Skip to main content

Per cambiare, in meglio, il nostro modo di vivere lo spazio urbano non basta pensare a un nuovo modello di città, ma si dovrebbe pensare anche ad un nuovo tipo di abitante e cittadino. E’ stato questo il tema chiave del workshop “Non c’è smart city senza smart citizens” organizzato ieri da Start Magazine e Ford Italia presso presso il Vignale Lounge Ford Italia agli Internazionali di Tennis a Roma.

CHI C’ERA

All’evento moderato da Michele Guerriero, direttore di Start Magazine, hanno partecipato economisti, urbanisti e ricercatori esperti in innovazione dei trasporti, tra cui Daniele Rosinvalle, architetto e dottore di ricerca presso l’Università di Palermo, Livio De Santoli, Professore di Fisica e presidente di Aicarr; Stefano Da Empoli, Presidente di I-Com (Istituto per la Competitività), Andrea Giuricin, esperto di economia dei trasporti, e Valerio Campi, partner fondatore dello Studio Associato BiCuadro Architetti.

COME CAMBIA LA MOBILITA’

La città è davvero smart, quindi, solo se è smart la comunità che la vive e la anima. E la mobilità “smart” non può che passare da scelte “smart”. Quali? Start magazine ne propone 3 per cambiare il paradigma di mobilità urbana, per smettere di spostarsi attraverso la città ed iniziare a spostarsi grazie alla città.
Ogni tragitto, ad esempio, ha un mezzo adatto, quindi non è detto che si debba uscire di casa con un mezzo e arrivare in ufficio con lo stesso mezzo, si è detto nel convegno.

IL PIANO FORD

Nel corso del convegno “Non c’è smart city senza smart citizen” si è parlato anche del piano “Smart Mobility” di Ford, partito tre mesi fa e i cui primi risultati dovrebbero arrivare verso la fine dell’anno. Il piano propone 25 sperimentazioni di mobilità sostenibile: una applicazione per trovare parcheggio grazie ad una mappa dinamica dei posti disponibili creata con la circolazione degli utenti; un sistema di minibus condivisi per l’utilizzo cittadino basato su tragitti flessibili e fermate a richiesta. Oppure ancora un’applicazione in grado di identificare in tempo reale la modalità di trasporto più rapida ed efficiente in base a condizioni di traffico, meteo e tempo a disposizione.

LO SCENARIO

Nel futuro i costruttori auto prevedono una ulteriore, progressiva congestione del traffico automobilistico mondiale e dei relativi costi sociali, a cui i produttori saranno inevitabilmente chiamati a porre rimedio. “I costruttori globali non possono più permettersi di produrre solo automobili”, ha detto Marco Alù Saffi, responsabile relazioni esterne Ford Italia, “per questo Ford ha deciso di affrontare queste sfide con un approccio aperto su ogni fronte”.

Chi guida la rivoluzione della smart city

Per cambiare, in meglio, il nostro modo di vivere lo spazio urbano non basta pensare a un nuovo modello di città, ma si dovrebbe pensare anche ad un nuovo tipo di abitante e cittadino. E’ stato questo il tema chiave del workshop “Non c’è smart city senza smart citizens” organizzato ieri da Start Magazine e Ford Italia presso presso il…

Perché Salvini non assume più confetti Falqui

E’ più o meno la solita storia. I partiti sono attratti dalle proposte delle forze politiche tendenzialmente antisistema, come le farfalle notturne lo sono dalle candele e dalle lampade (poi finiscono per bruciarsi le ali). Avvenne così con il pallino leghista del federalismo. Oggi nemmeno Matteo Salvini ne parla più. Per decenni il Carroccio ha agitato questa proposta, con la…

Beppe Grillo

Che cosa penso del reddito di cittadinanza a 5 stelle

Adesso è arrivata l’ora del reddito di cittadinanza di stampo grillino. Di fronte a quel disegno di legge strampalato, i partiti di sinistra sono in evidente difficoltà. Perché è vero che in Italia mancano strumenti di carattere inclusivo e che le misure per contrastare l’indigenza e la disabilità sono frammentate e categoriali. Eppure, al di là di ogni altra considerazione,…

Chi era Ananta Bijoy Das, il blogger bengalese ucciso da fondamentalisti islamici

Si chiamava Ananta Bijoy Das il blogger bengalese di 33 anni ucciso ieri a colpi di mannaia da fondamentalisti islamici mentre andava a lavoro in un bazar a Sylhet. La sua colpa è stata quella di scrivere in un blog ed esprimere opinioni considerate “blasfeme” dai fanatici religiosi. Criticava il radicalismo islamico e difendeva le sue posizioni laiche, senza volere…

Chi è Jeremy Heywood, il vero braccio destro di David Cameron

“Non importa chi vince o chi perde le elezioni a patto che lui abbia potere”. Questo era l’incipit di un ritratto che la Bbc dedicò Sir Jeremy Heywood, il Richelieu del Civil Service britannico, il Cabinet Secretary del Governo Cameron, riconfermatissimo anche con il nuovo mandato che i britannici hanno conferito al Primo Ministro Tory. Il suo ruolo – simile…

Tasi, ecco come il fisco molesta i contribuenti

Le polemiche di queste ore sulle modalità di pagamento della TASI rivelano che la lezione degli ultimi anni non è proprio servita. Anche quest’anno, oltre a dover sopportare un carico fiscale senza precedenti e quasi triplicato rispetto al 2011, i contribuenti – a poco più di un mese dalla scadenza del termine per il versamento dell’imposta – sono alle prese…

×

Iscriviti alla newsletter