Skip to main content

In India l’analfabetismo diffuso rappresenta una delle grandi piaghe che affligge la popolazione. Ma più preoccupante è la condizione di povertà, malattia e sfruttamento dei bambini.

Chezian Ramu, segretario e fondatore di Terre des homme Core, una Ong nata in India nel 1994, spiega come è possibile sostenere la crescita culturale e professionale di bambini e adolescenti in alcune regioni dell’India.

La fondazione opera in sei distretti del Tamil Nadu, aree conosciute per essere destinazioni religiose, ma economicamente meno sviluppate rispetto ad altre zone del territorio indiano che stanno vivendo un momento di forte crescita.

LA LOTTA ALLA POVERTÀ COME MISSION

Tra le mission principali dell’associazione, Mr. Chezhian nomina la “lotta alla povertà”, e la “difesa dei ragazzi” che crescono all’interno delle case di accoglienza. Difesa non solo dall’indigenza, ma anche dall’abbandono, dallo sfruttamento, dai mali e dalle violenza. Questi bambini infatti (per la maggior parte femmine ma ci sono anche dei maschi) spesso “si ritrovano senza famiglia, disabili, malati, e senza disporre della possibilità di curarsi”. Terre des Homme Core prova a prendersene carico, offrendo loro cure adeguate: “Dandogli un luogo di accoglienza, e tentando in questo modo di dare vita a dei particolari sistemi di welfare che permettano ai ragazzi, una volta maggiorenni, di avviarsi nel mondo del lavoro in autonomia”.

NON SOLO ACCOGLIENZA MA ANCHE FORMAZIONE

L’ associazione non è finalizzata solo a salvare i bambini dall’emarginazione, ma parte importante dell’attività consiste nell’inserirli al meglio, al compimento dei 18 anni, nel mondo del lavoro. Cercando innanzitutto di fornire loro istruzione, e poi insegnandogli anche un mestiere. Mr. Chezhian parla di un buon “70 per cento di occupati una volta superata la maggiore età, contro un 30 per cento che restano indietro”, ma che costituiscono comunque la sua personale “grande sfida”.

STORIE DI BAMBINI EMARGINATI E VITTIME DI VIOLENZA

Mr. Chezhian spiega che quando i bambini entrano a far parte della comunità “la maggior parte di loro sono orfani, abbandonati, malati di Hiv, oppure prede di disabilità mentali, disagi psicologici, abusi sessuali”.

Nelle fotografie che Mr. Chezhian ha con sé si vedono ragazzini di età molto giovane, in condizioni di grande disagio, che dopo qualche anno mutano completamente, e riacquistano letteralmente il sorriso. Molti di loro intraprendono attività sportive, ginnastica, danza, giocano in compagnia, e per quanto possibile vanno a scuola.
L’analfabetismo diffuso infatti rappresenta una delle grandi piaghe che affligge la popolazione: il tasso di alfabetizzazione tocca solamente il 30 per cento, e colpisce tutte le fasce di età. Senza contare poi la difficoltà nel raggiungere le scuole, distanti spesso svariati chilometri dalle abitazioni dei singoli, che sono costretti a percorrere la strada, nella migliore delle ipotesi, in bicicletta.

COME SI FINANZIA

Oggi Terre des homme core lavora a stretto contatto con il governo indiano, dal quale riceve intorno al 30 per cento di finanziamenti, mentre il restante 70 per cento proviene da fondi privati, in prevalenza provenienti da Italia, Francia, Germania e Svizzera. Qui diverse associazioni di volta in volta si adoperano per costruire centri di accoglienza, procurare beni e servizi, e fornire ai ragazzi degli sbocchi lavorativi, tra cui attività di manodopera quali la lavorazione del cotone o della seta, sartoria e ricamo, orti biologici o aziende agricole lattiero-caserie. O anche la costruzione di carrozzine, o l’adattamento di mezzi di trasporto per le persone disabili. L’incremento degli investimenti internazionali è poi particolarmente auspicato dall’associazione, anche se alla base c’è “un nucleo di finanziatori” che garantisce comunque la sicurezza necessaria per portare avanti le attività.

Il presidente di Terre des homme core è un italiano, il dott. Carlo Crocco. Mentre Mr. Chezhian, oltre ad esserne il fondatore, ne riveste anche il ruolo di direttore: la sua presenza permette ai membri della comunità di non allontanarsi dalle proprie tradizioni e dai propri modo di guardare il mondo.

QUALI PROGETTI E PROSPETTIVE

La fondazione attualmente sta lavorando, con Unitelma Sapienza e con Unicef, ad un progetto (curato tra gli altri dall’economista Rosella Castellano) per la creazione di strutture scolastiche. Il bilancio totale dell’associazione è pari a circa 700 mila dollari l’anno, e al momento sono in esecuzione 14 progetti “child friendly home” che coinvolgono pressappoco 500 bambini. Poi ci sono altri cinque centri per disabili con circa 300 bambini, mentre quasi altri due mila di loro vivono nei villaggi e ad oggi hanno un forte bisogno di supporto. I risultati raggiunti sinora sono di fatto positivi, ed anche le prospettive per il futuro, a detta di Mr. Chezhian, sono del tutto ottimiste, anche se mai abbastanza. (Per altre informazioni è possibile consultare il sito all’indirizzo www.tdhcore.org)

Vi racconto cosa facciamo in India per dare un futuro ai bambini

In India l’analfabetismo diffuso rappresenta una delle grandi piaghe che affligge la popolazione. Ma più preoccupante è la condizione di povertà, malattia e sfruttamento dei bambini. Chezian Ramu, segretario e fondatore di Terre des homme Core, una Ong nata in India nel 1994, spiega come è possibile sostenere la crescita culturale e professionale di bambini e adolescenti in alcune regioni…

Dirigenza scolastica: il preside manager non ci basta

Oggi, 4 maggio 2015, il sito del sindacato ANP pubblicizza un articolo del Corriere.it  che lascia perplessi, così come la pubblicità data dallo stesso sindacato, che sembra trovare in questo articolo conferma della figura di preside che ritiene perseguire. Dunque, secondo un sondaggio del Corriere la maggioranza degli intervistati sarebbe tutta a favore del “preside manager”, come (par di capire) sarebbe stato sostenuto…

Tutte le colpe dei No Expo per le violenze dei Black Bloc

Unanime è stata la condanna della devastazione di alcuni quartieri di Milano nel pomeriggio del Primo Maggio. Abbiamo visto in azione i Black Bloc con tecniche di guerriglia urbana sperimentate e pianificate. Le Forze dell’ordine avevano un direttiva precisa: limitare e contenere i danni. Lo hanno fatto con abnegazione e professionalità. Nessuno ha parlato della responsabilità oggettiva degli organizzatori della…

Carte di Credito

Carte di credito: sovrapprezzi e canoni annui più alti

  Effetto boomerang per consumatori ed esercenti. Il nuovo massimale per le commissioni delle carte di credito aumenterà i costi annui   Le carte di credito sostituiscono sempre di più l’utilizzo della carta-moneta anche grazie alla possibilità di servirsi di comparatori online come SuperMoney per trovare la soluzione più vantaggiosa online e in poche mosse. Per questo motivo l’Unione Europea…

La disinflazione petrolifera fra esplodere i debiti cinesi

Sicché in Cina devono vedersela con un calo dell’inflazione che minaccia di rendere insostenibile la montagna di debiti, in particolare del settore immobiliare che complessivamente ha superato i 25 trilioni di yuan, cresciuta di oltre 15 dal 2010, 12 se si escludono i debiti collegati ai mutui. Questa situazione si inserisce in un contesto dove i prezzi sono in deciso…

Il Corriere della Sera, le ultime bordate fra Renzi e de Bortoli

E’ davvero un po’ birbantello il premier. Ieri, al gran debutto di Matteo Renzi a Piazza Affari, una frase davvero chiara e netta ha fatto sobbalzare i presenti. No, non si tratta della frase “il capitalismo di relazione è morto, è un sistema che in Italia ha prodotto effetti negativi ed è arrivata l’ora di mettervi la parola fine”. Certo…

Perché l'Italicum può far quagliare un nuovo centrodestra popolare e liberale

L'approvazione dell'Italicum chiude una fase che ha recato al nostro Paese una grande incertezza istituzionale. Dal 2010 al 2015, nel pieno della crisi economica, si sono succeduti ben 4 governi come conseguenza di un sistema incapace di generare maggioranze certe. Una vicenda unica in Europa, nelle democrazie avanzate e nelle economie più importanti del pianeta. Una vicenda che ha inibito…

Sciopero scuola, tutte le (solite) proteste dei sindacati

Nodo precari, "super poteri" ai presidi, sgravi alle paritarie ed eccesso di deleghe al governo. CHE COSA SUCCEDE OGGI Sono alcuni dei motivi per cui oggi insegnanti, studenti e sindacati scenderanno in piazza contro la "Buona scuola" targata Renzi-Giannini, "che non risolve i veri problemi", dicono i protestari. Punti su cui si chiede la retromarcia, mentre la Commissione Cultura e…

Chi è Joseph Dunford, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa Usa

Il generale Joseph Dunford, dal 2013 al 2014 alla guida della coalizione di guerra in Afghanistan, sarà indicato oggi da Barack Obama come il prossimo capo di Stato maggiore della Difesa degli Usa. Sostituirà Martin Dempsey, che abbandona in anticipo la guida dei Marine, dei quali era al comando dallo scorso ottobre. LA NOMINA E IL VICE L'annuncio ufficiale, spiegano…

Isis, Ucraina, guerra ibrida. Ecco l'agenda della Nato

Guerra ibrida, Ucraina e Isis sono i temi al centro dell'agenda europea e sui quali il Nato defense college di Roma ha dedicato tre giorni di dibattito. Alla guerra ibrida, intesa come uso congiunto di mezzi militari convenzionali e irregolari e mezzi non-militari, tra cui attacchi cyber e manipolazione dell'informazione, fa largo ricorso la Russia di Putin, ma il rischio di contagio è…

×

Iscriviti alla newsletter