Kyiv continua a riscuotere successi nel Mar Nero. Ma a terra la situazione è più complicata. E tanto in Russia quanto in Occidente si pensa alle elezioni e alla possibilità di una soluzione negoziata
Archivi
Camera con vista F-35. Un hotel “cinese” sospetto in Svizzera
Nel 2018 la famiglia Wang ha acquistato un hotel a Unterbach, villaggio di poche centinaia di anime nell’Oberland bernese, a pochi passi dalla base operativa dei jet elvetici di ultima generazione. Erano spie di Pechino?
La vendita di Netco a Kkr può far bene al mercato Tlc. FT promuove Labriola
Il quotidiano britannico tira la volata all’operazione voluta da Labriola, con la sponda del governo italiano. Il mercato delle telecomunicazioni ha bisogno di consolidarsi e cedere la rete, abbattendo il debito, è un segnale importante. Come dimostra anche il blitz di Iliad su Vodafone. Il tifo della Borsa e il rebus Vivendi
Il 2024 della Cina parte (già) in salita. Ecco perché
Tibet, Hong Kong e Xinjiang proibiti su TikTok? Rapporto Ncri
Il Network Contagion Research Institute della Rutgers University ha messo a confronto il dibattito sulla piattaforma di Bytedance e Instagram. I risultati rilanciano i sospetti sull’influenza del governo cinese sull’app ormai al centro della dieta mediatica degli under 30
I cinesi (non) fanno gli indiani nel Mar Rosso
La Cina evita di cooperare sulle attività di sicurezza marittima nell’area che connette Europa e Asia. Lo fa per interesse a smarcarsi dalle operazioni americane, mentre l’India aumenta il suo impegno
Spread e Borsa, così i mercati hanno incassato l'effetto Mes
L’anno che verrà partirà dalla consapevolezza che chi sostiene il debito italiano ripone ancora una certa dose di fiducia nel governo. E lo stesso vale per Piazza Affari, regina di capitalizzazione nel 2023
La sinistra sociale e quella riflessione di Marini
Come e perché è necessario mettere in campo una ricetta politica, cioè una cultura politica, che sappia trarre dalla crisi sociale la spinta per elaborare una nuova fase di progettualità accompagnata da una spiccata cultura di governo. La riflessione di Giorgio Merlo
Le radici della fratellanza. L'EuPolitica nel nome di Moro, Papa Francesco e don Milani
Riceviamo e pubblichiamo la prefazione di Mario Castellana al libro Spirito e Popolo del giurista Angelo Lucarella (Nuova Palomar, pagine: 112; prezzo: 15,50 euro). L’enciclica Fratelli Tutti, le famose convergenze parallele morotee e il motto I care di milaniana memoria sono solo alcune delle gocce di cristianità a cui Lucarella fa richiamo per giungere al concetto di EuPolitica che, come l’autore stesso definisce, “non appartiene al futuro, non è il presente e non nasce dal passato. Semplicemente trascende luoghi, persone e tempo”
Berlino non lascia, anzi raddoppia. La nuova brigata dispiegata in Lituania
Il governo tedesco ha deciso di schierare 5 mila uomini in Lituania per aumentare la resilienza delle difese di fronte a un possibile attacco russo. Segnale dell’impegno sempre più forte di Berlino in materia di sicurezza