Skip to main content

Durante l’evento “1992, l’anno che cambiò l’Italia” organizzato da Formiche alla Casa del Cinema Claudio Martelli e Antonio Polito, moderati da Paolo Messa, hanno parlato dell’anno che ha cambiato la storia, quello dell’inchiesta Mani Pulite, il 1992.

E dietro le quinte, ecco cos’hanno detto Martelli e Polito.

Martelli e Polito raccontano il 1992. Il video

Durante l'evento "1992, l'anno che cambiò l'Italia" organizzato da Formiche alla Casa del Cinema Claudio Martelli e Antonio Polito, moderati da Paolo Messa, hanno parlato dell'anno che ha cambiato la storia, quello dell'inchiesta Mani Pulite, il 1992. E dietro le quinte, ecco cos'hanno detto Martelli e Polito.

Che cosa è successo a Milano. Lo speciale di Formiche.net

Tre morti e due feriti. E' questo il bilancio della strage compiuta stamattina nel Palazzo di Giustizia di Milano. Il colpevole, catturato dalle forze dell'ordine, è il 57enne di origini beneventane Claudio Giardiello. Tra le sue vittime ci sono il giudice fallimentare campano Fernando Ciampi e l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani. L'uomo si trovava in tribunale perché imputato nel processo…

Le (ultime) buone scelte di Renzi

Matteo Renzi rottama la rottamazione e accantona l'idea del Giglio magico come unico nucleo di governo a Palazzo Chigi? Le ultime mosse del premier sono per diversi aspetti confortanti. La scelta di Claudio De Vincenti come sostituto di Graziano Delrio a sottosegretario alla presidenza non era scontata, vista la volontà renziana di circondarsi soprattutto di collaboratori stretti e storici. La…

La guerra in Yemen peggiora: quale sarà il futuro?

Due elementi importanti, tanto quanto l'incessante peso dei combattimenti sul campo, sono segnali evidenti di un peggioramento della situazione in Yemen e del profilarsi del passaggio da "situazione catastrofica" (il copyright della definizione è della portavoce della Croce Rossa internazionale) a catastrofe umanitaria. Primo, l'Iran ha schierato nelle acque tra Yemen e Gibuti, davanti alla città di Aden (seconda città…

Vi dico cosa ho provato lavorando nel Palazzo di Giustizia di Milano mentre si sparava

Come descrivere ciò che è successo? Il Palazzo di Giustizia di Milano è una città nella città, è tanto immenso quanto è facile perdersi tra le decine e decine di scale, ascensori, corridoi, uffici e aule di giustizia. Ogni giorno viene frequentato da migliaia di persone, non so se sia stata mai fatta una stima ma ritengo che ogni giorno…

Il Corriere della Sera sballottato da Maria Elena Boschi sull'Italicum

“Se da un lato quella in politica è un‘esperienza entusiasmante, dall’altro è una responsabilità enorme. Saremo chiamati a rispondere di quello che abbiamo fatto”. Il suo percorso in politica – dalla prima Leopolda del 2010 alle primarie del Pd del 2012 fino all’arrivo al Governo – ma soprattutto la questione calda della legge elettorale in discussione alla Camera e qualche…

ITALICUM: un futuro dal cuore (assai) antico

Recentemente il prof. Ainis, analizzando la nuova legge elettorale italiana, sottolineava come l’introduzione del premio di governabilità assegnato alla lista risulti essere al tempo stesso un vantaggio (assai significativo) per la maggioranza ed un importate (quanto deleterio) disincentivo per la formazione di una minoranza forte e coesa.             Osservazione assai preziosa che chiarisce il portato politico-culturale in atto nell’Italia post-berlusconiana interpretata…

Carte di credito e prepagate nel nuovo Isee 2015

Nuovo modello Isee 2015: sarà obbligatorio dichiarare anche le carte di credito e le carte prepagate includendo giacenza media e saldo al 31/12 Utilizzare una carta di credito o una prepagata per gestire consumi personali e transazioni elettroniche è un’abitudine comune a molti clienti bancari. Per mezzo di una carta di pagamento è possibile effettuare operazioni allo sportello Atm, pagare…

Milano, tutte le ipotesi (e le stranezze) sulla sparatoria nel Tribunale

Mentre Sky racconta sul piccolo schermo i fatti che nel 1992, partendo da Milano, sconvolsero l'Italia, il capoluogo lombardo e il suo Palazzo di Giustizia sono tornati oggi al centro delle cronache. Stamane, all'interno del Tribunale meneghino, un imputato è entrato armato e ha sparato, suscitando così interrogativi anche sul grado di sicurezza nella città alla vigilia di un evento mondiale…

×

Iscriviti alla newsletter