Skip to main content

Il “no” ellenico di ieri al piano proposto dalla Troika ha rilanciato l’azione politica del premier Alexis Tsipras e mandato un messaggio chiaro a Berlino e Bruxelles: l’Europa dell’austerità ha subito una sconfitta e le tecnocrazie del Vecchio Continente non potranno non tenerne conto.

A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza il risultato e le prospettive del referendum di Atene.

Professore, che significato ha il voto in Grecia?

C’è un dato di fatto: quel che è uscito dalle urne ci dice che in Grecia è tutta l’Europa dell’austerità ad aver perso e non Atene, come vorrebbe far credere la vera sconfitta di questa tornata, ovvero la cancelliera tedesca Angela Merkel. E anche la voglia di Atene di rimanere nell’euro e nell’Unione, ma in un modo più sostenibile, ci dice che il sentiero da seguire dovrà essere quello dei cosiddetti Stati Uniti d’Europa con una Bce sul modello della Federal Reserve.

Qual è il messaggio a Berlino e Bruxelles?

Il senso storico-generale di questa consultazione è che non si può governare a lungo contro la volontà dei popoli. Davanti a essa e con essa, tutte le tecnocrazie devono confrontarsi, prima o poi. Così come dovranno farlo con lo scenario politico europeo, in turbolenta evoluzione.

Di che evoluzione parla?

Emerge ed emergerà sempre più la consapevolezza – sia da sinistra sia da destra e probabilmente presto anche dal centro – che l’uscita dalla recessione in cui siamo avverrà solo da una soluzione politica del caso ellenico.

In un’intervista alla Stampa, l’ex presidente del Consiglio italiano e della Commissione europea, Romano Prodi, ha detto che “il crollo dell’Euro non conviene a nessuno” e che “Cina e Stati Uniti eviteranno la caduta della moneta unica”. 

Sono completamente d’accordo. Nella vicenda greca, l’aspetto geostrategico è più rilevante di quello economico. Per questo trovo giusto non solo prenderne atto, ma anche risolvere alcuni ostacoli verso un epilogo felice di questa storia. Uno è che Christine Lagarde, alla guida del Fondo Monetario Internazionale, non può essere la foglia di fico dietro cui si cela una presenza americana sempre più fondamentale. E poi non chiudere gli occhi davanti alle iniziative russe in merito a un possibile accordo a tre Cipro-Grecia-Turchia per consentire a Mosca l’installazione di una base navale a Cipro, nel cuore del Mediterraneo.

In una conversazione con Formiche.net, l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci ha detto di ritenere “più che legittime e fondate” le preoccupazioni di chi – Stati Uniti in testa – teme che la Grecia, che peraltro è anche un membro della Nato, possa cadere preda di sirene russe o cinesi qualora venisse isolata. Anche lei lo ritiene un rischio concreto?

Io dico che queste mosse non possono assumere i tratti di una diplomazia parallela, che finisce per essere intimidatoria. Tutti gli attori – Europa al completo (non solo Francia e Germania, diarchia poco accorta), Usa, Russia e Cina – devono sedersi a un tavolo per discutere dei necessari assetti geopolitici che oggi mancano, ben più pericolosi del piccolo debito greco. Servirebbe una grande conferenza internazionale, che potrebbe essere lanciata proprio dall’Italia. Così Roma si riapproprierebbe del ruolo diplomatico che le compete e che oggi sembra mancare. La sensibilità politica dimostrata sinora dal ministro Paolo Gentiloni è adeguata al raggiungimento di questo grande obiettivo.

Se ciò non avvenisse quali sarebbero le conseguenze? E quali le opzioni disponibili?

Non ci sono molte strade da percorrere. Se non vogliamo che la Grecia esca dall’euro, o peggio, faccia default nell’euro con conseguenze imprevedibili, non resta che Berlino faccia un passo indietro e accetti che i debiti di Atene vengano abbonati come si è fece con i suoi in passato. Ciò è drammaticamente difficile, ma non impossibile. Viviamo un problema di leadership, che manca a livello continentale. Ma anche in questo caso la Storia ci offre un degno supporto: i destini della Germania e dell’Europa devono essere uniti. Se non lo sono, l’ora della tragedia può giungere in ogni momento. Spero che stavolta si avranno la forza e la lucidità per evitarla.

Vi spiego tutti gli effetti geopolitici del voto in Grecia. Parla il prof. Sapelli

Il "no" ellenico di ieri al piano proposto dalla Troika ha rilanciato l'azione politica del premier Alexis Tsipras e mandato un messaggio chiaro a Berlino e Bruxelles: l'Europa dell'austerità ha subito una sconfitta e le tecnocrazie del Vecchio Continente non potranno non tenerne conto. A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Ecco come D'Alema sbugiarda Merkel sul debito greco

In un’intervista di Rai News 24, Massimo D’Alema ha detto che gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche. “Si dice: ‘Noi paghiamo le pensioni dei greci. No! Noi paghiamo le banche tedesche e di questi soldi i greci non sentono neanche l'odore”. E il video è diventato un fenomeno sui social network. Ecco articoli e analisi di Formiche.net sul risultato…

Mattarella detta la linea (ben poco tedesca) a Renzi sulla Grecia

Abitualmente considerato anche nel giro più stretto degli amici e dei consiglieri come poco portato o sensibile ai problemi economici, essendosi sempre occupato nella sua attività politica e accademica di altri temi, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha forse sorpreso per la tempestività con la quale ha voluto commentare la situazione creatasi con la vittoria del no nel referendum…

Grecia, ecco le 4 incognite dopo il No alla Troika. Report Intesa Sanpaolo

Dopo il voto greco e le prime richieste di Alexis Tsipras, come saranno gestiti (a) la carenza di liquidità delle banche, (b) il pagamento degli stipendi e delle pensioni di luglio, (c) il crollo delle prenotazioni turistiche e dell'attività commerciale, (d) la scadenza delle obbligazioni detenute da BCE il 20/7? (a) Crisi di liquidità delle banche. È possibile che il…

Che cosa chiede il vittorioso Tsipras all'Europa

In Grecia, Syriza ha ottenuto un grande successo al referendum di domenica: smentendo clamorosamente i sondaggi dei giorni precedenti, circa il 61% degli elettori, infatti, ha votato secondo le indicazioni del partito e ha scelto il No. A questo punto, la gestione della crisi rimane saldamente in mano a Syriza e all'attuale compagine di governo. LE RICHIESTE GRECHE Possiamo essere…

Immigrazione, ecco le tariffe per gli sbarchi in Italia. I numeri svelati dalla Polizia

Dagli 800 ai 2000 euro per raggiungere l'Italia dal Corno D'Africa. Fino agli 8000 euro se si parte, invece, dalla Siria. Sono queste gli importi spesi dai migranti interessati a raggiungere il continente europeo e l'Italia, secondo il Capo della Polizia Alessandro Pansa. E come è vero che una spesa maggiore corrisponde a migliori condizioni di viaggio - e quindi…

Mps, Unicredit, Intesa. Così Renzi farà soffrire meno le banche

Lo scorso 23 giugno il governo ha varato alcune misure volte a favorire la pulizia dei bilanci bancari. Gli oltre 300 miliardi di euro di crediti dubbi che l’industria bancaria deve gestire costituiscono un peso gravoso, tra i più alti in Europa. Sulla stessa linea sono le evidenze riportate dal Fondo Monetario Internazionale (2015) nell’ultimo Global Financial Stability Report. La…

Fincantieri e Ilva. Perché il decreto Renzi è sacrosanto

Il decreto legge con il quale il Governo ha riaperto il cantiere navale di Monfalcone e impedito lo spegnimento dell’Altoforno numero 2 all’Ilva di Taranto è stato salutato con favore da quasi tutta la grande stampa italiana, da Confindustria e da una buona parte della dirigenza sindacale. L’Associazione nazionale magistrati invece ha espresso esplicito dissenso. Alcune considerazioni si impongono: il…

Perché la Grecia si è ribellata alla Troika. L'analisi di Salerno Aletta

La Germania è vittima della malìa di Mefistofele: ebbra di potere, avida di ricchezza, senz’anima, come Faust pronta a qualsiasi sotterfugio per difendere i propri interessi e schiantare chiunque vi si frapponga. Questa è l’immagine deteriore di sé che la Germania sta proiettando pericolosamente sull’Europa, l’ombra che compromette il disegno di pace e di cooperazione tra i popoli che aveva…

Il progetto EXIM Bank del Governo Renzi: quali opportunità per il Sistema Italia

Parliamo di EXIM Bank con il dottore commercialista Maurizio Di Marcotullio (nella foto) esperto di fiscalità internazionale e componente della Commissione Internazionalizzazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. D: Dottore, ci spieghi meglio in cosa consiste il progetto di EXIM Bank che il Governo Renzi ha messo in cantiere per i prossimi mesi. R: Innanzi tutto bisogna capire cosa è…

×

Iscriviti alla newsletter