Skip to main content

A quel ragazzo, autore dell’ormai famoso “stai sereno” rivolto a Enrico Letta prima del suo licenziamento, quando, come ieri, afferma che: “”non interveniamo sulle pensioni, il governo non metterà le mani nelle tasche degli italiani, non toglieremo niente a nessuno” si fa fatica a credere.

Confesso che, da qualche tempo, il 15 di ogni mese controllo se è arrivata la mia pensione di ex dirigente nei settori privato e pubblico che ho occupato nella mia lunga attività professionale.

Essendo tra coloro che, secondo la mia teoria euristica dei quattro stati in cui è rappresentabile la società italiana, appartengono al secondo stato, quello dei “diversamente tutelati”, detentori di un trattamento pensionistico regolato dal sistema retributivo, già colpito dal provvedimento del governo Monti dichiarato illegittimo dalla Consulta, sono preoccupato di come si stanno mettendo le cose. Con l’assunzione della presidenza dell’INPS da parte del prof Boeri, ogni giorno se ne sente una nuova e sono giunto alla conclusione che sarà meglio tenere le antenne ben sintonizzate prima che “ il Bomba” decida l’ennesimo furto nei confronti del solito ceto medio. Siamo alla vigilia di una decisione che dovrà dare contezza dell’esistenza o meno di uno stato di diritto nel nostro Paese.

Pensare di procedere come se niente fosse, con arbitrarie interpretazioni di una sentenza che non lascia margini di pelosa discrezionalità al governo, vorrebbe dire aprire un contenzioso con una fascia considerevole dei “diversamente tutelati”, quella dei pensionati, in grado di innescare una bomba a orologeria attraverso la saldatura degli interessi di questo ceto sociale con quel “terzo stato” che considero l’asse portante dell’intero sistema economico, produttivo, sociale e finanziario su cui si regge l’assetto istituzionale del Paese.

Matteo Renzi lo sa e, mi auguro, non sottovaluti il rischio derivante dal conflitto all’arma bianca apertosi con i sindacati e gli operatori della scuola italiana; un conflitto che potrebbe diventare devastante se, un provvedimento illegittimo e punitivo dei diritti acquisiti, mettesse in ulteriore difficoltà un’area sociale che ha già sperimentato un profondo mutamento delle proprie condizioni e abitudini di vita.

Attento Matteo, perché stavolta rischi di bruciarti, e molti di noi, anche se settantenni, sono pronti a scendere in piazza e a promuovere ogni iniziativa tesa a confermare la certezza dello stato di diritto. Confidiamo nella saggezza del presidente Mattarella che, seppur sin troppo silente, ci auguriamo sappia farti ragionare e assumere decisioni ispirate al massimo di equità e di equilibrio, coerentemente con quanto ha sentenziato la Corte Costituzionale senza possibilità di ulteriori appelli o furbeschi diversivi. 

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Pensioni, bomba ad orologeria sotto Renzi

A quel ragazzo, autore dell’ormai famoso “stai sereno” rivolto a Enrico Letta prima del suo licenziamento, quando, come ieri, afferma che: “"non interveniamo sulle pensioni, il governo non metterà le mani nelle tasche degli italiani, non toglieremo niente a nessuno" si fa fatica a credere. Confesso che, da qualche tempo, il 15 di ogni mese controllo se è arrivata la…

jihadista

La bozza del piano militare di Mogherini in Libia (che Gentiloni non conosce?)

Perugia ─ Stamattina, in diretta Tv al programma di Rai Tre "Agorà", il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, ha detto che né il piano dell'UE né l'eventuale risoluzione Onu, prevedono un intervento militare in Libia. Quasi contemporaneamente, usciva sul Wall Street Journal la bozza del piano redatto dall'Unione Europe e curato personalmente dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione…

Cosa ne pensano al Mef dell'uso dei decreti legge

"Molto spesso vengono collegati i ddl alle leggi di Stabilità pensando di velocizzare l'iter, ma il governo nell'approvare un ddl potrebbe indicarne la natura di urgenza cosicché il Parlamento si agganci a questa richiesta, altrimenti si fanno solo decreti legge. Una pratica forzata rispetto al dettati costituzionale. "Spesso quando scriviamo le premesse dei decreti legge alcune volte ci troviamo in…

Sciopero nei trasporti, il buon esempio di Milano

"Sulla metro di Milano deraglia l’Italia", titolavamo il 28 aprile scorso in occasione dello sciopero nel trasporto pubblico che aveva appiedato Milano, e non solo. Ma siccome nemmeno un mese è trascorso, i sindacati (o meglio il sindacato di base Usb, ma oramai si può fare tranquillamente di tutta l’erba un fascio visto che al festival degli scioperi c’è una…

Buttanissima miseria, il Grand Hotel chiude e licenzia

Il Grand Hotel di Termini Imerese non deve aver ascoltato il discorso, tutto sibilante di “s” di una lingua troppo accomodante, accomodata sul proprio pavimento, dell’oriundo Presidente Mattarella. E così ha deciso di chiudere e licenziare. Per ristrutturare l’edificio. Almeno per un anno. Tutti a casa tranne il custode. A Termini Imerese lo Stato, la mano pubblica è stata sempre…

Il partito repubblicano? Prima nasca un think tank

Da più parti, politiche e analitiche, sembra farsi largo nel Paese l'idea di un contenitore repubblicano in stile americano da contrapporre al Pd di Matteo Renzi. Troppo forte la corazzata piddì, si dice, per poter essere affrontata solo dalle urla populiste padane o dalle frattaglie dell'ex casa delle libertà. Un primo punto fisso, in questo viaggio ideale verso la Terza…

Così l'Europa orientale chiede aiuto alla Nato

Cresce la tensione in Europa orientale, dove la Polonia e i Paesi baltici - Estonia, Lettonia e Lituania - avrebbero in mente di chiedere alla Nato di mantenere un contingente permanente sul loro territorio, in modo da contrastare la crescente attività militare russa. IL PAPER DI VARSAVIA La proposta - stando ad un paper polacco giunto nella mani dei giornalisti…

Di chi è la scuola?

La scuola è la massima espressione della libertà di scelta educativa della famiglia, diritto primordiale da riconoscere, da parte dello Stato, non da concedere graziosamente. Piaccia o no agli araldi indefessi dell’ideologia galoppante. L’Italiano – soprattutto il povero, quello che ragiona sul bene dei figli perché ha ancora voglia di farli - si sta svegliando e non ci sta più…

Pensioni, quanto pesa Bruxelles sui giudizi della Consulta?

Nel contesto del dibattito – che si è molto “rudemente” aperto tra sovranità nazionale da un lato e integrazione europea dall’altro – ha finito per assumere un ruolo particolarmente significativo la recentissima sentenza della Corte costituzionale sull’adeguamento delle pensioni all’indice di inflazione. Tra i provvedimenti che il governo Monti aveva assunto sul finire del novembre del 2011, anche alla luce…

Regioni e banche popolari, come parlarne spassionatamente

Giovedì 14 maggio in una sala dello splendido Palazzo Ducale di Genova è stato presentato il libro di Vannino Chiti e Raffaella Della Bianca: “Buon governo un mito?” due saggetti sull’attualità o meno dell’”esempio” delle Regioni rosse pubblicato nella collana “Sì sì, no, no” dell’Editore Guerini e associati che insieme a Giulio Sapelli dirigo io (Lodovico Festa) che tra l'altro…

×

Iscriviti alla newsletter