Rileggevo, ieri, un bellissimo pensiero di Martin Luther King: “Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”. E come spesso capita, quando mi riabbevero alla profonda saggezza non-violenta del reverendo di Atlanta, ho avuto una sorta illuminazione. Sono stato riportato di colpo in Italia, a ottomila chilometri di distanza dalla capitale georgiana. Ho…
Archivi
Ignazio Marino, la società della bustarella e le nozze gay. Tutto quello che non capisco
Lasciamo stare i calcoli, più o meno astrusi, su quanto ci costa la corruzione domestica. Prendiamo il caso di Roma. Nella capitale il problema non è la mafia, ma la "società della bustarella". Essa è espressione di uno schieramento pervasivo e trasversale che, in cambio del proprio consenso, è riuscito ad asservire la politica locale. Il sindaco Ignazio Marino è…
Le nuove idee di Draghi e Merkel sono letali per l'Europa
Non c’è giorno che i pentiti dell’ultim’ora sul buon funzionamento dell’euro o della politica di austerità non avanzino dubbi sulla possibilità di una sua rispondenza alle istanze di crescita dell’Europa e della resistenza del patto che unisce i Paesi membri. La stampa è invasa quotidianamente da riflessioni e proposte in materia, ma quasi tutte schivano il problema di fondo, ossia che…
Riprendiamo la battaglia sturziana
A Matteo Salvini consiglierei la rilettura del Vangelo e di quanto l’evangelista suggerisce: prima di dichiarare la guerra conta le forze su cui puoi realisticamente fare affidamento. La Lega, seppure in forte crescita di consenso, da sola non sarà mai l’alternativa vincente al trasformismo renzista. Serve attivare un “Grande Progetto” politico democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai…
Ecco chi Passera vuole sedurre a Milano
Critiche e irrisioni da parte della Lega. Forza Italia attendista, scettica ma non contrariata. Ncd spiazzato ma disponibile al confronto. Quello che resta di Scelta Civica pronta al dialogo. Associazioni e movimenti di ispirazione popolare interessati al progetto. E uscite di peso dal partito di Angelino Alfano da Milano che potrebbero confluire nei piani di Italia Unica. LE MIRE DEI…
L’Italia è poco competitiva? Dipende…
Nel gran discorrere che si spreca sul bisogno che abbiamo ognuno di noi d’esser maggiormente competitivi, si trascura di osservare che di competitività non ce n’è solo una, ma almeno due. O almeno così ci spiega Bankitalia nella sua relazione annuale, dove la questione della competitività dei nostri produttori viene analizzata secondo due variabili, che poi sono quelle della competitività…
Papa Francesco a Sarajevo ha disegnato le linee del futuro
Trovarsi a Sarajevo rappresenta sempre un’emozione particolare e forte, ma l’essere qui per partecipare al viaggio apostolico di Papa Francesco è qualcosa di ancor più intenso: ci si rende conto di essere parte di un evento solenne e di grande portata storica, che lascerà impronte nel futuro. Entrando nel centro della città, uno striscione di benvenuto al Papa con il…
Purromuto (FIGH): Co-marketing con Dacia e il sogno olimpico della pallamano nel cassetto
[caption id="attachment_353531" align="alignleft" width="400"] Il presidente della FIGH Francesco Purromuto (a sx) e il presidente del Coni, Giovanni Malagò (a dx)[/caption] La pallamano già da diverso tempo ha iniziato un progetto di rilancio che passa dal marketing e l'immagine, per arrivare allo sport, core-business di qualsiasi disciplina. Fautore di questo new deal è Francesco Purromuto (nella foto a sinistra), presidente…
Casini e Pistelli al lancio della sezione Usa 2016 su Formiche.net
Mercoledì 10 giugno alle ore 15 presso la sede di Formiche in corso Vittorio Emanuele II 18 a Roma sarà presentato alla stampa "USA2016", la nuova sezione di Formiche.net curata da Giampiero Gramaglia, giornalista, già corrispondente da Washington e attualmente Consigliere per la comunicazione dell'Istituto per gli Affari Internazionali. Insieme a Gramaglia e al direttore di Formiche.net, Michele Arnese, interverranno il vice ministro agli…
Perché il default della Grecia non conviene né a Tsipras né a Merkel
Sulla vicenda greca, il tempo stringe. Il 30 non solo vanno in scadenza pagamento all'IMF per 1.6 bln, ma scade anche il programma di assistenza finanziaria (che non è stato completato a causa delle note vicende elettorali). La distanza tra le parti resta ampia con l'EU che pretende austerity e riforme e l'esecutivo greco che vuole riduzione del debito e…