Skip to main content

Leggi qui le puntate precedenti:

Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati
Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni
Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince
Inps, tutte le disparità sulle pensioni
Inps, perché noi pensionati siamo allarmati

I sottoscritti sono inoltre avveduti del fatto che nel bilancio dell’INPS la spesa pensionistica “pura” (senza dimenticare le imposte pagate dai pensionati) si accomuna impropriamente alla spesa assistenziale e che la separazione tra le due partite di bilancio non è mai stata effettivamente, completamente e trasparentemente attuata, nemmeno dopo la legge n. 88/1989. Il che non è irrilevante nella valutazione delle misure che si vorrebbero attuare per mantenere la sostenibilità del sistema previdenziale. Invero, se le coperture contributive del sistema previdenziale vanno a mescolarsi con il sistema assistenziale, la sostenibilità di quest’ultimo non potrà che essere affidata alla fiscalità generale e non alla “solidarietà” imposta retroattivamente su pensioni già liquidate.

Tutto ciò premesso, i sottoscritti

INVITANO

le SS.LL.

nella veste, rispettivamente, di Presidente del Consiglio dei Ministri, di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Presidente pro tempore dell’INPS,

a valutare, nei termini sopra esposti, la compatibilità costituzionale di eventuali iniziative legislative volte a ricalcolare le pensioni già maturate e consolidate.

Con riserva di agire nelle competenti sedi giudiziarie.

I  300 di LEONIDA

Cari Renzi, Poletti e Boeri, occhio al ricalcolo delle pensioni

Leggi qui le puntate precedenti: Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince Inps, tutte le disparità sulle pensioni Inps, perché noi pensionati siamo allarmati I sottoscritti sono inoltre avveduti del fatto che nel bilancio dell’INPS la spesa pensionistica “pura” (senza dimenticare le imposte…

Non è un continente per il fracking (l'Europa)

Articolo tratto da Nota diplomatica Sbiadiscono le speranze europee per una “rivoluzione” nella produzione continentale d’energia partendo dall’estrazione di gas e petrolio dalle rocce sciistiche - il fracking - come negli Usa. Le major del petrolio, una dopo l’altra, stanno lasciando la Polonia, fino a poco fa indicata come la nuova “Arabia d’Europa”. Ora pare che le risorse sperate lì…

Ucraina, perché i rapporti tra Poroshenko e gli oligarchi si deteriorano

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Mercoledì 25 marzo, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha costretto Ihor Kolomoisky (nella foto) a dimettersi dalla carica di governatore dell’Oblast di Dnepropetrovsk, una delle maggiori regioni industriali nell’est del Paese. Al suo posto è stato nominato Valentyn Reznichenko, che intrattiene rapporti d’affari con elementi dell’entourage di Poroshenko. La settimana prima alcuni…

OBOR, cina venezie

Come e perché la Cina punta ad accaparrarsi asset strategici

La Cina è come Dio: “Onnipresente e onnipotente”. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggigiorno un attore imprescindibile del sistema internazionale, sia dal punto di vista politicodiplomatico che economico-finanziario, e l’avanzata degli investimenti cinesi a livello globale ne è una riprova. Sistema monopartitico e protagonista della globalizzazione, la Cina oggi sorprende e spaventa quell’Occidente che guarda ancora al binomio capitalismo-democrazia come la fase…

Messi, Ronaldo e Neymar. Ecco la classifica dei giocatori più pagati

Magie in campo ma soprattutto fuori. Perché se una volta i gol erano il fine oggi rappresentano il mezzo: per arrivare, ça va sans dire, a guadagnare di più, sempre di più. L’esempio perfetto, ancora una volta, è Lionel Messi. Il suo 2014 in campo non è stato indimenticabile, anzi… Sconfitto nella finalissima Mondiale di Rio de Janeiro, secondo, dietro…

Chi (non) vincerà tra Merkel e Tsipras

Alla fine l’Europa presterà alla Grecia tutti i soldi che la Grecia dovrà restituire all’Europa e concederà anche qualche soldo in più, nascosto nelle pieghe dei bilanci della Bce e dell’Esm. Questi soldi in più, che non saranno pochissimi, verranno però somministrati con il contagocce, in modo da mantenere Tsipras sotto costante pressione e togliergli quell’immagine di eroe popolare che stava…

Ecco tutti gli errori di Bersani e D'Alema. L'analisi di Macaluso

Un deputato noto solo come “renziano di ferro”, tal Richetti, per elevare il dibattito interno al PD, ha detto che la minoranza del suo partito cerca solo posti nelle liste elettorali. Le minoranze (al plurale) di questo partito, in un confuso raduno all’Acquario, hanno mostrato a mio avviso una sostanziale impotenza politica. Il tema quindi non è quello dei posti,…

Lo sapete che la coppia Alemanno-Rauti vuole far risorgere la destra?

Con Matteo Salvini forse, ma solo se cambierà più di qualcosa. Con Giorgia Meloni già “ci siamo ma non basta”. Con Raffaele Fitto qualcuno ci sta parlando, ma in ottica di alleanze future, prima si pensi all’orto di destra. Prove di rassemblement nella destra italiana con una nuova speaker come Isabella Rauti a mettere i paletti quanto a valori e strategie (“sì al…

OBOR, cina venezie

Aiib, tutti le potenzialità della banca che fa litigare Usa e Ue

L'adesione dell'Italia, della Germania, della Francia e della Gran Bretagna al processo di creazione della Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) promossa dalla Cina è indubbiamente un fatto molto rilevante nello scacchiere geopolitico. È il messaggio che l'Europa e il nostro paese non intendono restare fuori dai processi importanti dello sviluppo economico globale. Non partecipare, semplicemente per seguire il sentiero stretto…

×

Iscriviti alla newsletter