Skip to main content

Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di Papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese).

Poi c’è il permesso concesso da Pechino al sorvolo del territorio cinese da parte dell’aereo papale sia all’andata sia al ritorno da Seul (con relativi telegrammi del Papa per invocare pace e benessere per il Paese).

Né va dimenticata la frase di Bergoglio ai giornalisti (“Se andrei in Cina? Ma sicuro, domani!”) a seguito di uno scambio di messaggi con il presidente cinese Xi Jinping subito dopo il conclave.

A tutto questo si somma la decisione, in occasione della Via Crucis al Colosseo del 2013, di far portare la croce a due seminaristi provenienti dalla Cina.

E infine c’è la costante attenzione verso la Cina da parte del segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, il quale, quando era viceministro degli esteri vaticano durante il pontificato di Benedetto XVI, guidò trattative riservate con Pechino.

Tutto risolto, dunque, tra Cina e Vaticano? Certamente no, perché i nodi sono tutti lì, ancora intricati. E si possono riassumere in due parole: vescovi e Chiesa. Ovvero: chi sceglie i vescovi in Cina? E da chi dipende la Chiesa cattolica cinese?

VESCOVI E CHIESA IN CINA

Attualmente i vescovi li sceglie il governo, attraverso l’Ufficio affari religiosi che è come dire il Partito comunista cinese. Da questo punto di vista, nulla in sostanza è cambiato rispetto ai tempi di Mao Tse-tung.

E qui veniamo al problema della Chiesa cattolica cinese che il governo vuole mantenere indipendente dal Vaticano, una Chiesa “patriottica” fedele più a Pechino che a Roma.

Da parte del governo cinese c’è stata qualche timida apertura sui vescovi. Pechino sembra ora disponibile a concedere al Vaticano una voce in capitolo nella scelta dei vescovi. È però irremovibile sul ruolo dell’Associazione patriottica, l’organismo che di fatto controlla ogni attività della Chiesa rispondendo direttamente al Partito comunista.

Insomma, se in Cina un cattolico vuole essere davvero fedele al Papa, deve scendere, metaforicamente ma non tanto, nelle catacombe, e far parte della Chiesa detta sotterranea o clandestina.

A questo punto, quali margini di manovra ci sono? Sulla scelta dei vescovi, la Santa Sede è disponibile a trovare una formula che tenga conto delle esigenze di Pechino, a patto di avere l’ultima parola.

Nel 2007 Benedetto XVI lo disse chiaramente nella sua lettera ai cattolici cinesi: se l’ultima parola non spetta alla Santa Sede, il diritto alla libertà religiosa è una finzione. Da questo orecchio Pechino, però, non sembra sentirci.

Aldo Maria Valli è vaticanista di Rai1.

Clicca qui per leggere l’analisi completa sul sito di AffarInternazionali

Come cambiano i rapporti tra Cina e Vaticano

Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di Papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese). Poi c’è il permesso concesso da Pechino al…

australia

Servizi segreti, ecco la paranoia 2.0

L’articolo è tratto da Nota Diplomatica Il Gchq, l’agenzia dell’intelligence inglese equivalente alla Nsa americana, sta consigliando alle multinazionali britanniche di togliere gli smartphone ai dipendenti per ridurre i rischi di attacchi informatici. L’azione è coerente con il ritorno al passato in corso in parecchie grandi organizzazioni per salvaguardare le informazioni riservate. Sia i servizi russi sia quelli tedeschi sarebbero tornati alle…

Egitto, perché copti e salafiti tornano a parlarsi

Salafiti e copti insieme. Può sembrare una contraddizione di termini, ma non lo è. Almeno secondo la nuova legge elettorale egiziana che obbliga ogni partito a inserire nelle proprie liste elettorali una quota riservata ai cristiani copti e alle donne. Anche se il 1̊ marzo la Corte Costituzionale ha bocciato la legge, mandando per aria le parlamentari alle porte, quanti…

Ecco la strategia di Obama contro Isis

Con notevole sorpresa di tutti i commentatori strategici, il presidente Barack Obama affermò nell’agosto 2014 che gli USA non avevano una precisa strategia per neutralizzare e distruggere l’ISIS. Taluni punti della strategia USA erano comunque chiari: limitarsi ai bombardamenti aerei per arrestare l’avanzata dell’ISIS, logorarlo e sostenere, con rifornimenti di armi e addestramento, il governo di Baghdad, quello regionale del…

Quella stagione di rottura, anche televisiva

La Rai e più in generale il sistema dei media in Italia negli anni 90 sono stati conformi al clima fondamentalmente positivo che ha ca­ratterizzato quel decennio. Perché clima po­sitivo? La riposta è evidente: visti da oggi, gli anni 90 si collocano tra due eventi epocali. Da una parte abbiamo, nel 1989, la caduta del Muro di Berlino, la fine…

Ecco i trucchetti fiscali nascosti nel Jobs Act

“Rinnoveremo il diritto del lavoro”; “Jobs act rivoluzione copernicana”; “Nessuno sarà lasciato solo, più tutele per chi perde posto”; “Parole come mutuo, ferie, diritti e buonuscita entrano nel vocabolario di una generazione che ne era stata è esclusa”. Sotto il profilo della comunicazione, il premier Renzi merita un bel 10 in pagella. Non appena però dagli slogan si passa alla…

Se 720 contratti nazionali vi sembrano pochi

Chi entra nel sito del Cnel (www.cnel.it) e clicca "Archivio Nazionale dei Contratti" ha la non lieta sorpresa di constatare che i contratti nazionali di lavoro del settore privato sono la bellezza di 675 e alla fine del mese di marzo, quando uscirà il dato trimestrale aggiornato, il numero sforerà quota 720! Numeri impressionanti che derivano dalla legge che obbliga…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il metadone di Draghi può creare dipendenza

Le svalutazioni da Qe producono comunque effetti non disprezzabili. Le banche hanno meno sofferenze, gli investitori si sentono meglio, le casse pubbliche raccolgono più soldi dalle imposte sui profitti aziendali e sui capital gain, i tassi reali scendono e il servizio del debito pubblico diventa meno oneroso per i governi. Tutto questo, benché positivo, appare più una stabilizzazione che il…

Che succede davvero all'occupazione

Circolano valutazioni ottimistiche in materia di assunzioni grazie al combinato disposto degli incentivi, fiscali e contributivi, previsti dalla legge di stabilità e dal contratto a tutele crescenti. Non è chiaro quale sia il fattore che ha pesato di più nelle decisioni delle oltre 70mila imprese che – secondo quanto ha affermato il presidente Tito Boeri in un incontro con le…

Che succede tra Papa Francesco e CL?

La bufera politica che ha coinvolto Maurizio Lupi sembra aver certificato che Comunione e Liberazione sta attraversando una delle fasi più complicate della sua storia. Non solo i ciellini, infatti, hanno notato come nelle ore in cui uscivano le intercettazioni su Ettore Incalza la Cei si è affrettata a rampognare politici e dirigenti pubblici parlando - come ha fatto Nunzio Galantino…

×

Iscriviti alla newsletter