Il blocco dei contratti e degli stipendi della Pubblica amministrazione è illegittimo ma questa disposizione non avrà un effetto retroattivo. È questa la decisione resa nota questo pomeriggio dalla Corte Costituzionale. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le misure per il risanamento dei conti.…
Archivi
Startup e brevetti, come si muove il mercato energetico italiano
Quello delle start-up innovative in campo energetico è un settore in fermento. Ma nel settore della mobilità sostenibile l'Italia produce ancora un numero molto contenuto di brevetti che si concentrano esclusivamente in quattro Regioni. Ad affrontare questi temi è Innov-E, l'Osservatorio sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), che è stato presentato oggi a Roma alla presenza dei principali…
Stipendi statali, ecco cosa ha deciso la Consulta
La Corte Costituzionale, chiamata a esaminare la legittimità delle norme che hanno imposto il blocco dei contratti e degli stipendi nella Pubblica Amministrazione, ha deciso che il blocco dei contratti e degli stipendi è illegittimo, ma non per il passato. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le…
Perché è ipocrita il teatrino per le spiate Nsa su Hollande. Parla il generale Jean
Secondo nuovi documenti diffusi da Wikileaks, Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande sarebbero stati spiati, in passato, dalla National security agency americana. Ma la Francia ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per queste rivelazioni? A credere di no è il generale Carlo Jean, professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di Roma. In una conversazione con…
Renzi, le banche e gli effetti (si spera) sistemici delle nuove norme
"Regalino per le banche". È uno dei titoli che campeggiano in Rete per il provvedimento approvato ieri dal governo Renzi e che era stato preannunciato a Lucca dal viceministro dell'Economia, Enrico Morando, nel corso del convegno dell'Acri. Le reazioni emotive sono comprensibili, ma non giustificabili. Vediamo perché. Ieri il consiglio dei ministri ha deciso la riduzione a un solo anno…
Usa 2016, chi sono i candidati cattolici critici sull'Enciclica di Papa Francesco
I candidati cattolici alla nomination repubblicana non stanno col Papa sulla Laudato si’, l’enciclica pubblicata la scorsa settimana sui temi dell’ambiente e del clima, ma anche dell’economia sostenibile. Sarà anche perché il 70% dei cattolici statunitensi crede al riscaldamento terrestre, ma solo il 47% lo attribuisce a cause umane, secondo il centro di ricerca Pew: la visione dei cattolici è…
The (family) day after. Tra laiciste reazioni e cattoliche arlecchinate
A giudicare dalle reazioni innescate, in alcuni casi scomposte e livorose, non c'è dubbio che la manifestazione di S. Giovanni di sabato scorso (alla quale il sottoscritto ha partecipato con moglie e figli anche sulla scia delle parole del Papa che ha detto, parlando delle colonizzazioni ideologiche, che "si deve agire contro questo", con buona pace di quelli che la…
Sanremo, Pausini e Gialappa's. Novità e conferme dei palinsesti Rai
Tante conferme ma anche tante novità. La Rai ha presentato ieri i palinsesti per la stagione televisiva 2015/2016. Nello studio di The Voice alla presenza della stampa e degli inserzionisti pubblicitari, i vertici di Viale Mazzini hanno raccontato tutto quello che vedremo tra l’autunno, l’inverno e la primavera prossima con il supporto di alcune clip video che quest’anno sono sembrate…
Adriano Sofri, il caso e la beffa
Più ancora che lo scandalo denunciato dal sindacato della polizia penitenziaria, con tanto di critiche al ministro della Giustizia e di appello al capo dello Stato per un intervento di dissuasione resosi poi inutile, si potrebbe considerare una beffa la rapida comparsa e scomparsa di Adriano Sofri dagli “Stati generali – udite, udite - dell’esecuzione penale”. Che è un modo…
Nsa, che cosa succede tra Parigi e Washington
Ancora acque agitate nell'Atlantico, dopo che ieri sera WikiLeaks ha rivelato documenti top secret che dimostrerebbero tre presidenti francesi sono stati intercettati dal 2006 al maggio 2012 dalla National Security Agency americana. Secondo il sito fondato da Julian Assange, rilanciato Oltralpe a stretto giro da Libération e Mediapart, si tratta di Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande, quest'ultimo fino…