Skip to main content

Sui grandi giornali ha avuto poco risalto quanto detto dal Papa nell’udienza generale di mercoledì scorso, in cui è stato inaugurato un ciclo di catechesi dedicate all’uomo e alla donna e al sacramento del matrimonio.

“ESPRESSIONE DI UNA FRUSTRAZIONE E DI UNA RASSEGNAZIONE”

Francesco ha nuovamente tuonato contro il gender, cosa che aveva già fatto in occasione della visita a Napoli dello scorso marzo e durante il viaggio di gennaio nelle Filippine. “Io mi domando se la cosiddetta teoria del gender non sia anche espressione di una frustrazione e di una rassegnazione, che mira a cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa. Sì, rischiamo di fare un passo indietro”, ha detto il Pontefice, aggiungendo che “rimozione della differenza è il problema, non la soluzione. Per risolvere i loro problemi di relazione, l’uomo e la donna devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più, volersi bene di più. Devono trattarsi con rispetto e cooperare con amicizia. Con queste basi umane, sostenute dalla grazia di Dio, è possibile progettare l’unione matrimoniale e familiare per tutta la vita”.

I DUBBI SULLA CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA 

Il Papa ha anche sollevato qualche perplessità sulla “cultura moderna e contemporanea”, che ha sì “aperto nuovi spazi, nuove libertà e nuove profondità per l’arricchimento della comprensione di questa differenza”, ma ha anche “introdotto molti dubbi e molto scetticismo”. Il legame matrimoniale e familiare, ha aggiunto, “lo è per tutti, non solo per i credenti. Vorrei esortare gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l’impegno a favore di una società più libera e più giusta”.

LE CRITICHE DI AVVENIRE

“L’uomo e la donna, come coppia, sono immagine di Dio. La differenza tra uomo e donna non è per la contrapposizione, o la subordinazione, ma per la comunione e la generazione, sempre ad immagine e somiglianza di Dio”. Parole chiare e nette, dunque. Eppure, ben poco spazio hanno trovato le frasi di Francesco sui media più diffusi. Ne parla oggi anche Marina Corradi, in un editoriale apparso su Avvenire: “Il Papa, si sa, è molto amato, e normalmente i quotidiani riportano con grande risalto le sua parole e le sue battute. Però, non sempre”. Ieri (giovedì, ndr) “queste sue particolari parole erano quasi sparite dai giornali. Sui due più diffusi quotidiani nazionali la notizia era, in uno, relegata a nove righe a pagina 24, e sull’altro proprio non c’era. Solo il Fatto – scrive Corradi – le ha dedicato un commento”. In realtà pure il Foglio ne ha parlato, ma evidentemente al quotidiano dei vescovi è sfuggito. A ogni modo, la realtà corrisponde all’analisi dell’editorialista di Avvenire.

“CHI SONO IO PER GIUDICARE?”

Se si pensa al riscontro mediatico che ebbe la frase “Chi sono io per giudicare?”, pronunciata dal Papa durante il viaggio di ritorno da Rio de Janeiro, mistificata e non compresa nella sua totalità, la differenza d’approccio è evidente. Soprattutto se nel frattempo Francesco è stato sbattuto sulle copertine di riviste lgbt, identificato come paladino della causa. La rivista The Advocate, rivolta a un pubblico omosessuale, nel 2013 elesse Bergoglio addirittura a personaggio dell’anno. Nella motivazione, si spiegava che il Pontefice argentino aveva impresso un “importante segno di discontinuità” rispetto ai suoi immediati predecessori.

“ATTENZIONE A NON GIUSTIFICARE LA DISEGUAGLIANZA”

Anche il Fatto quotidiano, con un commento di Caterina Soffici, metteva in guardia dalla corretta interpretazione delle frasi del Papa: “Vedrete che le sue parole saranno strumentalizzate da quell’area cattolica super conservatrice che non ha mai digerito una donna indipendente, che lavora e mette il naso fuori casa per impegnarsi in qualcosa che non sia beneficenza o cura della famiglia”. E poi, nell’originale lettura che ne dà il quotidiano diretto da Marco Travaglio, “caro Francesco, va bene esaltare la diversità, ma attenzione a non giustificare la diseguaglianza. Sarebbe un peccato se un Papa che tira fendenti micidiali contro tutte le altre diseguaglianze e che ha perfino sdoganato i gay, cadesse nel solito tranello della chiesa tradizionale e di quegli ambienti intellettuali che continuano a vivere la libertà femminile come una minaccia”.

Papa Francesco condanna il gender. Ma i giornali lo nascondono

Sui grandi giornali ha avuto poco risalto quanto detto dal Papa nell'udienza generale di mercoledì scorso, in cui è stato inaugurato un ciclo di catechesi dedicate all'uomo e alla donna e al sacramento del matrimonio. "ESPRESSIONE DI UNA FRUSTRAZIONE E DI UNA RASSEGNAZIONE" Francesco ha nuovamente tuonato contro il gender, cosa che aveva già fatto in occasione della visita a…

ACTA DIURNA - Americas, Asia, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AMERICAS No Cigar: Obama's Cuba Critics Are Dead Wrong (Ted Galen Carpenter, The National Interest), http://nationalinterest.org/feature/no-cigar-obamas-cuba-critics-are-dead-wrong-12656 ASIA Pakistan Tests Ballistic Missile (Franz-Stefan Gady, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/pakistan-tests-ballistic-missile/ Exploring the Indus Valley's Secrets (Akhilesh Pillalamarri, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/exploring-the-indus-valleys-secrets/ GLOBAL An Intel Success: Tracking Iran's Nuclear Program (Joshua Rovner, The National Interest), http://nationalinterest.org/feature/intel-success-tracking-irans-nuclear-program-12643 The Grand Bargain:…

La mossa di Renzi con Obama sul Ttip

È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…

1992-2016, riecco i Clinton

Parlare dell’America degli anni 90 domina­ti dalla doppia presidenza di William (Bill) J. Clinton (1992-2000) e confrontarla con la possibile – ma non certa – presidenza che sua moglie Hillary potrebbe conquistare nel 2016, significa mettere a confronto una sta­gione politico-istituzionale di cui conoscia­mo le caratteristiche con un’altra di cui non possiamo saper nulla. Dalla prospettiva storica che in un…

Muos, i nuovi stop che nuocciono all'Italia

Ancora nubi sul Muos, l'impianto satellitare della Marina militare statunitense in costruzione in contrada Ulmo a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ad aggiungere gravità a un caso già di per sé sconcertante è la decisione con cui il Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha rigettato oggi la sospensiva della sentenza del Tar che il 13 febbraio scorso ha bloccato…

1992 e il pericolo di un nuovo saccheggio

Tangentopoli avviò una svendita selvaggia di grandi aziende pubbliche per la felicità di pochi e la disperazione di tanti. Questo processo di svendita pubblica passò sotto il nome di “privatizzazione” mentre il suo profilo era solo un saccheggio. E ci spieghiamo partendo da un ricordo personale. A metà 1991 il governo Andreotti con Carli, Formica e il sottoscritto nel ruolo…

Teoria del gender, le mie precisazioni

Rispondo volentieri alle sollecitazioni di alcuni signori e signore lettori di Formiche che indicano con risibilità l’uso della pratica del copia/incolla senza citarlo, di un articolo di Avvenire nel pezzo del mio post sul gender. Ebbene tengo a precisare che le definizioni scelte per argomentare la mia adesione al pensiero di Papa Francesco, sicuramente anche se riportate, non sono solo…

I sauditi non sanno più che fare in Yemen, e intanto al Qaeda s'ingrossa

Poche ore fa, Micah Zenko, Douglas Dillon fellow al Council on Foreign Relations di New York (il miglior giovane dell'istituto di ricerca) e columnist per Foreign Policy, postava in un tweet un passaggio di un articolo del Los Angeles Times in cui un anonimo funzionario del governo americano definiva «a disaster» la situazione in Yemen, e incalzava che i sauditi…

Renzi da Obama. Evitiamo trionfalismi

Può sembrare un paradosso, ma il capo del governo italiano che più ha proclamato di ispirarsi al modello politico americano (sia pur di una America progressista) ha penato un anno prima di farsi ricevere da Barack Obama alla Casa Bianca. Il Corriere della Sera ci tranquillizza: i rapporti sono consolidati. Ma non sono in realtà numerosi i colloqui privati in…

Perché l'Italicum va rottamato

Caro direttore, Noi di Italia Unica fin dal gennaio 2014, ossia dal primo momento, ci siamo battuti contro l'Italicum e la riforma del Senato, quasi sempre in solitudine e scontando l'indifferenza o, peggio, l'ostracismo delle altre forze politiche. Oggi il nodo arriva al pettine e tutti possono vedere quante lacerazioni, scontri, divaricazioni dentro e fuori dai partiti quei provvedimenti stanno…

×

Iscriviti alla newsletter