Skip to main content

È stato irrispettoso, non solo maleducato. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha deciso di giustiziare il ministro della Difesa, Hyon Yong-chol, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare alla quale partecipava il “leader supremo”. I servizi segreti sudcoreani hanno quindi confermato oggi la nuova epurazione del regime. Hyon Yong-chol, numero due delle forze armate nordcoreane, sarebbe stato ucciso lo scorso 30 aprile sotto il fuoco di un cannone antiaereo. Una morte simbolica, davanti ad un centinaio di testimoni, per fare capire che bisogna rispettare il capo di Stato. Anche contro il sonno e la stanchezza. 

NUMERO DUE DELL’ESERCITO

L’agenzia sudcoreana Yonhap ricorda che Yong-chol è stato nominato ministro della Difesa a giugno del 2014 ed era stato promosso al vertice militare dal padre dell’attuale dittatore, Kim Jong-il. Non si conoscono le sue funzioni, ma sarebbe stato il numero due dell’esercito, dopo Hwang Pyong-so, l’uomo di fiducia di Kim.

Un articolo della Bbc sostiene che era nato a gennaio del 1949 nel nord della provincia di Hamgyong ed era entrato nell’esercito nordcoreano a marzo del 1966. Aveva sempre servito nelle forze di terra ed era stato comandante di battaglione e comandante brigadiere. Fino a quando non è stato nominato ministro della Difesa, Yong-chol era un personaggio di basso profilo.

VITA POLITICA

Secondo l’analista Michael Madden, la carriera politica di Yong-chol è cominciata quando è stato eletto deputato nell’Assemblea popolare del 2009. Nel 2010 il suo nome è entrato nella lista di promozioni come “generale a quattro stelle”, lo stesso giorno che Kim Jong-un è stato nominato presidente. Yong-chol è stato poi eletto membro del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord. A giugno del 2014 era stato nominato ministro delle Forze armate popolari e membro influente della Commissione Difesa Nazionale.

ATIPICO RIMPASTO

Nonostante fosse uno dei consiglieri militari più stretti, tra Kim Jong-un e Yong-chol i rapporti si erano raffreddati negli ultimi mesi. Alcuni analisti sostengono che la morte di Yong-chol fa parte di un “rimpasto” con il quale Kim Jong-un cerca di rafforzare la sua autorità all’interno dell’esercito. Altri osservatori dicono che il ministro aveva semplicemente respinto alcune istruzioni del leader nordcoreano.

NOTIZIE FALSE DALLA COREA DEL SUD

Yong-chol è l’ultimo funzionario giustiziato dal regime della Corea del Nord. Nel 2013 è stato giustiziato per “tradimento” lo zio e mentore di Kim, Jang Song-thaek. Anche membri dell’orchestra musicale Unhasu, nella quale lavora come cantante la moglie di Kim, Ri Sol-ju, sono stati uccisi dal regime. Secondo i servizi di intelligence sudcoreani, circa 15 membri del governo, tra cui due viceministri, hanno fatto la stessa fine del ministro della Difesa. Per Alejandro Cao de Benós, giornalista spagnolo rappresentante speciale del Comitato di rapporti culturali del regime, sono tutte “notizie false inventate dall’intelligence sudcoreana”.

Chi era Hyon Yong-chol, il ministro nordcoreano che ha disobbedito a Kim Jong-un

È stato irrispettoso, non solo maleducato. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha deciso di giustiziare il ministro della Difesa, Hyon Yong-chol, colpevole di essersi addormentato durante una parata militare alla quale partecipava il “leader supremo”. I servizi segreti sudcoreani hanno quindi confermato oggi la nuova epurazione del regime. Hyon Yong-chol, numero due delle forze armate nordcoreane, sarebbe stato ucciso lo…

L'Ue metterà i "boots on the beach" in Libia?

Il corrispondente da Bruxelles del Guardian sarebbe entrato in possesso di un documento che riguarda la strategia che l'Unione Europea vuole adottare per far fronte al traffico di migranti uscente dalla Libia: in questo ci sarebbe un richiamo esplicito all'uso di forze terrestri. Si dice "strategia" in termini generici, ma ci si riferisce al piano già ampiamente illustrato sui media…

ricerca

Ecco quanto risparmierà lo Stato con i nuovi farmaci contro l'epatite C

Grazie a nuovi farmaci la speranza di sconfiggere l'epatite C si fa sempre più reale. L’utilizzo delle nuove terapie non comporterà solo una riduzione del numero di trapianti, ma farà risparmiare al Sistema sanitario nazionale oltre 10.000 euro per paziente. I temi sono stati al centro di un evento organizzato ieri a Roma a cui hanno partecipato esperti uniti nell'Alleanza…

Scuola, tutte le bufale di chi protesta

“Renzi uccide la democrazia scolastica”. “Intravvedo una svolta autoritaria”. “Il governo rifiuta il dialogo e non accoglie le nostre proposte”. Questi concetti sono stati espressi ieri da tre professori di non ricordo quale scuola nel corso di un servizio tv di non ricordo quale televisione. Quelle frasi sono state pronunciate da una docente con la faccia di una persona prossima…

Pil all'insu? Festeggiamo con moderazione

Il Pil italiano è tornato a crescere nel 1° trimestre 2015, dopo essere rimasto invariato a fine 2014. L’attività economica è anzi cresciuta più del previsto, di 0,3% t/t, superando le aspettative di consenso (0,2% t/t). Il Pil azzera così il calo su base annua (le attese nostre e di consenso si posizionavano a -0,2% a/a). CONFRONTO TRA STATI La crescita nel…

Ecco le prossime tappe della diplomazia vaticana

Dominique Mamberti, da pochi mesi cardinale e prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, è stato per anni il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede. Ieri è intervenuto alla presentazione del deismo Master universitario dell’Università Lumsa, dedicato alle relazioni internazionali. CRESCE IL PESO DELLA DIPLOMAZIA VATICANA E’ stata l’occasione per mettere a fuoco il ritrovato impegno…

Insieme per la legge contro la corruzione

Cosa c’è di più grave, in un momento di difficile transizione economica come quello che stiamo vivendo, del comportamento di chi, svolgendo funzioni pubbliche, tradisce la propria comunità per realizzare un arricchimento improprio? Il diritto penale deve essere certo caratterizzato da efficacia e da congruità, ma esso può avere una valenza simbolica e svolge anche la funzione di registrare la…

Celebrazione Festa Nazionale della Repubblica e 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Paolo Messa interverrà martedì 2 giugno alla celebrazione della Festa Nazionale della Repubblica e della liberazione dell'Italia dal Nazifascismo organizzata dall'Associazione Pro Loco di Senise. L'evento si terrà nella Piazzetta San Francesco, a Senise, a partire dalle 17.

Droni, a Grottaglie s'insedia il tavolo tecnico

​Giovedì 14 maggio alle ore 15 presso l'Aeroporto “Marcello Arlotta” di Grottaglie, Aeroporti di Puglia presenterà l'insediamento del Tavolo tecnico per gli aeromobili a pilotaggio remoto e per lo sviluppo dell’Aeroporto di Grottaglie quale Airport Test Bed. Interverranno Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia; Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi Demetra; Massimo Bellizzi, direttore generale di Enav;…

La Consulta e la (im)previdenza non riformabile

La morale della storia mi appare evidente non appena finisco di leggere la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha imposto al governo di restituire con gli interessi le somme non erogate ai pensionati, in virtù dell’obbligo di rivalutazione, per gli anni 2012 e 2013. La morale della storia è che quelli sulle pensioni sono risparmi con l’elastico. E quando…

×

Iscriviti alla newsletter