Skip to main content

Secondo l’ultimo Barometro Crif la domanda di prestiti per famiglie si attesta al +6,9% nel marzo 2015. +7,8% nei primi tre mesi dell’anno

Prestiti in ascesa nel 2015. Il comparto crediti riacquista dinamismo e torna a macinare, con effetti e ricadute positivi sull’intera economia. Dopo mesi di regressioni e di report di settore accompagnati dal segno ‘meno’, il settore si rialza, sospinto anche dai nuovi supporti digitali che, negli ultimi anni, hanno realizzato una sinergia sempre più proficua con l’universo dei finanziamenti. Istituti online hanno esteso le alternative e portali per la comparazione prestiti come supermoney.eu permettono alle famiglie di indagare il mercato con maggior consapevolezza.

Prestiti: l’ultimo rapporto Crif

L’ultimo Barometro Crif relativo all’andamento del mercato dei prestiti evidenzia come la crisi, sebbene non si possa certo definire alla spalle, inizia quantomeno a fare meno paura a banche e istituti di credito. Le buone notizie giungono dalla domanda espressa dalle famiglie per prestiti finalizzati e per quelli personali che, nel complesso, a marzo fanno segnare una crescita del 6,9% su base annua. Nel primo trimestre dell’anno l’aumento delle richieste e ancora più significativo e si attesta sul +7,8%. Tra gennaio e marzo del 2015, l’importo medio richiesto è stato pari a 7.724 euro.

Scorporando i dati, le domande per prestiti finalizzati fa segnare, nei primi tre mesi del 2015, un +8,9%, per un importo medio di 5.044 euro; quelle per prestiti personali è al +6,6% rispetto al periodo gennaio-marzo 2014, con un importo medio richiesto di 10.913 euro.

Tra i 5 e i 10 mila euro l’importo più richiesto

Analizzando la domanda in modo più specifico, oltre la metà delle richieste presentate nel primo trimestre dell’anno (il 52,4%) non supera i 5.000 euro, dato in aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. In calo le domande di prestiti per importi compresi tra i 5.000 e i 10.000, in diminuzione dell’1,7% e pari al 18% delle richieste totali. Appena lo 0,1% delle richieste supera i 75.000 euro.

In calo la domanda fra gli under 35

Seppur di poco (-0,8%), si attesta in flessione la domanda da parte dei giovani sotto i 35 anni. La fascia 25-34 anni ha assorbito il 17,3% delle richieste, il 4,8% del totale ha meno di 24 anni. In crescita, invece, i prestiti nella fascia over 65, che rappresenta il 9,5% del totale. Il cluster 35-44 anni rappresenta il 24,7% del totale dei richiedenti, quello tra i 45 e i 54 anni il 25,7%.

Si cercano finanziamenti meno duraturi

Le domande di prestiti di durata inferiore a un anno si attestano in crescita del 3,0% e sono pari al 24,5% del totale. Calano invece i prestiti di durata superiore ai 5 anni, al -1,4% e al 20,2% del totale. La restante parte dei finanziamenti cercati dalle famiglie ha una durata compresa tra 1 e 5 anni.

Prestiti in aumento

Prestiti: domanda in crescita anche a marzo

Secondo l’ultimo Barometro Crif la domanda di prestiti per famiglie si attesta al +6,9% nel marzo 2015. +7,8% nei primi tre mesi dell’anno Prestiti in ascesa nel 2015. Il comparto crediti riacquista dinamismo e torna a macinare, con effetti e ricadute positivi sull’intera economia. Dopo mesi di regressioni e di report di settore accompagnati dal segno ‘meno’, il settore si…

Tutte le stranezze dell'accordo nucleare con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In politica estera, come nella fisica aristotelica, non esiste il vuoto. Dopo la "comprehension" tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell'Iran, la Russia concede a Teheran, a partire dal 13 aprile ultimo scorso, il suo sistema di difesa missilistica automatico S-300, che si può disporre in terra, mare e cielo e colpisce in volo i…

Perché l'Armenia sarà il ponte tra Europa e Russia. Parla l'ambasciatore Ghazaryan

Il prossimo 24 aprile ricorrono i cent'anni del genocidio armeno per mano dell’Impero Ottomano. E la Repubblica di Erevan è pronta a commemorarlo, inorgoglita dalle recenti dichiarazioni di Papa Francesco. Due domeniche fa, Bergoglio aveva pronunciato per la prima volta in un discorso pontificio la parola "genocidio" - sempre rifiutato dalla Turchia - scatenando le ire del presidente Erdogan. Ecco…

La giustizia che obbliga il cittadino a farsi investigatore

Di norma lenta, improvvisamente la giustizia amministrata dalla magistratura si fa veloce e, come la gatta frettolosa fece gattini ciechi, così, nella fretta di considerare il caso chiuso, si fa approssimativa rispetto all'accertamento della verità e lacunosa nel prendere per buona la versione stilata dalle non ineccepibili forze dell'ordine, come Polizia Roma - Mafia -  Capitale. Però non si pensi…

Lotta alla povertà: né assistenzialismo, né spot elettorale

La discussione sul DEF ha finalmente riacceso i riflettori sulle politiche sociali. Sono più di 6 milioni, nel nostro Paese, le persone in stato di povertà assoluta, rispetto alle quali non esiste alcuno strumento di sostegno. E sono, purtroppo, molti i giovani ai quali – pur non rientrando in tali statistiche – è preclusa la possibilità di inserimento nel mondo…

Ubi, ecco i consigli al governo sui crediti bancari in sofferenza

Sono indicate due "possibili azioni" nel testo che i vertici di Ubi hanno illustrato oggi al Senato nell'ambito dell'indagine sul sistema bancario nella prospettiva della vigilanza europea che ha in corso la commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. I vertici della banca popolare guidata dal consigliere delegato Victor Massiah, che partecipa al risiko in atto tra le Popolari per…

Le purghette di Renzi sull'Italicum

La presidenza del gruppo Pd alla Camera ha deciso di sostituire i dieci deputati della minoranza (tra loro vi sono nomi autorevoli) in Commissione Affari costituzionali perché contrari all’attuale testo dell’Italicum (hanno presentato infatti degli emendamenti) che Renzi vorrebbe far approvare in via definitiva senza modifiche. E’ un atto di una gravità senza precedenti. Durante la Prima Repubblica Giulio Andreotti…

Inps, tutte le fantasmagoriche idee di Boeri sulle pensioni

Ci avevano detto che Boeri era un professorone della Bocconi. Dai professori e dai professoroni universitari ci si aspetterebbero lezioni di saggezza, lezioni basate sulla storia dell’economia, su formule economiche fondate sui numeri reali (e non sui pii desideri). Lezioni ed idee costruite su pietre angolari e non sui “desiderata” o sulle “genialate” prive di costrutto. E, invece, no. Da…

Tutte le sfide digitali per la sanità integrativa

Corruzione e sprechi si confermano il primo male del Servizio Sanitario Nazionale. E incidono sulla percezione dei cittadini verso l’offerta sanitaria pubblica che per un italiano ogni due (46%) è destinata a peggiorare nei livelli di qualità nel prossimo futuro. Per combattere le mancanze del SSN, otto italiani su dieci indicano che bisogna investire per informatizzare il sistema. Diffondere il fascicolo sanitario…

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Global, Middle East, USA

Analysis by think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Japan's Increasingly Uncertain Security Environment (Mina Pollmann, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/japans-increasingly-uncertain-security-environment/ China’s Xi Visits Pakistan: Strategic Implications For India (C. Uday Bhaskar, South Asia Monitor), http://www.eurasiareview.com/20042015-chinas-xi-visits-pakistan-strategic-implications-for-india-analysis/ Modi Changing The Climate At Climate-Change Talks (Rajendra Shende, South Asia Monitor), http://www.eurasiareview.com/20042015-modi-changing-the-climate-at-climate-change-talks-analysis/ India’s Rafale Deal:Much Needed Infusion For IAF (Air Marshal M. Matheswaran,AVSM VM PhD,(Retd),…

×

Iscriviti alla newsletter