Skip to main content

“Dobbiamo ricordarci chi siamo, cioè la maggioranza saggia di italiani lavoratori che amano la libertà e vogliono restare liberi”. È una voce tenue e addolorata – ma non per questo perduta d’animo – quella di Silvio Berlusconi, assente per influenza ma intervenuto per via telefonica alla due giorni azzurra del Ppe, organizzata dal vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani all’Hotel Ergife di Roma.

L’EUROPA NON È QUELLA DEI SUOI FONDATORI

“Abbiamo il dovere di contribuire al cambiamento dell’Europa, che oggi non è quella immaginata dai fondatori come De Gasperi e Adenauer: basta prendere atto della situazione economica, dei disoccupati, della rilevanza europea nella politica internazionale”, ha detto il leader di Forza Italia.

LA NECESSITÀ DI UN CENTRO DESTRA ITALIANO 

All’evento c’erano Giovanni Toti, Lara Comi, Maria Stella Gelmini, Maurizio Gasparri e Renato Brunetta (seduto tra il pubblico), che Antonio Tajani che ha definito tutti “non generali e colonnelli, ma solo militanti”. Tajani ha sottolineato come “mancano le idee, ma dobbiamo partire dalla nostra identità e dal fatto che siamo parte del Ppe, per dare all’Italia un centro destra rassicurante”. L’ipotesi di un vuoto politico nell’area di centro destra è infatti quello che porta maggiore sgomento al popolo moderato: “Dobbiamo riaffermare il fatto che al centro della nostra azione politica c’è il valore dell’economia sociale di mercato, delle Pmi, delle banche popolari che non considerano le persone come dei numeri, come purtroppo fanno le grandi banche”.

POLITICA ECONOMICA E BCE

Più volte è stato ribadito l’apprezzamento per le scelte di Draghi, per il fatto che “siamo noi che abbiamo fortemente voluto il ritorno ad una politica monetaria espansiva”, e di ricordarsi che “Draghi è stato messo lì da Berlusconi”: “abbiamo sempre insistito con la Banca Centrale Europea per l’immissione di liquidità”, ha confermato lo stesso Berlusconi, “ma nonostante ciò dobbiamo constatare l’irrilevanza del Parlamento europeo. L’Italia è l’ultimo vagone di un treno che marcia a rilento e sul binario sbagliato. Abbiamo una rappresentante (Lady Pesc, ndr) esclusa dai tavoli internazionali, il Made in Italy che viene minacciato, e centinaia di profughi sulle nostre coste”. E oltre a questo ci sono “partiti che fanno della protesta e dello sfascio la loro politica e la loro bandiera” (un riferimento alla Lega?), per via del fatto che “oggi le istituzioni europee sono guardate con sfiducia dai cittadini italiani ed europei”.

TRA CONTESTO INTERNO E INTERNAZIONALE

Berlusconi non si è poi trattenuto dal lanciare qualche stilettata anche al governo Renzi, che ha definito una “non democrazia, con oppressione fiscale, giudiziaria e burocratica”, ma poi si è maggiormente concentrato su una visione di più ampio respiro. Vale a dire quella di un’Europa, e di un contesto internazionale, alle prese non solo con le questioni economiche ma anche con le paure e le violenze del Califfato: “Le minacce del terrorismo non sono contro di noi ma contro l’occidente: dobbiamo guardare in faccia questi problemi e trovare delle soluzioni, restando a garanzia della libertà. Noi siamo gli italiani non estremisti ma che sono pronti a difendere il loro modo di vivere. Rappresentiamo la maggioranza, e siamo il partito del fare, che risponde alle domande dei cittadini”.

Berlusconi elogia Draghi, critica Renzi e manda stilettate a Salvini

“Dobbiamo ricordarci chi siamo, cioè la maggioranza saggia di italiani lavoratori che amano la libertà e vogliono restare liberi”. È una voce tenue e addolorata - ma non per questo perduta d’animo - quella di Silvio Berlusconi, assente per influenza ma intervenuto per via telefonica alla due giorni azzurra del Ppe, organizzata dal vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani all’Hotel…

Tutte le versioni di Poggiani che abbandona Agid e abbraccia Alessandra Moretti

Dietrofront. Alessandra Poggiani, direttore dimissionario dell’Agenzia per l’Italia digitale offre alla stampa e ai social network diverse versioni della sua scelta di lasciare l’Agid per candidarsi in Veneto in una lista di appoggio alla candidata del Pd, Alessandra Moretti. La notizia, già annunciata due settimane fa da Formiche.net in un articolo di ricostruzioni e indiscrezioni, è stata prima diffusa dal sito…

No all’Italicum

Non ci resta che contare sulla capacità di tenuta della sinistra PD.Domani in direzione di quel partito si gioca il primo atto di una partita decisiva per la democrazia italiana. Renzi vuole il via libera peril suo Italicum, una legge elettorale super truffa, che ricorda la famigerata Legge Acerbo con cui Benito Mussolini intese assicurare al Partito Nazionale Fascista una…

Tutte le sfide dell'Expo 2015 secondo Mattarella, Alfano, Gentiloni, Prodi e Sala

33 giorni all’inaugurazione di Expo il prossimo 1° maggio, il rush finale è entrato nella sua fase più calda. Mentre a Milano si lavora per recuperare il tempo perso e arrivare pronti all’appuntamento, continua il percorso di avvicinamento all’Esposizione universale da parte del mondo istituzionale ed economico. LE TAPPE DEL TOUR Dopo l’Expo delle Idee del 7 febbraio scorso nel…

Landini tra Podemos e Savonarola

Maurizio Landini vuol fare un partito, più Podemos che Syriza. No, vuol fare un movimento che magari si fa partito un po' Syriza un po' Podemos. Vuol diventare il nuovo Fausto Bertinotti. Vuol strappare voti a Grillo. Vuole spaccare il Pd (e in piazza c'erano da Rosy Bindi a Stefano Fassina). E se invece volesse diventare capo della Cgil al…

La passione della Cina per la censura in rete

“Se si apre la finestra per cambiare aria, ci si deve aspettare che entri anche qualche mosca”: queste parole costituivano uno tra i detti favoriti da Deng Xiaoping durante la sua era di apertura e riforme, ma per molti rappresentano tuttora il background ideologico della moderna censura cinese. La Cina vanta il più avanzato sistema di controllo della storia dell’umanità,…

Anni '90, quando si credeva alla “fine della storia”

Il 26 dicembre 1991 si scioglieva ufficialmente l’Unione Sovietica. Quella potenza che per mezzo secolo aveva, se non conteso il primato agli Usa, almeno impedito che questi ultimi lo detenessero incontrastati, non riusciva a raggiungere il proprio settantesimo compleanno. Il comunismo fu rapidamente abbandonato da gran parte dei suoi assertori nel mondo. Anche chi, come la Cina, continuava formalmente a…

×

Iscriviti alla newsletter