mi sono scontrato - invero, altra definizione non trovo - in un articolo di tommaso padoa schioppa pubblicato sul corsera del 26 agosto 2003 ("berlino e parigi ritorno alla realtà"), nel quale leggo: "nell'europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in altri ancora.…
Archivi
Delle Femmine e Parente, chi sono i nuovi vicedirettori dell'Aisi
Nuove nomine ai vertici dell'Aisi, il servizio segreto interno. Il generale Vincenzo Delle Femmine, della Guardia di Finanza, ne diventerà vicedirettore (all'Aise, il servizio segreto estero, è invece approdato il generale Paolo Poletti). Medesimo incarico per il generale dei Carabinieri Marco Parente, comandante del Ros, il Raggruppamento operativo speciale. VINCENZO DELLE FEMMINE Delle Femmine è stato capo di gabinetto dell'ex…
Marco Bogarelli, chi è il motore della macchina calcio
Il padrone del pallone. La definizione, per quanto un pizzico romanzata, calza perfettamente su Marco Bogarelli, oggi più che mai motore della macchina calcio. Il grande pubblico conosce bene Adriano Galliani e Claudio Lotito, un po’ meno l’uomo che, dietro le quinte, detta le linee guida da seguire. L’ad del Milan e il presidente della Lazio sono le braccia, lui…
Come ti licenzio anche il professore
Il sen. Ichino, ex Scelta Civica, ora tornato al PD dopo il fallimento di Monti, intrattenendosi sulla Buona Scuola, si domanda se è stato mai licenziato un docente nella scuola italiana. Attenti, non per inosservanza dei doveri d’ufficio o d’istituto, ma per inadeguatezza. Il criterio pensato dal docente di diritto del lavoro, se applicato alle Università, dove Ichino insegna, rischierebbe…
Il lavoro cambia, lo Statuto dei lavoratori lo segue?
Il 20 maggio di del 1970 veniva alla luce uno dei documenti che più hanno segnato la dialettica sociale del nostro Paese, sia nella sua fase di gestazione, sia negli anni successivi: lo Statuto dei lavoratori. Dibattiti che non si fermano ancora oggi se è vero che il nodo politico-mediatico del Jobs Act è stato senza ombra di dubbio proprio…
La guerra dei cyber criminali alla Difesa italiana
Difficile infrangere la coltre di silenzio che in queste ore avvolge gli ambienti politici e militari, ma sembra chiaro che il massiccio attacco hacker condotto per circa un mese ai danni del ministero della Difesa e delle nostre Forze Armate non sia opera di dilettanti, anzi. Come rivela oggi Il Giornale, che ha sollevato il caso, il livello di allarme…
Il Partito Repubblicano di Silvio Berlusconi
Da tempo se lo chiedono in molti: chi sarà l'erede di Silvio Berlusconi? La mia risposta è: nessuno, perché i leader carismatici non hanno eredi. Dovrebbe invece interessare di più domandarsi se, una volta uscito definitivamente di scena il suo demiurgo, il berlusconismo possa sopravvivere come famiglia politica, come è avvenuto per il dopo De Gaulle. Ho gia avuto occasione…
Buona Scuola, ecco (smontate) le bufale sul preside-dittatore
La strategia mediatica di contrapposizione al Ddl scuola si è sbizzarrita sulla norma riguardante i presidi. Come? Affibbiando a questi dirigenti pubblici i nomi di tutt'altri mestieri, “come se non avessimo un'identità propria e dovessimo essere definiti ricorrendo a categorie come sindaco, manager, amministratore delegato o addirittura sceriffo”, dice Giorgio Rembado, ex dirigente scolastico in Liguria e oggi presidente dell'Associazione nazionale…
Pitruzzella e la confessione di Lotito su Berlusconi e Murdoch
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto di un articolo di Andrea Secchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un accordo tra Sky e Mediaset per spartirsi i diritti televisivi del calcio di Serie A per le stagioni 2015-2018, in grado di alterare la concorrenza e mantenere lo status quo. Questo ipotizza l'Antitrust che…