Skip to main content

Alla luce delle novità del Jobs act Poletti 2.0 gli osservatori si chiedono se, per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, produrranno maggiori effetti l’istituzione del contratto a tutele crescenti (caratterizzato da una sostanziale riduzione delle tutele contro il licenziamento ingiustificato) oppure il robusto incentivo (8.060 euro l’anno per un triennio ai datori per ciascun dipendente assunto a tempo indeterminato nel 2015) previsto, a decorrere dal 1° gennaio, nella legge di stabilità.

E’ evidente che tra i due provvedimenti esiste un effetto combinato, ma l’indagine non è priva di significato, perché se risultasse prevalente l’impatto delle misure di sgravio, occorrerebbe chiedersi che cosa potrebbe succedere se esse venissero a mancare (non può durare a lungo che, su tre anni di retribuzione, uno sia praticamente a carico dello Stato). Così l’Arifl (l’Agenzia regionale del lavoro) ha monitorato le assunzioni a tempo indeterminato, avviate in Lombardia, nei primi due mesi dell’anno, quando il contratto di nuovo conio non era ancora entrato in vigore (il che è avvenuto dal 7 marzo).

Dai dati emerge una netta contrazione (-12,6%) delle assunzioni a tempo indeterminato nel IV trimestre del 2014 rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (mentre crescono dell’8% i contratti a termine). A gennaio e febbraio del 2015 l’andamento dei flussi si ribalta. Gli avviamenti al lavoro con contratti a tempo indeterminato aumentano del 18,7% (rispetto ai primi due mesi del 2014), mentre quelli a termine diminuiscono dell’0,6%, anche se in valore assoluto i secondi (113.700) sono superiori ai primi (83.565).

In sostanza – rileva l’indagine – ‘’c’è stato un rallentamento delle assunzioni nel IV trimestre (2014, ndr) in attesa degli sgravi nel primo trimestre (2015, ndr)’’. Il bonus per il contratto a tempo indeterminato ha provocato la ‘’cannibalizzazione’’ di altre tipologie contrattuali, tra cui – ciò è grave – l’apprendistato che registra nei primi due mesi dell’anno un arretramento del 10% rispetto al medesimo periodo del 2014. Considerando tutte le tipologie contrattuali, il saldo fra avviati e cessati, nel primo bimestre, è positivo per 67.543 unità, ma in calo del 3,3% rispetto a gennaio e febbraio dell’anno scorso.

Ecco cosa succederà nel mercato del lavoro con il Jobs Act

Alla luce delle novità del Jobs act Poletti 2.0 gli osservatori si chiedono se, per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, produrranno maggiori effetti l’istituzione del contratto a tutele crescenti (caratterizzato da una sostanziale riduzione delle tutele contro il licenziamento ingiustificato) oppure il robusto incentivo (8.060 euro l’anno per un triennio ai datori per ciascun dipendente assunto a tempo…

ACTA DIURNA - Europe, Global, Latin America, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   EUROPE The EU's "disappointing" response to migration crisis (Kristy Siegfried, IRIN). A closer look at the list of commitments from Europe’s leaders after their hastily-arranged migrant crisis summit in Brussels reveals no substantial change in response and few measures likely to have any major impact on the flows of migrants and asylum-seekers trying to…

Vi spiego vizi, virtù e leve del Piano Juncker

L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo presentata su Formiche.net del 24 aprile non fa una piega sotto il profilo tecnico, sia nel sottolineare l’ambiguità (e le diverse interpretazioni) del concetto di leva finanziaria sia nel fornire esemplificazioni connesse al Piano Juncker. Temo, però, che al pari di numerosi altri piani della Commissione Europea - Lamfalussy, Ortoli, Delors - presentati da autorità europee (spesso…

soldato

Libro Bianco della Difesa, cosa cambia per Finmeccanica e per l'industria militare

Tra le novità contenute nel Libro Bianco approvato dal Consiglio supremo di Difesa c'è anche un cambio, non marginale, delle relazioni tra Difesa e industria, considerate una chiave di volta. VERSO L'INTEGRAZIONE EUROPEA Per lo strumento di programmazione voluto da Via XX Settembre, una collaborazione più stretta tra imprese di settore e l'Amministrazione può essere fondamentale - si legge nel…

Il "Butterfly Effect" del lago Ciad a Expo 2015

Il lago Ciad è il quarto bacino più grande dell'Africa, dal quale dipendono l'economia e la sopravvivenza di oltre trenta milioni di persone nella regione sub-sahariana del Sahel. Il suo progressivo inaridimento, che in cinquant'anni ne ha ridotto l'estensione di ben dieci volte, rischia di provocare una catastrofe ambientale e umana di enormi dimensioni e una crisi geopolitica capace di…

I morti nel Mediterraneo, Giovanni Paolo II e le responsabilità della politica internazionale

Il terzo millennio si sta ponendo all’attenzione dell’umanità per indifferenza e ipocrisia, peculiarità anche della nostra Europa. Non prendendo coscienza di tale condizione, il Vecchio Continente rischia l’irrilevanza. I morti che gli italiani periodicamente contano in solitudine nel mare di Sicilia, sulle coste italiane, sono il prodotto di un bieco cinismo e di un consapevole egoismo nazionalistico. Sono la risultante…

A scuola si alleva una catastrofe civile?

Caro direttore, ho visto una corale indignazione per il fatto che alla Camera venerdì scorso erano presenti ben pochi deputati nel corso dell'audizione del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, sulla morte del cooperante italiano, Giovanni Lo Porto. Indignazione giusta. Ma frutto di una fissazione giornalistica che da anni si concentra sui palazzi romani, in particolare sulle Camere, per raffigurarli come…

Le scacce modicane a Eataly

Le massaie romane a Eataly potranno imparare a fare le scacce modicane. Ecco, questa è la notizia. Le scacce per chi non è pratico della lingua sicana, nella fattispecie iblea, sono delle focacce dalla pasta molto sottile che avvolge dei ripieni di pomodoro, melenzane, caciocavallo ragusano, ricotta, salsiccia, giocando su tutte le permutazioni e combinazioni possibili. Che dire. I siculi,…

La Lega sceglie il PLI di Facchettin per le amministrative di Villesse (GO)

La notizia, a carattere locale, è degli ultimi minuti (e verrà confermata nelle prossime ore). Lega Nord e Partito Liberale Italiano (PLI) andranno insieme alle comunali di Villesse, una ridente cittadina nel goriziano con non più di 1.800 anime. Nascerà una lista denominata "Liberali e Lega per Villesse" (con all'interno i simboli dei due partiti), ma la novità è che…

×

Iscriviti alla newsletter