Skip to main content

Con il 62% dei voti, su oltre tre milioni di partecipanti, l’Irlanda è il primo Paese al mondo che legalizza i matrimoni omosessuali sulla base di un referendum. Uno schiaffo alla società conservatrice cattolica del Paese, che ora deve fare i conti con questa società che è più emancipata di chi la vuole rappresentare, e uno schiaffo a chi ancora non ha mosso un dito per tutelare i diritti degli omosessuali.

L’Italia si appresta a discutere in Parlamento di un disegno di legge innovativo per noi, ma desueto e riduttivo se paragonato al resto delle normative europee. Che passo in avanti sarebbe approvare le unioni civili in Italia, oggi, quando l’Irlanda, con un voto popolare ha legalizzato i matrimoni omosessuali?

Che serva anche da noi un referendum? Politici e Chiesa temono forse che la società sia anni luce più avanti di loro? Probabile, molto probabile.

L'Irlanda ha detto sì ai matrimoni omosessuali

Con il 62% dei voti, su oltre tre milioni di partecipanti, l'Irlanda è il primo Paese al mondo che legalizza i matrimoni omosessuali sulla base di un referendum. Uno schiaffo alla società conservatrice cattolica del Paese, che ora deve fare i conti con questa società che è più emancipata di chi la vuole rappresentare, e uno schiaffo a chi ancora…

Bogarelli (Infront) pronto a difendere l'onorabilità dell'azienda

"Nei nostri confronti non c'e' un assedio delle procure ma mediatico: per questo, viste le tante bugie, stiamo agendo in sede civile e penale". Lo afferma in un'intervista all'Ansa Marco Bogarelli, presidente di Infront Italy (nella foto)."Tra l'altro -aggiunge- e' falso anche che esista in Lega una spaccatura: tutti hanno votato le delibere sui diritti tv...Leggo che Infront significa monopolio, evidentemente…

Non è più tempo di fioretti

Questa mattina, dopo settimane di insopportabile malessere, tutto un eruttare e uno sfiatare da ogni dove, causato, a detta del mio medico, da un pessimo stile di vita, mi sono sentito meglio. Finalmente in forze. Pieno di vigore e di voglia di tornare a incazzarmi per ogni cosa. Meno male che non avevo fatto alcun patto con nessuna entità spirituale.…

Perché non festeggio il sì ai matrimoni gay in Irlanda

L'Irlanda vota sì alla nuova legge che non solo garantisce stessi diritti al matrimonio tra coppie etero e uomo, ma introduce la "charitable surrogacy" e porrà problemi seri alla libertà di espressione e opinione in materia di gender. Al referendum hanno espresso il loro voto il 60% dei cittadini e per la prima volta un grande numero di votanti ha…

Renzi, il sindacato unico e i troppi strilli

Senza dubbio Matteo Renzi ha commesso un errore di comunicazione auspicando un “sindacato unico” e ha prestato il fianco a facili ironie poiché il termine è equivoco e rimanda a concetti come partito unico, pensiero unico et similia. Forse intendeva dire “sindacato unito” per sottolineare l’esigenza, per la verità necessaria, di un interlocutore autorevole in quanto rappresentativo della grande maggioranza…

Le due grandi vergogne sulla Grande Guerra

Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Per l’Italia oggi ricorrono i cent’anni dell’inizio della Grande Guerra 1915-‘18. Ma non sono cent’anni di solitudine. Grazie all’immane sacrificio di un’intera generazione, soprattutto giovani, che si immolò tra la fame, il freddo, le malattie della trincea per quasi quattro anni, gli italiani si…

Pensioni, perché sono contro la demonizzazione della Corte costituzionale

“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!”: Neppure è stato pubblicato il decreto legge con cui il governo Renzi ha disciplinato, ora per allora, il blocco dell’adeguamento delle pensioni superiori a tre volte l’importo minimo che dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale (sent. 70/2015), che già si preannunciano nuovi ricorsi alla Consulta. Si ingrossa il drappello di irriducibili che si sono…

Così Foreign Policy racconta come l'Italia (non) controlla i migranti

Dopo il primo tentativo fallito, Bruxelles avrebbe approntato un secondo piano da proporre ai governi dell’Unione sulla redistribuzione obbligatoria di 40 mila dei migranti in fuga dalle guerre, quelli che hanno attraversato il Mediterraneo e sono sbarcati sulle coste italiane. LE ULTIME DECISIONI DI BRUXELLES Secondo le prime indiscrezioni riportate da La Stampa, il 60% di questi verrà prelevato dall’Italia…

Barack Obama

Che cosa sta davvero succedendo in Siria e Irak

Mercoledì 20 maggio i miliziani dell’Isis hanno conquistato la città siriana di Palmira. Dichiarata nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro ha  un alto valore strategico trovandosi in una zona ricca di giacimenti di gas due dei quali, quelli di Al-Hail e Arak, sono già stati conquistati dalle forze del Califfato. Inoltre Palmira si trova lungo la strada che, attraversando…

popolari sistema bancario

Tutti gli errori di Renzi sulle banche popolari

Grazie all'autorizzazione della casa editrice Guerini, pubblichiamo un breve estratto della conversazione tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli che introduce il libro "Popolari addio?" scritto da Franco Debenedetti e da Gianfranco Fabi. Qui un brano del saggio di Fabi, qui l'articolo della presentazione del libro a Roma e qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi alla presentazione del libro tenuta…

×

Iscriviti alla newsletter