Skip to main content

Uno scambio di lettere poco romantico quello tra il sindacato Falbi-Confsal e Alessandra Poggiani, direttrice dimissionaria dell’AGID e ora in corsa per le elezioni venete assieme alla candidata governatrice del Pd Alessandra Moretti. Oggetto della corrispondenza? Gli emolumenti erogati dall’Agenzia digitale di cui il sindacato guidato da Lucio Rizzo ha richiesto di poter prendere visione. La risposta – immediata – di Poggiani è stata negativa.

LA RICHIESTA DEL FALBI-CONFSAL

La Federazione Autonoma Lavoratori Banca D’Italia ha chiesto a Poggiani di poter “prendere visione […] degli emolumenti attualmente erogati a diverso titolo dall’AGID e la composizione della retribuzione individuale distinta per fattispecie, omettendo i nominativi dei precettori“. La richiesta è stata avanzata il 15 aprile sulla base del decreto legislativo 83/2012 che ha “previsto l’inquadramento nel comparto Ministeri di tutto il personal in servizio […] nei ruoli della costituita Agenzia nonché la determinazione di un assegno ad personam per il pareggiamento con la retribuzione in essere“.

Scopo dell’iniziativa sindacale? Ecco quello che si legge nella missiva: “Verificare i presupposti per un’azione in giudizio a tutela dei lavoratori rappresentati anche alla luce del rispetto dei principi generali dell’equivalenza tra mansioni, responsabilità e competenze, nonché accertare l’esistenza di eventuali oneri aggiuntivi posti a carico della finanza pubblica“.

IL “NO” DI ALESSANDRA POGGIANI

Alessandra Poggiani, che potrà svolgere le funzioni amministrative dell’AGID fino al 30 aprile 2015 (qui tutti i dettagli), ha rimandato al mittente la richiesta della Falbi con una risposta datata 22 aprile. Le ragioni? Da una parte, motivi di riservatezza dei dati richiesti (richiamando la deliberazione del Garante n. 23, 14 giugno 2013) e, dall’altra, perché “la legittimazione del sindacato non può tradursi, come nella fattispecie, in iniziative di preventivo e generalizzato controllo dell’intera attività dell’amministrazione datrice di lavoro“.

STUPORE E CONTRO-RISPOSTA

Non posso omettere un certo stupore per la risposta sorprendentemente celere, ma fuorviate, incongruente con la richiesta ed omissiva che di seguito le esporrò“. Comincia così la risposta ad Alessandra Poggiani firmata da Lucio Rizzo il 23 aprile. Rizzo in primo luogo sottolinea l’improprio richiamo alla delibera 23 del 14 giugno 2007 del Garante per la Privacy in merito alle questioni di riservatezza dei dati. “Il legislatore ed il Garante si riferiscono alla dichiarazione che riguarda tutte le fonti di reddito del cittadino e non certo alla richiesta di conoscere il trattamento economico fondamentale ed accessorio corrisposta da un Ente pubblico“.

Inoltre, scrive Rizzo, la circolare 68/2012 dell’ARAN ne chiarisce la legittimità in merito al controllo da parte del sindacato nei confronti dell’attività dell'”amministrazione datrice di lavoro” che, secondo Poggiani, sarebbe illegittima. Quello di Poggiani, secondo il sindacato Falbi, è “un approccio tipico dell’imprenditore privato che dispone di risorse proprie ma inappropriato per un Ente che utilizza risorse pubbliche“.

Si aggiunge, infine, che è stato chiesto di conoscere se e quali effetti la manovra complessiva delineata dal DPCM di equiparazione avrebbe avuto in termini di maggiori oneri contributivi e pensionistici. È evidente che tale questione è di assoluta rilevanza per i conti pubblici e per la corretta gestione finanziaria di codesta Agenzia, tuttavia, la risposta ricevuta ha preferito ‘sorvolare‘”.

RINNOVO DELLA RICHIESTA

Infine il segretario generale della Falbi a ribadito la richiesta di accesso ai dati sottolineando che “nell’eventualità non volesse, nell’ambito di una Sua autonoma considerazione e valutazione, rivedere la posizione assunta, non esiteò, a nome della Organizzazione che rappresento, a rivolgermi alle Autorità competenti“.

Agenzia Digitale, ecco il pepato carteggio fra Poggiani e sindacati sugli emolumenti in Agid

Uno scambio di lettere poco romantico quello tra il sindacato Falbi-Confsal e Alessandra Poggiani, direttrice dimissionaria dell'AGID e ora in corsa per le elezioni venete assieme alla candidata governatrice del Pd Alessandra Moretti. Oggetto della corrispondenza? Gli emolumenti erogati dall'Agenzia digitale di cui il sindacato guidato da Lucio Rizzo ha richiesto di poter prendere visione. La risposta - immediata - di…

e-commerce

L’e-commerce italiano decolla sugli smartphone

L’e-commerce è una delle molteplici facce del caleidoscopico mondo del web che, tra opportunità e minacce, sta cambiando radicalmente cultura, economia e società. L’ascesa del settore mobile ora sta ulteriormente modificando il rapporto tra consumo e utente. È possibile effettuare transazioni ovunque e in qualunque momento, a patto che si disponga di un conto online, di un dispositivo mobile e…

Due domande alla minoranza Pd sull'Italicum

Ho letto sul sito di Pietro Ichino gli appunti preparati da Augusto Barbera, professore di diritto costituzionale all'Università di Bologna, per l'audizione sull'Italicum che si è tenuta alla Camera il 13 aprile scorso. Per quei deputati della minoranza Pd che non vi hanno partecipato, e che si apprestano a fare scintille nell'aula di Montecitorio, ne riassumo in estrema sintesi due…

Crowdfunding sociale: l’Arancia insieme a Libera per l’agricoltura contro le mafie

Un network di crowdfunding sociale per ospitare progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit offrendo uno strumento per aiutare, promuovere e finanziare i progetti che necessitano di uno strumento innovativo di finanziamento. Questo è il progetto che parte oggi con il Crowdfunding Network L’arancia. La nostra piattaforma parte con due progetti di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, l’associazione…

Prove tecniche di un nuovo partito sulla scia di Todi?

Prove tecniche di un nuovo partito centrista, moderato e riformatore che si ispira anche alla dottrina sociale della Chiesa? E’ presto per dirlo. Certo è che tra i partecipanti a una riunione a porte chiuse tenuta ieri alla Pontificia Università della Santa Croce non si esclude nulla. Tutto, comunque, è prematuro. Al momento, si punta più su un’elaborazione culturale e…

Tutte le finte diatribe su barconi e sbarchi

Per contenere la tragedia che si consuma, ormai quotidianamente, nel Canale di Sicilia, le proposte di Matteo Salvini non sono di certo ‘’politicamente corrette’’. Anzi mentre il leader della Lega parla a ruota libera di questi argomenti tutti possono notare lo scorrere di un filo di bava alla bocca, a testimonianza di un evidente malanimo contro gli ‘’invasori’’. Ma a…

Il QE non frena la galoppata del debito privato

Anche i più estenuati corifei dei vari quantitative easing dovranno farsi piacere un’antipatica evidenza che il Fmi sottolinea nel suo ultimo Global financial stability report: l’allentamento monetario non ha fatto diminuire la montagna di debito che grava sul nostro futuro. L’ha erosa qua e là, ma solo per spostarne il peso relativo da un punto all’altro del globo, e per…

Sanità, ecco perché il sistema regionalizzato va cambiato

Se il Governo intende fare un salto di qualità in un settore chiave come quello sanitario, allora deve una volta per tutte riformarne il sistema regionalizzato. Se davvero il premier Matteo Renzi e la ministra Beatrice Lorenzin vogliono puntare su innovazione tecnologica e percorsi di appropriatezza diagnostica e terapeutica, la strada da seguire è quella di una centralizzazione delle politiche.…

La disfatta su Italicum e divorzio breve

Subito dopo il voto sull'Italicum che un'illegittima maggioranza parlamentare non rappresentativa della sovranità popolare si accinge a varare, Matteo Renzi ha già promesso il SI ai nuovi diritti civili. Un modo cinico e furbastro di tentare la ricucitura con i dissidenti interni al suo partito offrendo loro la risposta laicista sui temi del gender, del matrimonio tra persone dello stesso…

Aida come l'avrebbe voluta Verdi

Oggi alle 19 debutta al Teatro dell’Opera l’Aida di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento di cui Micha van Hoecke firma la regia e la coreografia. Per la prima volta sul podio del Costanzi dirigerà il Maestro Jader Bignamini. In scena Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. "La mia Aida è essenziale e intimista, una favola…

×

Iscriviti alla newsletter