Skip to main content

“I croati stanno perforando in mezzo all’Adriatico con tutte le compagnie internazionali. Se crediamo davvero sia pericoloso, allora dobbiamo andare all’Onu perché questo mette a rischio tutto. Oppure succhiamo un po’ di gas anche noi”. Romano Prodi si è schierato a favore delle trivellazioni nel Mare Adriatico per l’estrazione di idrocarburi durante la presentazione del libro di Alberto Clò “Il rebus energetico”.

IL PENSIERO DI PRODI

“Penso che il buonsenso alla fine dovrebbe essere la nostra guida”, ha osservato l’ex premier, ricordando che c’è “una bolla di gas nell’Adriatico che è per metà nostra e per metà della Croazia”. È come avere un bicchiere pieno, “ma la cannuccia per succhiare la lasciamo agli altri”.

L’EMENDAMENTO SULL’AIR GUN

Ma se le parole di Prodi propendono per il sì alle trivelle, in Senato è stato introdotto un articolo al Disegno di Legge n. 1345 che vieterebbe l’uso dell’air gun “per le attività di ricerca e di ispezioni dei fondali marini finalizzate alla coltivazione di idrocarburi” pena “la reclusione da uno a tre anni” (Art. 452 quaterdecies).

L’articolo è stato contestato dal’Associazione Nazionali Cantieri Navali (A.N.CA.NA.P.) secondo cui il nuovo divieto comporterebbe “danni per l’Erario e la Bolletta Energica Nazionale, e rischi di chiusure e forti ridimensionamenti tra le migliaia di imprese italiane e le decine migliaia di lavoratori che operano nello sfruttamento dei giacimenti offshore e nei servizi e forniture collaterali a quest’importante attività dell’Italia; cessazione della ricerca di nuovi giacimenti nazionali sottomarini di idrocarburi; ulteriore crollo di domanda di nuove navi per i Cantieri Navali Italiani”.

Il disegno di legge deve ancora passare l’esame della Camera.

LE PAROLE DI GIANNI BESSI (CONSIGLIERE REGIONALE PD)

L’ex vicepresidente della Provincia di Ravenna e oggi consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna Gianni Bessi, intervenuto su Formiche.net, ha espresso in sostanza lo stesso pensiero di Romano Prodi: “ci troviamo a un punto cruciale: decidere se mantenere un ruolo di primo piano in un settore strategico, oppure scivolare nell’irrilevanza, con conseguenze negative anche per l’occupazione e la ricchezza dei nostri territori”.

“Ultimamente – ha scritto Bessi – le scelte che sono state fatte in Parlamento vanno verso quest’ultimo scenario: un esempio è la recente approvazione dell’emendamento che proibisce l’air gun, una tecnologia di esplorazione utilizzata in tutto il mondo, anche per fini scientifici, che sarà proibita solo in Italia”.

Bessi suggerisce, inoltre, un modo per “invertire la rotta”: “il Governo dovrebbe – a fianco dello Sblocca Italia – riflettere sull’opportunità di introdurre misure che aiutino le imprese subcontrattattiste della cantieristica offshore e onshore a fare rete (che in questo caso coincide con il “fare business”), per trovare strumenti di coordinamento commerciale, condividere le infrastrutture, individuare tecnologie e innovazioni insieme al mondo accademico”.

Così Prodi benedice le trivellazioni in Adriatico

"I croati stanno perforando in mezzo all'Adriatico con tutte le compagnie internazionali. Se crediamo davvero sia pericoloso, allora dobbiamo andare all'Onu perché questo mette a rischio tutto. Oppure succhiamo un po' di gas anche noi". Romano Prodi si è schierato a favore delle trivellazioni nel Mare Adriatico per l'estrazione di idrocarburi durante la presentazione del libro di Alberto Clò "Il…

Cosa mi disse Eduardo Galeano

“Berlusconi santo subito!”. Con queste parole mi aveva accolto, ironico, lo scrittore uruguaiano, Eduardo Galeano, morto oggi a Montevideo all’età di 74 anni. Gli avevano annunciato che c’è una “notizia terribile” in arrivo. Era il 2008 e a turbargli la quiete una mattina di sole a Leuca, seduto ai tavolini dell’Hotel Terminal, in canottiera e con i giornali italiani sotto…

Elezioni regionali: sfide, cozze e capriole

Venghino siori, venghino, alla fiera delle stranezze e delle capriole. Che sono sovente, si sa, il sale della politica, anche quando si eccede, forse. Avanti tutta verso una giovane e rinnovata Forza Italia, è il mantra di Silvio Berlusconi negli ultimi giorni per non far ammosciare troppo i consensi per il movimento da lui fondato (e in parte affondato?) alle prossime…

Agid, ecco l'agenda del futuro direttore

Tempo scaduto per l’Agenzia per l’Italia digitale. La casella di posta elettronica del governo deputata alla ricezione delle candidature per posizioni aperte nella pubblica amministrazione (candidature@governo.it) potrebbe a questo punto essere stata invasa da curriculum di esperti digitali, oppure no, visti i passi indietro di alcuni tra i papabili per la poltrona dell'Agid. Il tempo utile per far pervenire al…

Almawave al top per la MIT Technology Review

Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, è tra le 10 aziende made in Italy che più rivoluzionano il mercato. La premiazione delle imprese selezionate dalla MIT Technology Review Italia avverrà il 20 aprile a Padova in occasione dell’Innovation Day. LA DECISIONE DEL MIT Il riconoscimento arriva dalla Mit Technology Review Italia, fondata da Alessandro Ovi e Romano Prodi, che ha selezionato le 10 “Smart & Disruptive…

Area Popolare, gioco delle alleanze per rafforzare il governo?

Dopo le parole del Ministro Alfano, la strategia di Area Popolare appare, vivaddio, molto più chiara: arrivare al referendum costituzionale del 2016 in sella al Governo e poi schierarsi con Renzi a difesa delle riforme istituzionali realizzate dall’Esecutivo contro il “resto del mondo” dei Salvini, Vendola, Berlusconi, Meloni e Grillo. Il polo dei riformisti (di sinistra e di centro) contro…

Produzione industriale, ecco i settori che ingranano (e quelli che arretrano)

Il dato sulla produzione industriale di febbraio è risultato esattamente in linea con le nostre previsioni (+0,6% m/m da -0,7% m/m di gennaio la variazione congiunturale, -0,2% da -2,2% a/a precedente la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario). Il dato è risultato superiore alle stime di consenso (+0,5% m/m, -1,3% a/a). Confortante che il rimbalzo sia guidato dai beni…

Sogin spalanca le porte delle centrali nucleari in decommisioning

Sogin lancia l’iniziativa “Open gate”, con la quale il 16 e 17 maggio i cittadini potranno visitare le quattro centrali nucleari di Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli) in fase di smantellamento. I FINI DELL'INIZIATIVA L’obiettivo è far conoscere il lavoro che Sogin porta avanti quotidianamente per terminare lo smantellamento degli impianti nucleari, nel rispetto dei criteri di…

Genocidio armeno, il coraggio di Papa Francesco e il silenzio di molti

Parole forti e chiare, quelle del Santo Padre il quale, per la prima volta, ha riconosciuto l’eccidio armeno quale il "primo genocidio del XX secolo", riferendosi al sacrificio di migliaia di armeni, e di cristiani, avvenuto 100 anni fa, e alla conseguente diaspora che ancora costituisce una delle vergogne del nostro tempo. Un Papa coraggioso che non ha paura di…

Agricoltura, Peroni punta sui giovani agricoltori: tutte le cifre di un settore in crescita

Il made in Italy passa anche dalla birra. La Peroni, marchio storico italiano, ha annunciato oggi la fine del secondo corso ‘Birra Peroni per l’agricoltura’ è realizzato insieme ad ENAPRA, l’Ente Nazionale di Formazione della Confagricoltura. Grazie alla formazione di Birra Peroni ed ENAPRA (Confagricoltura), i 53 agricoltori di orzo e mais che hanno seguito il corso, riporteranno le tecniche apprese in nove regioni…

×

Iscriviti alla newsletter