Skip to main content

Ho più volte insistito sul tema del necessario ripensamento della politica. Ho scritto di una “politica dimenticata” e ora vorrei concentrare la mia attenzione sul tempo della politica; esso, io credo, non può che essere il tempo della realtà. Tutti invocano la volontà di risolvere i “problemi concreti” e si tratta di una volontà condivisibile: in molti, però, si agitano sui piccoli trofei, anche importanti, che riguardano le tecnicalità della democrazia ma non si vedono in giro visionari (alla De Gasperi, per intendercii) che sappiano dare il tempo della realtà all’azione di governo. Cosa ci siamo persi ?

Abbiamo smarrito, anzitutto, l’idea del tempo della politica come contesto esperienziale.  O la politica si riappropria del proprio senso o è destinata, come accade, a dimenticarsi di sé per diventare strumento di altri poteri che hanno proprie finalità (legittime) ma diverse dalla costruzione dell’interesse collettivo, pubblico. In questo, ciascuno di noi ha la responsabilità (diritto/dovere) di “chiamarsi dentro”; ogni persona umana, per dirsi tale, deve ridiventare “soggetto di una politica progettuale” e non restare “soggetta ad una politica dimenticata”. E il contesto esperienziale, sopra richiamato, fa del tempo della politica il tempo della “decisione meditata”, eliminando alla radice gli effetti pericolosi di una velocità senza riflessione così come di una conservazione che non sa, molto spesso per convenienza, guardare oltre l’esistente.

In secondo luogo, abbiamo smarrito il legame fondamentale fra decisione politica e cambiamenti sociali. Scrivevo prima dell’importanza di una strategia della “decisione meditata”; la politica, infatti, non può sottrarre dal suo orizzonte di senso alcun elemento della realtà, pena, come accade, l’impossibilità della comprensione della realtà stessa. La politica, o meglio l’arte del governare, per decidere deve prendere atto che tutti gli elementi della realtà sono integrati per natura e che vanno continuamente re-integrati per ricrearli. Pur dovendo decidere, perché la democrazia muore nella ricerca di una unanimità impossibile, la politica non può fare a meno della consapevolezza della complessità del reale; è tale consapevolezza che manca oggi, quasi che coloro che sono delegati all’azione di governo possano limitarsi a frequentare la superficie dei problemi e possano evitare di affrontare questioni “impopolari” che, inevitabilmente, diventano armi in mano a movimenti e partiti di forte caratterizzazione populista.

Possiamo dire che, contemporaneamente, è venuto il tempo di un recupero della politica, in termini di dignità – senso – significato, e che occorre restituire alla decisione politica i tempi della realtà, reintegrando i tempi dell’azione di governo in quelli, esperienziali (e non solo competitivi), del mondo-della-vita.

 

Il tempo della politica

Ho più volte insistito sul tema del necessario ripensamento della politica. Ho scritto di una "politica dimenticata" e ora vorrei concentrare la mia attenzione sul tempo della politica; esso, io credo, non può che essere il tempo della realtà. Tutti invocano la volontà di risolvere i "problemi concreti" e si tratta di una volontà condivisibile: in molti, però, si agitano…

L'amicizia (pericolosa) tra Iran e Turchia

Per molti i rapporti tra Turchia e Iran non possono non continuare a prescindere da una battaglia combattuta 501 anni orsono. Fu infatti a Cialdiran che le armate ottomane, guidate da Selim I Yavuz (il Severo o il Crudele) inflissero una sconfitta epocale a quelle dello shah Savafide Ismail, colui che avrebbe definitivamente portato l’Iran allo sciismo duodecimano di stato.…

Libia, ecco l’origine del caos. L'analisi di Affari Internazionali

A quattro anni dalla risoluzione Onu 1973 e dalla missione Unified Protector, il disordine in Libia è ancora centrale nell’agenda politica italiana e internazionale e la sua attualità nel dibattito pubblico è stata rilanciata dall’ingresso in scena dell’Isis.  A differenza di altre crisi internazionali, qui non sono in gioco solo il prestigio di Roma o la sua esposizione economica. Il…

Abbiamo bisogno di idee buone, per le polemiche sterili il tempo è scaduto

Le detrazioni fiscali previste dal DDL scuola per i costi di iscrizione sostenuti dalle famiglie per la scuola pubblica paritaria e statale, sino ad un massimo di 400 euro, scontentano tutti. Nei cortei si accusa il governo di sostenere la scuola “privata” cattolica. Le famiglie si sentono nuovamente tradite (per non dire prese in giro – elegantemente) dalla cifra considerata…

Air gun ed ecoreati, cosa sta succedendo in Parlamento

Il disegno di legge "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente" è giunto alla sua terza lettura parlamentare. Il testo è tornato all'esame della Commissione Giustizia della Camera dopo le modifiche introdotte dal Senato e sono già stati depositati 19 emendamenti, con poche o nulle possibilità di essere approvati. Non perché alcuni di essi non siano necessari, anzi, il relatore del…

democrazia

Che cosa penso di Charlie Hebdo (e dintorni). Il saggio di Padre Occhetta

Per quale motivo l’attentato terroristico del 7 gennaio 2015 a Parigi ai giornalisti della rivista Charlie Hebdo è destinato a segnare un prima e un dopo, per il giornalismo occidentale, riguardo al diritto di espressione e alla libertà di stampa? Esso mette in luce una scelta culturale: per l’Occidente, la libertà di espressione si fonda solamente sulla libertà, o si…

Così Washington sconfessa la propaganda filo russa sull'export americano

«Quando qualcuno rimprovera all’Italia una posizione eccessivamente morbida sulle sanzioni alla Russia, occorre tener presente che ci vuole una regola generale sull’equa distribuzione dei sacrifici. Non è quanto sta succedendo. Le esportazioni americane verso la Russia sono aumentate». Così l’ex premier Romano Prodi, in un’intervista rilasciata circa un mese fa a Paolo Valentino, commentava dalle colonne del Corriere della Sera…

Ecco il libro-verità sull'Heysel

È una mano pietosa e indignata, quella di Francesco Caremani che ci guida in quel 29 maggio 1985, il giorno in cui lo sport dismise i panni dell’amicizia e della gioia per vestire quelli del dolore e della violenza. Avvenne, a Bruxelles, ciò che in molti avrebbero potuto facilmente prevedere ed evitare, e non vollero o non seppero farlo. Quel…

L'elemento umano

Iper-tecnologizzati, connessi e interconnessi, sembriamo dimenticare l'importanza strategica dell' "elemento umano". E lo dimentichiamo in termini di "natura" delle realtà (i processi storici non potranno fare mai a meno della persona umana) e di approccio ai problemi e alle sfide cui la realtà ci pone di fronte; per questo, si può dire che ci siamo talmente sviluppati da essere tornati…

×

Iscriviti alla newsletter