Per Dentice (CeSI), ci sono cinque piani interconnessi relativi alla guerra israeliana a Gaza: le evoluzioni del conflitto, le relazioni bilaterali Israele-Usa e quelle multilaterali tra Israele e la regione, la questione palestinese (ossia il futuro dell’Autorità), gli interessi dell’Iran. Tutto collegato, tutto a rischio “deterioramento”
Archivi
Odessa ricorda all'Europa che la guerra non è lontana
Un attacco russo avvenuto molto vicino ai leader di Grecia e Ucraina ricorda all’opinione pubblica i rischi esistenti di una guerra con Mosca. Che può essere facilitata da vari fattori
Vi racconto i cinesi d'oltremare lungo la Via della Seta. L'analisi di Valori
Suddividendo per Paese e regione, oltre il 70% dei cinesi d’oltremare è concentrato nel sud-est asiatico, mentre Indonesia, Thailandia e Malaysia da sole rappresentano circa il 60% del numero totale di cinesi nel mondo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Auto elettriche, l'Europa prepara le misure contro la Cina
La Commissione europea ha deciso di applicare tariffe retroattive alle auto elettriche già importate dal Paese asiatico. Qualora l’indagine dovesse (probabilmente) concludersi con misure protezionistiche, ecco quali potrebbero essere le conseguenze…
Menarini punta agli Usa, ma non dimentica l’Italia
Fra i temi della conferenza stampa, il boom degli Usa e il flop cinese. Ma anche intelligenza artificiale, antimicrobico resistenza e normative europee (che ostacolano la competitività globale)
Perché oggi rimpiangiamo i vecchi comunisti. Ferrara e Violante leggono il libro di Sallusti
La cancel culture, la sinistra sempre “più colorata e woke”, l’assenza dei partiti e la poca formazione della classe politica. Perché siamo arrivati a rimpiangere i vecchi comunisti? Lo spiegano due vecchi comunisti come Violante e Ferrara, presentando il libro del giornalista Giovanni Sallusti nella sede di Confedilizia
Fed e Bce comprano tempo sui tassi. La svolta in Europa a giugno
La Banca centrale americana non è ancora pronta a ridurre il costo del denaro e lo stesso vale per Francoforte. Che infatti lascia i tassi fermi al 4,50%, rimandando la sforbiciata all’inizio dell’estate
Il Programma Ue per l'industria della difesa è qualcosa, ma non abbastanza. Il punto di Braghini
La proposta del commissario Breton presenta un varietà di nuovi progetti, sebbene non si trovi traccia del fondo da cento miliardi che avrebbe dovuto rianimare la difesa europea. Servirebbe invece una urgente volontà politica all’interno dell’Unione europea verso un maggior investimento nella Difesa, auspicata però da pochi Paesi, in particolare Estonia, Francia, Italia e Polonia. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e di Difesa
8 marzo, riflettere per agire. La riflessione di Elvira Frojo
La giornata internazionale dedicata alle donne è stata stabilita nel 1977 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite. La parità di genere è il quinto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu previsto dall’Agenda Onu 2030. La giornata è dunque da celebrare non solo l’8 marzo per arrestare una cultura negativa a più facce di cui la società ha piena consapevolezza ma che continua ad imporre le sue regole, in un processo di evoluzione troppo lento delle coscienze. La riflessione di Elvira Frojo
Accesso ai farmaci e innovazione nel manifesto Eli Lilly per la salute
Le sfide e le opportunità di una “Unione europea della salute” al centro dell’evento organizzato da Eli Lilly. Presentato il “manifesto per l’Europa” alla vigilia delle elezioni europee