Skip to main content

E’ finalmente stata attivata la convenzione tra il Ministero dell’Economia, quello del Lavoro e l’Associazione bancaria italiana per i finanziamenti agevolati alle imprese che erogheranno per un triennio in busta paga il Tfr maturando ai lavoratori che ne faranno richiesta. Le linee guida sono costruite in modo nel complesso pulito, ferma restando l’ineliminabile complessità degli adempimenti. Il problema è che, come ampiamente prevedibile (e previsto) si crea un rischio potenziale in capo all’Inps, cioè al contribuente.

COME FUNZIONA

Alla richiesta di finanziamento potranno accedere le imprese con meno di 50 dipendenti e che non siano tenute al versamento del Tfr al fondo di Tesoreria Inps. Occorre premettere che il finanziamento “agevolato” è una opzione fornita all’impresa, non un obbligo. Alla banca finanziatrice, come specificato dal punto 4 delle linee guida, “non compete una verifica del merito di credito del datore di lavoro”.

I COSTI DEL PRESTITO

Ma quanto costerà il prestito? E’ stato stabilito che gli interessi sul finanziamento (comprensivi di ogni altro onere), non potranno mai essere superiori al tasso di rivalutazione del Tfr, pari all’1,5% più il 75% del tasso di inflazione annuo per famiglie di operai ed impiegati. È previsto anche che il tasso possa essere fisso, a condizione che lo stesso non superi l’1,5%, ovvero la componente fissa del tasso di rivalutazione del Tfr stabilita dall’articolo 2120 del codice civile. Se considerate quanto costa oggi, ad una banca italiana, il credito della Bce (nulla), e se considerate che il tasso swap euro a tre anni è dello 0,12%, potete agevolmente realizzare che il margine per le banche esiste ed è anche confortevole.

VISTO DALLE BANCHE

Per le banche è altrettanto confortevole, e non poteva essere altrimenti, l’eventuale recupero del credito. In ipotesi di avvio della procedura di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa ed amministrazione straordinaria, la banca finanziatrice richiede l’intervento del Fondo di Garanzia Inps, previo deposito di istanza di ammissione al passivo. Il Fondo di Garanzia Inps è evidentemente controgarantito dallo Stato. Il Fondo diventa quindi creditore dell’impresa.

IL GIUDIZIO

La sintesi estrema è che: grazie all’attuale livello di tassi, le banche hanno un margine di interesse positivo e confortevole, e in caso di dissesto aziendale le banche riescono a smobilizzare il credito senza perdite in tempi ragionevolmente rapidi, cedendolo all’Inps, su cui quindi grava integralmente il rischio di credito. Tutto il provvedimento appare quindi come un macchinoso e convoluto tentativo di fornire un assai teorico potere d’acquisto ai lavoratori, mediante anticipo di retribuzione differita. Il tutto annaffiato da forti penalizzazioni fiscali, la cui funzione economica indiretta è quella di precostituire risorse (ovviamente senza vincolo di destinazione) per le insolvenze delle aziende finanziate. Solo che non si può dire.

Forse provare con una scatola di Lego, il Meccano o un puzzle da 5.000 tessere avrebbe prodotto lo stesso effetto pratico, con minori distorsioni ed onerosità. Ma viviamo nell’era del renzismo, bisogna adeguarsi.

Leggi l’articolo integrale sul blog phastidio.net

Ecco lo sgorbietto del Tfr in busta paga

E’ finalmente stata attivata la convenzione tra il Ministero dell’Economia, quello del Lavoro e l’Associazione bancaria italiana per i finanziamenti agevolati alle imprese che erogheranno per un triennio in busta paga il Tfr maturando ai lavoratori che ne faranno richiesta. Le linee guida sono costruite in modo nel complesso pulito, ferma restando l’ineliminabile complessità degli adempimenti. Il problema è che, come ampiamente prevedibile…

Tutti i primati della missione spaziale "One Year in space"

Trecentoquaranta due giorni a bordo della Iss: ovvero un anno nello spazio. Si tratta della missione più lunga mai realizzata finora, quella intrapresa qualche ora fa dalla navicella Soyuz TMA-16M che porterà tra le stelle l’americano Scott Kelly e i russi Mikhail Kornienko e Gennady Padalka, astronauti con una lunga e robusta esperienza alle spalle. LA MISSIONE “ONE YEAR IN…

Torna Libri al centro a Cinecittà due

Anche quest’anno Cinecittà due ospiterà il festival Libri al centro, giunto alla sua seconda edizione. Dal 13 al 19 aprile sarà possibile per un’intera settimana immergersi nei libri in un centro commerciale tra il via vai di molti autori che hanno risposto alla chiamata del direttore editoriale Roberto Ippolito. “Portare gli autori italiani più importanti all’interno di un centro commerciale…

Landini? L'erede di Cofferati. Parla Walter Galbusera

“L’iniziativa di Maurizio Landini è del tutto legittima. Ma non ha un grande respiro politico”. Walter Galbusera, sindacalista di lungo corso, ex segretario della Uil milanese e lombarda, ha seguito la manifestazione di Coesione sociale a Roma. Che, almeno nei numeri, è stato un successo. Ma ne vede anche i limiti. Ha sentito Landini in piazza? Cosa ne pensa? Credo…

Le denunce contro banche e Equitalia non fermeranno la lotta all’usura. Parla il prefetto Giuffrè

Il prefetto Santi Giuffrè è Commissario per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del racket e dell’usura. Presiede il Comitato di solidarietà per le vittime di tali fenomeni criminali, creato presso il Ministero dell’Interno con il compito di esaminare e decidere sulle richieste di accesso al Fondo speciale di supporto e risarcimento economico. Il 13 marzo a Genova…

Cari Renzi, Poletti e Boeri, occhio al ricalcolo delle pensioni

Leggi qui le puntate precedenti: Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince Inps, tutte le disparità sulle pensioni Inps, perché noi pensionati siamo allarmati I sottoscritti sono inoltre avveduti del fatto che nel bilancio dell’INPS la spesa pensionistica “pura” (senza dimenticare le imposte…

Non è un continente per il fracking (l'Europa)

Articolo tratto da Nota diplomatica Sbiadiscono le speranze europee per una “rivoluzione” nella produzione continentale d’energia partendo dall’estrazione di gas e petrolio dalle rocce sciistiche - il fracking - come negli Usa. Le major del petrolio, una dopo l’altra, stanno lasciando la Polonia, fino a poco fa indicata come la nuova “Arabia d’Europa”. Ora pare che le risorse sperate lì…

Ucraina, perché i rapporti tra Poroshenko e gli oligarchi si deteriorano

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Mercoledì 25 marzo, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha costretto Ihor Kolomoisky (nella foto) a dimettersi dalla carica di governatore dell’Oblast di Dnepropetrovsk, una delle maggiori regioni industriali nell’est del Paese. Al suo posto è stato nominato Valentyn Reznichenko, che intrattiene rapporti d’affari con elementi dell’entourage di Poroshenko. La settimana prima alcuni…

OBOR, cina venezie

Come e perché la Cina punta ad accaparrarsi asset strategici

La Cina è come Dio: “Onnipresente e onnipotente”. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggigiorno un attore imprescindibile del sistema internazionale, sia dal punto di vista politicodiplomatico che economico-finanziario, e l’avanzata degli investimenti cinesi a livello globale ne è una riprova. Sistema monopartitico e protagonista della globalizzazione, la Cina oggi sorprende e spaventa quell’Occidente che guarda ancora al binomio capitalismo-democrazia come la fase…

Messi, Ronaldo e Neymar. Ecco la classifica dei giocatori più pagati

Magie in campo ma soprattutto fuori. Perché se una volta i gol erano il fine oggi rappresentano il mezzo: per arrivare, ça va sans dire, a guadagnare di più, sempre di più. L’esempio perfetto, ancora una volta, è Lionel Messi. Il suo 2014 in campo non è stato indimenticabile, anzi… Sconfitto nella finalissima Mondiale di Rio de Janeiro, secondo, dietro…

×

Iscriviti alla newsletter