Skip to main content

Tutto quello che avete pensato e avete avuto il coraggio di dire ma non di realizzare. Tutto quello che, di fronte all’ennesimo intoppo, al reiterato incidente burocratico, avete immaginato nel più crudo e cruento dei finali senza riuscire, però, a raccogliere la solidarietà di chi vi stava accanto. Tutto quello che la vostra bile è riuscita a secernere di fronte a un appalto soffiato da un rivale con l’imbeccata giusta, tutto il sangue che in unico fotogramma la vostra parte malvagia è stata capace di immortalare, tutto questo è tutto quello che alla vostra immaginazione è – purtroppo per voi – ancora precluso, è contenuto in un piccolo volume “I nuovi venuti” che Giorgio Dell’Arti ha scritto sfogandosi e limato divertendosi.
Immaginate un esercito di kosovari, ma non solo loro, ci sono anche gli uomini della granica, i qiblisti, gli spetsnaz, gli shabaab, i berkut, insomma un sacco di cattivi e incazzati, insomma tutti questi che si occupano di recupero crediti. E che, in tale veste, vengono in Italia a far valere le ragioni dei tanti creditori, loro clienti.
È un sollievo per il popolo, per ciascun io, che siamo noi, vittime dell’impasse racchiusa nella contraddizione – tutta pressappochista – tra i due concetti di rivoluzione e autorità.
Tagliano teste, questi, e anche le mani e i piedi ai giornalisti. A Casini, per dire, lo impalano. Solo lui. In men che non si dica fanno fuori l’intera classe dominante: politici, giornalisti, funzionari pubblici. Un salasso al corpo dello Stato e delle Istituzioni, a tutti quei boiardi che hanno, come una terribile neoplasia, occupato ogni tessuto vitale del paese.
Neanche Lebon aveva fatto tanto nella Francia giacobina dove solo in quegli anni scorreva più sangue che vino.
Se Travaglio è slurp, uno che appunto come vuole l’onomatopeia, è “contro” ma nel senso che mangia nello stesso ristorante, solo che preferisce un altro tavolo, Dell’Arti è pulp. Uccide tutti con quel procedere sistematico che è, nell’omicidio, il trasposto del dizionario degli uomini illustri che con dotta e didascalica perizia Dell’Arti, appunto, manutiene e aggiorna.
Uccide tutti ma, pare, più per allungargli la vita che auspicando una soluzione finale. Proprio, forse, in ragione di quella contraddizione tra rivoluzione e autorità che suggerisce altre vie rispetto a sangue e rottamazione.
E però, di fronte al rogo del terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, in cui un piccolo incendio di un piccolo locale tecnico si è divorato tutto un terminal, si è di fronte a un evento in cui la catena di responsabilità è lunghissima al punto da chiamare in causa tutto l’indice dei nomi del libro di Dell’Arti.
Viene dunque da chiedersi se ha ancora senso l’autoassoluzione quando si è costretti ad ammettere che “tutti” sono colpevoli. O se non è forse arrivato il momento di essere un po’ pressappochisti. Tant’è.

Ci salveranno i kosovari?

Tutto quello che avete pensato e avete avuto il coraggio di dire ma non di realizzare. Tutto quello che, di fronte all'ennesimo intoppo, al reiterato incidente burocratico, avete immaginato nel più crudo e cruento dei finali senza riuscire, però, a raccogliere la solidarietà di chi vi stava accanto. Tutto quello che la vostra bile è riuscita a secernere di fronte…

Banche popolari, perché il ricorso alla Consulta è cosa buona e giusta

Il ricorso alla Consulta della Regione Lombardia ha molte ragioni di fondo. Non tanto in riferimento all'art. 77, quello che definisce i caratteri di necessità e urgenza dei decreti legge, quanto per la violazione di almeno altri tre articoli: l'art. 41 che stabilisce che "l'iniziativa economica privata è libera, l'art. 45 che riconosce la funzione sociale della cooperazione, e l'art.…

Elle s'appelait Jackie!

Forse è capitato anche a noi, comuni mortali, di pensare quello che ha detto  in un’intervista Caroline Kennedy, la figlia maggiore di Jacqueline e John F. Kennedy, “Le persone non conoscono affatto mia madre”. Quando Caroline ha ritrovato, dopo la morte di sua madre, in una cassaforte i nastri delle sette interviste concesse nel 1964 allo storico Arthur M. Schlesinger…

Renzi e Alfano: se ci siete battete un colpo!

Per quel ragazzo senegalese e ai suoi genitori che ne curano l’educazione, che ha picchiato la bambina di Terni di 12 anni perché portava una collanina con il crocefisso, e per quei deficienti che a Ravenna hanno intonato cori contro la processione della Madonna, facciamo nostre le parole del Primo ministro australiano ricordando loro quanto è accaduto nel grande continente…

Aspettando il 2 giugno, 193 inni nazionali per 199 Stati

Cosa leggere mentre si avvicina il 2 giugno? Dopo essere stati inondati da libri, film e serie televisive sul centenario della Grande Guerra, vale la pena di andare a qualcosa che sia al tempo stesso ‘patriottico’ ed ‘internazionale’, un binomio che non sempre si coniuga bene. Un volume di circa 500 pagine di Paolo Petronio (Gli Inni Nazionali, Zecchini Editore,…

Colpi di scena sul commissariamento dei Francescani dell’Immacolata

Il gruppo più consistente di religiosi che si è visto alla V “Marcia Nazionale per la vita”, tenutasi a Roma il 10 maggio scorso, è stata quella dei Frati Francescani dell’Immacolata, “commissariati” da ormai due anni dal cardinale João Braz de Aviz, prefetto della “Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica”. La vicenda dell’Istituto…

Le Regioni aumentano le tasse (che Renzi deve tagliare)

Proprio mentre la campagna elettorale delle elezioni regionali entra nel vivo, l’agenzia di rating Standard&Poor’s ricorda che il pil italiano nel 2015 crescerà solo dello 0,4%. Nonostante il Qe della Bce, il minibarile ed il minidollaro l’economia italiana resta incatenata a segnalare che sono soprattutto le riforme endogene e non gli effetti esterni a creare lo sviluppo economico. Una partita…

Divorzio breve, cosa resta del matrimonio pensato per la Costituzione?

Con la legge sul divorzio breve il legislatore ha scelto di regolare una situazione a valle per alleviare casi di violenze fisiche, verbali e psicologiche presenti nella vita di molte coppie che si stanno separando. Tuttavia, se questa logica risale a monte, al significato e al valore del matrimonio, la cultura contemporanea finirà per ritenerlo un mero contratto privato a…

Facciamo un po’ d’ordine sul ricalcolo delle pensioni

La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il mancato recupero dell’inflazione per le pensioni, un provvedimento deciso dal Governo Monti, ha riaperto un dibattito che dura da decenni sulla possibilità che il sistema pensionistico italiano basato sulla ripartizione – incrociandosi con l’invecchiamento della popolazione e la riduzione del gettito degli oneri sociali che in gran parte lo finanziano…

×

Iscriviti alla newsletter