Skip to main content

Più che l’annuncio ufficiale, affidato nelle forme alla conclusione di una “informativa” nell’aula di Montecitorio, colpiscono i preannunci delle dimissioni del ministro delle Infrastrutture.

Mentre Maurizio Lupi era ancora fermo nel proposito di resistere, pur indebolito dalla diffusione delle intercettazioni delle telefonate con amici ed ex collaboratori arrestati sotto l’accusa di corruzione negli appalti delle grandi opere, il senatore Gaetano Quagliariello, coordinatore nazionale del suo partito, il “Nuovo Centro Destra” fondato dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, diceva al Corriere della Sera: “Se spiegasse un eventuale passo indietro, dovuto a ragioni personali, e ci chiedesse di condividere la sua scelta, saremmo con lui, con la stessa forza”. Ma “stessa” in che senso? La stessa forza della convinzione che Lupi dovesse “restare ministro perché riteniamo che non ci siano dubbi sulla sua onestà”.

Messa così, la condivisione della resistenza del ministro diventava inconsistente. Tanto inconsistente da sfociare in poche ore in un altro preannuncio: quello delle dimissioni fatto dallo stesso Lupi nel salotto televisivo e abitualmente notturno di Porta a Porta. Che Lupi, condividendone evidentemente la vecchia e spiritosa definizione andreottiana di “terza Camera”, ha preferito alla prima e vera Camera, ancora in attesa in quel momento delle sue comunicazioni e pronta a discutere nei giorni successivi le mozioni di sfiducia individuale promosse da grillini e vendoliani. Mozioni condivise da buona parte del Partito Democratico e in qualche modo accreditate da un assordante silenzio del presidente del Consiglio, e segretario dello stesso Pd, Matteo Renzi. I cui umori, di solito garantisti con i suoi ma decisamente contrari alla resistenza di Lupi, erano stati riferiti da fior di giornalisti e testate senza un’ombra di smentita.

E’ diventata sarcastica a questo punto la notizia data da Quagliariello, sempre al Corriere, prima del preannuncio delle dimissioni di Lupi: “Renzi ci ha garantito la tenuta del suo partito”. “Tenuta” in che senso? Contro o a favore?

Chiamato infine a pronunciarsi sulla opinione espressa a titolo dichiaratamente personale dalla capogruppo del suo partito a Montecitorio, Nunzia De Girolamo, che fosse opportuno far seguire alle eventuali dimissioni di Lupi l’uscita del Nuovo Centro Destra dal governo, Quagliariello dissentiva con alcune riflessioni impostate, secondo lui, a realismo e responsabilità. Ecco la prima: “Siamo totalmente privi di forza mediatica”. Come se ce ne fosse una apprezzabile di carattere elettorale, nonostante i sondaggi.

Con le dimissioni di Lupi, secondo Quagliariello, “la nostra storia” non potrebbe essere “ridotta a poltronismo e potere”. Ma dalla permanenza degli altri ministri si potrebbe ricavare, sul piano logico, anche l’impressione diametralmente opposta. Così come tutt’altro che pacifica è la convinzione espressa da Lupi di avere prodotto con la sua rinuncia apparentemente volontaria un “rafforzamento” del governo. Ma di un governo – gli hanno già contestato – inteso come un sostanziale “monocolore” del Pd, dato anche il recente passaggio allo stesso Pd della ministra della Pubblica Istruzione Stefania Giannini e della sottosegretaria ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni, entrambe ex montiane.

In realtà, più che il governo e la maggioranza di quel che è rimasto delle “larghe intese” prodotte dalle inconcludenti elezioni politiche di due anni fa, l’epilogo della vicenda Lupi rafforza solo Matteo Renzi. Che con le dimissioni del ministro, prodotte anche da quello che Luciano Violante ha efficacemente definito “uso immorale della questione morale” parlando delle strumentalizzazioni politiche delle cronache giudiziarie, ha buttato altro diserbante sull’area politica ed elettorale del centrodestra. Un’area che, perdurando le divisioni a volte persino feroci nel partito di Berlusconi e le difficoltà “mediatiche” del movimento di Alfano, come le ha definite riduttivamente Quagliariello, è sempre più esposta alle tentazioni dei due Mattei: Salvini a destra e Renzi al centro, favorito anche dalle guerre e guerricciole che gli fanno da vecchie posizioni massimalistiche le sinistre interne ed esterne al Pd.

Il diserbante di Renzi su Ncd e Lupi

Più che l’annuncio ufficiale, affidato nelle forme alla conclusione di una “informativa” nell’aula di Montecitorio, colpiscono i preannunci delle dimissioni del ministro delle Infrastrutture. Mentre Maurizio Lupi era ancora fermo nel proposito di resistere, pur indebolito dalla diffusione delle intercettazioni delle telefonate con amici ed ex collaboratori arrestati sotto l’accusa di corruzione negli appalti delle grandi opere, il senatore Gaetano…

Eclissi di sole, spettacolo e ricerca

Anche se oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati, per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole è stato nuovamente oscurato dalla Luna dalle ore 10,10 alle 12,15. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha seguito il fenomeno in diretta streaming dall’Artico, punto massimo…

L’eco del Redde rationem che arriva da Basilea

Leggo con un filo d’apprensione la breve allocuzione di Claudio Borio, capo del dipartimento economico e monetario della Bis, che introduce l’ultimo quaterly report pubblicato ieri. E alla fine penetro la profonda dimensione tragica della sindrome di Cassandra, della quale la presentazione di Borio, forse senza volerlo, è impregnata. Non riesco a immaginare nulla di più terribile che vedere i…

europa

Cuba, ecco l’agenda di Mogherini nell'isola dei Castro

Tour cubano per Federica Mogherini. Lady Pesc sarà nell'isola il 23 e il 24 marzo per una visita al governo di Raul Castro. In un comunicato diffuso dal servizio diplomatico dell’Ue, si spiega che la visita ufficiale dell'Alto rappresentante Mogherini avverrà “in un momento cruciale per i negoziati tra l’Unione europea e Cuba”. È la prima visita ufficiale di un rappresentante europeo…

Formiche presenta il corso di "Public Speaking"

La rivista Formiche presenta il corso “Public Speaking - Comunicazione efficace e immagine personale”, in collaborazione con Fireants e Agol. A CHI SI RIVOLGE Il corso è dedicato a manager e a giovani che desiderano migliorare il proprio stile di comunicazione e presentare al meglio la loro immagine personale, sia nel contesto lavorativo, sia in occasioni pubbliche. IL DOCENTE Docente…

Tornano i ‘90? Si salvi chi può!

Ci si pone da più parti la domanda se stiamo tornando agli anni Novanta del Novecento per quanto riguarda le politiche economiche seguite in Italia e più in generale nell’uni­verso capitalistico. A questa domanda non si può rispondere in forma affrettata. Proverò a farlo in guisa schematica. Gli anni Novanta furono quelli della new economy. Quindici anni di crescita dell’eco­nomia…

L'agenda guerra

Che cosa si agita fra Atene, Bruxelles e Francoforte

GRECIA Eurogruppo, Consiglio Europeo e Commissione hanno pubblicato nella notte un comunicato che riafferma la validità dell’accordo del 20 febbraio, ribadendo che se i colloqui politici avvengono a Bruxelles, il dialogo a livello tecnico avrà luogo ad Atene. Nelle ultime settimane era sorto un aspro contrasto sia sui limiti della missione tecnica ad Atene, sia sull’interpretazione dell’autonomia di cui il governo ellenico…

Politica industriale, ecco le ricette di Usa, Germania, Francia e Gran Bretagna

La politica industriale sta tornando al centro dell’agenda dei governi come strumento per reagire alla crisi economica e per rilanciare il tessuto produttivo. Ma l’Italia non ha ancora definito una strategia organica in grado di ottimizzare i vantaggi competitivi e rispondere alle sfide competitive. È il fulcro della Lettera del Club “The European House-Ambrosetti”, intitolata “Il ruolo di una efficace…

Tutte le renzate sul caso Lupi

Angelino Alfano ‘’ha mollato’’ Maurizio Lupi? D’ora in poi NCD sarà l’acronimo di Niente Con Dignità. ++++ Maurizio Lupi sta riflettendo sul significato di un antico proverbio: ‘’Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io’’. ++++ 20 Marzo 2015. Alle 9,30 in punto, Matteo Renzi si affaccia al balcone di Palazzo Chigi insieme a un sempre più…

Lupi e De Luca, ecco le strabiche rottamazioni di Renzi

Un mio vecchio e saggio maestro politico vicentino mi ha insegnato che "in politica vale ciò che appare". Una regola che Matteo Renzi sa applicare con la puntualità del boy scout: abbasso la Cancellieri e la De Girolamo e silenzio sui sottosegretari inquisiti o rinviati a giudizio; messo all'angolo e costretto alle dimissioni Lupi che oggi lo farà dopo il…

×

Iscriviti alla newsletter