Skip to main content

Tutti i Paesi dell’Unione europea obbligati ad accogliere una quota di migranti richiedenti asilo, possibilità di operare missioni nei porti libici per sequestrare e distruggere le carrette del mare, invio di aiuti alle nazioni di origine e transito per debellare la criminalità che gestisce il business illegale delle partenze con i barconi e una Blu card europea per gestire le richieste di chi vuole entrare in Europa per lavorare. Sono alcuni degli aspetti contenuti nell’imminente Agenda europea per l’immigrazione.

LE PAROLE DI LADY PESC

L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, Federica Mogherini, intervenuta a un dibattito durante la giornata di Expo 2015 dedicata all’Ue, non ha dato dettagli – frutto di indiscrezioni giornalistiche – ma ha detto che arriverà “finalmente una risposta europea” sul tema, per quanto complessa da definire.

COME E QUANDO

L’Agenda dovrebbe essere approvata mercoledì prossimo dalla Commissione europea presieduta da Jean-Claude Juncker. La bozza circolerebbe già nei ministeri dei Paesi membri e, chi l’ha visionata, la definisce estremamente ambiziosa. Ad accelerarne la stesura è stata l’ennesima strage nel Canale di Sicilia, dove ad aprile hanno perso la vita circa 900 migranti. Eppure la sua adozione non è così scontata.

GLI OSTACOLI

Anche se venisse votata dalla Commissione (dove alcuni commissari hanno già giurato di dare battaglia), poi dovrà essere approvata dai governi riuniti in Consiglio e dal Parlamento di Strasburgo. Inoltre, ci sono resistenze anche fuori dai confini europei. L’ambasciatore libico all’Onu, Ibrahim Dabbashi, ha detto ieri che la Libia non accetta che l’Europa possa condurre azioni nelle sue acque territoriali. La strada diplomatica, dunque, si profila in salita.

missioni

Libia e sbarchi, che cosa contiene la nuova Agenda europea per l'immigrazione

Tutti i Paesi dell'Unione europea obbligati ad accogliere una quota di migranti richiedenti asilo, possibilità di operare missioni nei porti libici per sequestrare e distruggere le carrette del mare, invio di aiuti alle nazioni di origine e transito per debellare la criminalità che gestisce il business illegale delle partenze con i barconi e una Blu card europea per gestire le…

Ucraina, ecco come cresce la tensione tra Nato e Russia

Da parte atlantica, almeno sotto il profilo della comunicazione, le segnalazioni di peggioramento della situazione nella zona del Donbass e poi più in generale nelle relazioni orientali in Europa sono numerose. Il 30 aprile scorso il generale Philip Breedlove, comandante supremo delle Forze alleate in Europa (Saceur) ha detto alla commissione Forze armate del Senato americano che vi sono segnali…

Marcia per la vita, chi partecipa e perché alla quinta edizione

L’anno scorso, sempre nel mese di maggio, sono stati in quasi 40 mila quelli che hanno sfilato a Roma per la quarta “Marcia Nazionale per la vita”. Il corteo si chiuse in piazza San Pietro, dove Papa Francesco scese fra i partecipanti, marciò un po’ con loro e, con parole assolutamente non di circostanza, li incoraggiò a suo modo: «Andate…

Lettera di un iscritto PD a Matteo Renzi

Caro Matteo, prendo la tastiera e ti scrivo. Ti scrivo una lettera, prima che da Segretario di un Circolo PD molto attivo, come quello che ho l’onore di coordinare, da semplice iscritto e militante del Partito Democratico. Il PD, quella strana creatura, il nostro Partito, che è nato con l’aspirazione di mettere insieme storie ed esperienze diverse, ma accomunate da un…

Vitalizi, diavoletti e opportunismi

Il diavolo si nasconde notoriamente nel dettaglio. Che nella vicenda dei vitalizi parlamentari soppressi o sospesi a taluni condannati sta nel momento scelto per questa decisione, a lungo sostenuta dai presidenti del Senato e della Camera ma alla fine adottata nel bel mezzo di una campagna elettorale. E’ quella per il rinnovo, a fine mese, di sette Consigli regionali e…

V-E Day, 70 anni di pace in Europa. Il video del messaggio di Obama

70 anni fa, l'8 maggio 1945, il tanto atteso annuncio della fine della II Guerra Mondiale. Una data entrata nella Storia e ribattezzata nei Paesi anglofoni "V-E Day" ("Victory in Europe Day"). Ecco il messaggio del presidente americano Barack Obama per ricordare l'evento: (fonte: White House)

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

La Consulta, scrivono Giuliano Cazzola (tra i massimi esperti di lavoro e previdenza) e Fabrizio Sacconi (ex ministro del Lavoro, oggi senatore di Ncd e presidente della Commissione Lavoro) in un intervento pubblicato oggi sul Corriere della Sera, "appare consapevole del difficile equilibrio tra risorse disponibili e diritti sociali nel momento in cui conferma la sua primaria attenzione alla stabilità della nazione.…

Putin, la nostalgia di Berlusconi e le ambiguità dell'Italia

Al cuor non si comanda. E Silvio Berlusconi è noto per essere un sentimentale. Si comprende quindi la posizione di chi, non avendo mai fatto mistero dei suoi intensi legami con Vladimir Putin, oggi torna sulla prima pagina del Corriere della Sera con un intervento tutto pro-Russia lamentando l'assenza dell'Europa alla parata militare organizzata a Mosca. Il leader di Forza…

La rincorsa a 5 Stelle del Pd

La campagna elettorale furoreggia e la confusione regna sovrana nelle selvagge politiche delle praterie italiane. Sta di fatto che Renzi ulula strumentalizzando il suo 40% Italicum  “democratico” prendendo a modello la vittoria di Cameron ma senza ammettere che il primo ministro inglese ha stravinto con i collegi uninominali e senza il pasticcio della lista e dei capilisti all’amatriciana italiana, dove…

Da Salisburgo a Bucarest. Tutti i concerti del Festival Enescu

Ogni due anni la folla di musicofili ed ascoltatori che in luglio ed agosto si dà appuntamento per il Festival di Salisburgo (per l’estate 2015 la biglietteria segna già il tutto esaurito) in settembre si trasferisce ad Bucarest per il Festival Enescu che da manifestazione prevalentemente regionale prima della caduta del muro di  Berlino nell’ultimo quarto di secolo è diventato uno…

×

Iscriviti alla newsletter