Skip to main content

Per la sinistra e per il sindacato, in Europa tira brutto vento. Il risultato elettorale in Gran Bretagna ha penalizzato non solo i laburisti ma i sindacati che erano tornati ad avere un ruolo nel Labour. E s’è aperta una dura polemica sulla funzione del sindacato. In Francia le cose non vanno bene per i socialisti e vanno male per i sindacati, sempre più emarginati. In Spagna emerge un movimentismo di sinistra e populista che evidenzia le difficoltà del partito socialista (Psoe) e la debole incidenza dei sindacati stessi.

In Germania, dopo il lungo e aspro sciopero dei macchinisti delle ferrovie, il governo Merkel ha messo all’ordine del giorno una proposta di legge, presentata alcuni mesi fa dal ministro del Lavoro, il socialdemocratico Andrea Nahles, che impone alle imprese di negoziare i contratti solo con un sindacato, quello maggioritario. Il Corriere della Sera, sabato scorso (16 maggio) ha usato questo titolo: “La svolta tedesca per il sindacato unico”. Io non so se il presidente del Consiglio, segretario del Pd, parlando a Salerno, aveva presente questo titolo del giornale nel momento in cui ha detto: “Mi piacerebbe arrivare al sindacato unico e non a più sigle, su sigle su sigle”.

Le due parole – “sindacato unico” – suonano male anche perché da noi ricordano epoche nefaste. Ma Renzi non ha certo cultura e finezza politica per definire più appropriatamente una prospettiva del sindacato italiano. Suppongo che volesse riferirsi a ciò che aveva letto sulla Germania, dove la storia del sindacato è diversa da quella italiana. Tuttavia, anche in Italia il tema della rappresentanza e del ruolo del sindacato è aperto; purtroppo, i dirigenti dei sindacati storici, Cgil Cisl e Uil, non capiscono che la campana suona anche per loro. E per i lavoratori.

Da anni sottolineo il fatto che, dopo la fine della “Prima Repubblica” e dei partiti storici e l’avvento di formazioni politiche personali, populiste, e lo spirare di un vento politico culturale tendente a cancellare il sindacato, il tema della riunificazione democratica e consensuale dovrebbe essere all’ordine del giorno. E se non lo sarà, ci saranno dolori per tutti. Soprattutto per i lavoratori. Le coalizioni di Maurizio Landini, le “segrete” intese di Susanna Camusso con Stefano Fassina e altri giochi e giochetti politici, servono semplicemente a screditare il sindacato. Solo la forza del sindacato unito oggi può condizionare la politica e contrastare i disegni di emarginazione del sindacato presenti nel governo e non soltanto in esso.

Chi scredita davvero il sindacato

Per la sinistra e per il sindacato, in Europa tira brutto vento. Il risultato elettorale in Gran Bretagna ha penalizzato non solo i laburisti ma i sindacati che erano tornati ad avere un ruolo nel Labour. E s’è aperta una dura polemica sulla funzione del sindacato. In Francia le cose non vanno bene per i socialisti e vanno male per…

digitale

Deutsche Bank, l'insostenibile leggerezza di pagare le penali

La Deutsche Bank negli scorsi giorni ha concordato con l'autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese il pagamento di una multa di 2,5 miliardi di dollari per le manipolazioni del tasso Libor. In cambio verrà prosciolta da ogni altra accusa ed il procedimento penale verrà chiuso. Lo stesso era avvenuto lo scorso novembre con le sei banche "too…

Ma il governo che fa se un governatore ammaina il Tricolore?

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Messaggero Può un “governatore” della Repubblica italiana rifiutarsi di esporre il Tricolore? E può rifiutarsi di farlo, se glielo chiede espressamente il governo nazionale come atto di omaggio alla memoria dei milioni di giovani italiani che cent’anni fa entravano in guerra, la Grande Guerra, molti di loro (seicentomila) senza più tornare a…

Che gusto ha il frullato di Renzi in Macedonia

Dopo la Libia, sarà nei Balcani il nuovo teatro di crisi a un tiro di schioppo dall'Italia? L'ipotesi non è peregrina e qualche segnale c'è già, anche se Palazzo Chigi non sembra farci troppo caso, per il momento. IL CASO MACEDONE Fino a poco tempo fa, spiegano gli analisti, il governo si disinteressava dei destini di Tripoli, mentre ora pare…

Fca e non solo, ecco cosa proporrà la Uilm

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm da oggi on line Il tempo corre e l’avvento di questa fine primavera abbisogna di avvenimenti utili alla ripresa nel Paese. L’assemblea nazionale dei territori della Uilm, che si terrà a Chianciano Terme tra oggi e domani, rientra in questa logica. I metalmeccanici della Uil discuteranno principalmente il tema contrattuale, dato che…

La fallimentare strategia di Obama in Medio Oriente

Il possibile raggiungimento di un accordo entro il 30 giugno sul programma nucleare iraniano, sembra aver dato il via alla corsa per la bomba atomica nel Golfo Persico. Secondo una fonte anonima del Pentagono, l'Arabia Saudita è ad un passo dall’acquisto di un ordigno atomico già pronto per l’uso: "C'è un accordo da lungo tempo tra i pakistani (sulle armi…

Chi suonerà alla sagra musicale malatestiana di Rimini

È stata presentata un delle più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, la 66esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, che dal 23 agosto 2015 aprirà ancora una volta le sue porte alla musica ospitando grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti di spicco internazionale, oltre a progetti originali dove la musica si intreccia con altre arti. Formazioni come l’Orchestra…

Iraq: 12 anni dopo, il pentimento dei candidati

Di

I candidati di punta alle nomination 2016 democratica e repubblicana sono tutti pentiti dell’Iraq. Hillary Rodham Clinton, che all’epoca della gratuita invasione ...

×

Iscriviti alla newsletter