Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La spinta decisiva alla vittoria di Vincenzo De Luca alle primarie del Pd in Campania è arrivata da quell'elettorato di centrodestra che ha deciso di votare per l'ex sindaco di Salerno. Ne è convinto Carlo Aveta, 40 anni da Portici…
Archivi
Chi è Joana Amaral Dias, la grillina "ladylike" che seduce i portoghesi
Sembra un po’ Maria Elena Boschi, ma anche un po’ Giorgia Meloni (senza Photoshop, dice lei). Ma secondo i canoni di Alessandra Moretti è decisamente “ladylike”. Joana Amaral Dias è una giovane portoghese che ha deciso di applicare le sue conoscenze in psicologia per capire la politica portoghese. E approfittare di questo momento di scontento sociale per inveire contro l’Europa…
Pensioni Inps, che cosa penso dei piani flessibili di Tito Boeri
Che tram ha preso il presidente Mattarella per andare a Berlino? ++++ Remo Gaspari era un boss democristiano della gloriosa Prima Repubblica. Se oggi la sua regione, l’Abruzzo, è la più sviluppata del Mezzogiorno lo deve, in buona misura, a questo personaggio, il quale, nei tempi funesti di Tangentopoli, venne indagato e processato perché, da ministro in carica, si era…
Lega, la competizione tra Salvini e Tosi si sposta anche al Sud
Dentro o fuori. Con la Lega Nord oppure con la propria Fondazione "Ricostruiamo il Paese". Flavio Tosi si è preso qualche giorno per decidere cosa fare da grande dopo l'aut aut impostogli da Matteo Salvini al consiglio federale di ieri che ha incoronato all'unanimità Luca Zaia (ri)candidato governatore del Veneto. Non solo, Salvini ha di fatto commissariato (anche se questo…
Gli studenti fanno decollare il debito privato americano
Ormai mancano solo un pugno di miliardi di dollari e poi il debito privato delle famiglie americane sarà tornato ai gloriosi livelli del 2008, quando vale a dire è cominciato il furioso de-leveraging dell’economia. All’epoca, era il terzo trimestre del 2008 il totale del debito raggiunto dalle famiglie era arrivato a 12,68 trilioni di dollari. A fine 2014 il report…
L’ultima lezione dell’AIDS
Se foste per strada inseguiti dalla polizia dove vi nascondereste? Ci sono diverse strategie di fuga. Alcuni si nasconderebbero nella folla di un supermarket, altri cercherebbero la prima porta aperta. Non è sorprendente che anche i virus nel tentativo di sfuggire ai sistema di difesa dell’ospite utilizzino diverse strategie. E dato che un virus è essenzialmente materiale genetico che vuole…
Così Hillary Clinton seduce le donne
Perché le donne guadagnano, in media, meno degli uomini? Il tema del gender gap salariale, dello scarto fra retribuzioni legato al «genere», è di colpo al centro del dibattito americano. Hillary Clinton ha cominciato proprio così la sua pre-campagna elettorale. Nel discorso della settimana scorsa alla Conferenza per le donne della Silicon Valley, l’ex segretario di Stato americano ha detto…
Tutte le ultime marette nel minuscolo (e storico) Pli
Nuova maretta ai vertici dello storico Partito liberale italiano (Pli). Dopo le dimissioni a sorpresa a ridosso delle scorse elezioni europee del presidente Paolo Guzzanti, poi candidatosi in Forza Italia, altri scossoni investono il minuscolo Pli. Questa volta a subire i contraccolpi nel partito in cui da tempo ha un ruolo di peso lo storico dirigente del Pli, Stefano de…
Ecco la coalizione (ben poco padana) di Matteo Salvini
Della vecchia Lega è rimasta, essenzialmente, la rivolta fiscale, l’anima intrisa di risentimenti e di egoismi che, all’inizio degli anni 90, cominciò a serpeggiare lungo le valli bresciane e bergamasche. Ma quello che non c’è più è l’involucro padanista, la mitopoiesi bossiana che reagì alla crisi della mediazione democristiana inventando un discorso più neopagano che neoluterano, ovvero un discorso che…
È stato il capo del "gruppo Khorasan" a radicalizzare il jihadista "John"
Mohammed Emwazi era sorvegliato dai servizi segreti inglesi dal 2009. In Inghilterra se la sono presa con Facebook e coi social network, accusandoli di essere il centro di reclutamento, comando e controllo, dei potenziali (e effettivi) jihadisti. Il primo ministro Cameron ha difeso l'operato dell'intelligence dicendo che «è costretta a giudizi incredibilmente difficili». Mentre l'ex direttore del National Counterterrorism Security…