Skip to main content

Avvicendamento al vertice per Boeing. Dal primo luglio, il nuovo amministratore delegato del gigante dell’aerospazio sarà Dennis Muilenburg, 51 anni, attuale presidente e direttore generale.

Sostituirà Jim McNerney, 65 anni, che andrà in pensione a febbraio del 2016. Fino a quel momento, McNerney rimarrà in azienda come presidente per garantire una transizione dolce.

GLI STUDI E LA FAMIGLIA

Muilenburg ha conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale all’Iowa State University e un master in aeronautica e astronautica presso la University of Washington. È sposato e ha due figli.

I PRIMI PASSI

Muilenburg, che è entrato in Boeing da stagista nel 1985, ha trascorso nella società 30 anni di carriera, i primi 15 anni dei quali nella regione di Puget Sound, dove ha ricoperto diversi incarichi di gestione del programma e di ingegneria a supporto sia dei aerei commerciali sia delle imprese di difesa.

LA CARRIERA

Prima di diventare chief operations officer, e ora ceo dell’intero gruppo, Muilenburg è stato ad di Boeing Defense Space & Security, una divisione della Boeing cui fanno capo le attività che riguardano la produzione di velivoli militari, aerospaziali e dei rispettivi servizi di supporto (logistica, formazione, manutenzione, aggiornamento).

Chi è Dennis Muilenburg, il nuovo ceo di Boeing

Avvicendamento al vertice per Boeing. Dal primo luglio, il nuovo amministratore delegato del gigante dell'aerospazio sarà Dennis Muilenburg, 51 anni, attuale presidente e direttore generale. Sostituirà Jim McNerney, 65 anni, che andrà in pensione a febbraio del 2016. Fino a quel momento, McNerney rimarrà in azienda come presidente per garantire una transizione dolce. GLI STUDI E LA FAMIGLIA Muilenburg ha…

Gay e risposati, ecco verità e chiacchiere sul documento per il Sinodo

Da più parti – sui media, soprattutto – si sta gridando all’apertura totale della Chiesa su divorziati risposati, omosessuali e donne. Una sorta di rivoluzione culturale, insomma, che sarebbe addirittura benedetta dal Papa in persona, autore di tale “svolta”. Il tutto dovuto alla pubblicazione dell’Instrumentum laboris, cioè del documento che farà da traccia ai padri sinodali nella prossima Assemblea ordinaria…

Shareholder engagement, buone abitudini contro vecchi metodi

Negli Usa è già realtà operativa. Consiglieri di amministrazione, anche quelli indipendenti, e amministratori delegati si sono aperti al cosiddetto shareholder engagement, cioè alla necessità di avere incontri periodici con i principali azionisti della società quotata in borsa nel corso dei quali parlare delle questioni più importanti della corporate governance aziendale e delle principali vicende trattate a livello di consiglio…

L'idrogeno metterà il turbo all'economia italiana?

L'Italia rischia di mancare un'opportunità di crescita economica e creazione di posti di lavoro se non si doterà di un piano per lo sviluppo di una rete di infrastrutture di rifornimento a idrogeno e di veicoli alimentati con idrogeno e fuel cell: lo ha detto Mario Paterlini, amministratore delegato del gruppo Sapio, intervenuto al recente workshop EUSEW 2015 ospitato nella Sala del Carroccio…

Finmeccanica, tutti i piani di Moretti su Atr e Superjet

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Angela Zoppo uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rilancia su Superjet International, la joint venture partecipata al 25% da Alenia Aermacchi e controllata con il 75% da Sukhoi. I timori che il socio italiano, controllato da Finmeccanica, possa definitivamente voltare le spalle alla partnership, concentrandosi sull'acquisto del…

Che cosa chiede Wikipedia a Renzi e Franceschini

Wikipedia chiede al Parlamento italiano di cambiare la legge che tutela le immagini dei beni culturali. Perché adesso per pubblicare una foto sull’enciclopedia virtuale bisogna chiedere l’autorizzazione a chi ne detiene i diritti (ente locale, museo, istituzione culturale, ecc). Così tutto diventa molto complicato, a svantaggio dell’Italia, in un settore dove invece occorre essere veloci. L’anno prossimo sarà proprio il…

Fca e General Motors si sposeranno alla francese

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per anni ho giudicato Marchionne secondo le categorie del management classico, giudizi rispettosi, a volte critici, mentre come investitore ero, e sono, molto soddisfatto delle sue performance. Solo nel 2012, all'annuncio del mirabolante progetto «Fabbrica Italia», capii l'uomo. Era una…

×

Iscriviti alla newsletter