso appassiona chi prova a destreggiarsi tra la babele di cifre e date - spesso discordanti - che affolla i media. LE PREVISIONI DEL DPP Il Corriere della Sera, in un articolo di Lorenzo Salvia, parla oggi di "una sorpresa nel «Documento programmatico» che il ministro della Difesa, Roberta…

×

Iscriviti alla newsletter