Le primarie all'italiana? “Ho alcuni dubbi, perché necessitano di nuove regole”, ammette a Formiche.net Claudio Velardi, comunicatore, lobbista e polemista. Il giorno dopo l'affermazione di Vincenzo De Luca alle primarie in Campania, Velardi ragiona sulle mosse renziane, verso la creazione di una nuova classe dirigente, che si scontrano con le realtà territoriali, dove a decidere sono ancora i vecchi meccanismi…
Archivi
Mattarella in tram, Renzi in elicottero. Quanto ci costa il premier svolazzante?
Atterraggio di emergenza oggi per l'elicottero che trasportava il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, da Firenze a Roma. "Nessun guasto, solo prudenza per maltempo", è stata la spiegazione dopo che l'elicottero è atterrato su un campetto di calcetto. Qui non si vuole rimestare sulla Casta politica che usa voli più o meno di Stato per servizi più o meno pubblici…
Chi sostiene (e chi no) un accordo con l'Iran sul nucleare
Dopo un lungo tira e molla, il negoziato nucleare con l'Iran vive le sue ore decisive e pare ora a portata di mano. Il limite per un'intesa definitiva rimane quello fissato al 30 giugno di quest'anno, ma il via libera politico all'accordo potrebbe già arrivare entro la fine di marzo, portando con sé importanti conseguenze geopolitiche ed economiche, anche per l'Italia.…
Russia, ecco chi sono gli ultimi oppositori di Putin dopo l'uccisione di Nemtsov
Dopo l’assassinio in Russia di Boris Nemtsov si sono aperti molti interrogativi su come Vladimir Putin tratta oppositori e critici. La lista di casi simili a quello di Nemtsov è lunga: giornalisti, imprenditori e attivisti sembrano essere nel mirino di una politica di Stato che non crede nel dialogo. OPPOSITORI MORTI Ma chi sono le altre vittime? Il miliardario Boris Berezovsky,…
Che succede davvero alla disoccupazione
In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso per il secondo mese consecutivo a gennaio, al 12,6% dal 12,7% precedente (il dato di dicembre è stato rivisto al ribasso da una prima lettura di 12,9%). Si tratta di un minimo dallo scorso giugno (il record storico è stato toccato al 13,2% a novembre). L'ALTALENA FRA OCCUPATI E FORZA LAVORO…
Scuola, gli sgravi fiscali per le paritarie sono liberali e popolari. Parla il sottosegretario Toccafondi
Alla vigilia dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del “Piano per la Buona scuola”, all'ordine del giorno del cdm del 3 marzo, il confronto tra le forze politiche torna a riscaldarsi su un tema mai risolto: l’effettiva eguaglianza economica tra scuole statali e paritarie, che richiama il tema della libertà di scelta educativa per le famiglie. All’indomani dell’appello di 44 parlamentari…
Parte "Pronto Barilli", il blog del critico ottantenne Renato Barilli su arte, letteratura, attualità
Non è mai troppo tardi per aprire un blog: Renato Barilli, decano dei critici d'arte (e anche letterari) sceglie così di esprimersi liberamente. Partenza con un pezzo dedicato a "Panza e la New Italian Epic", una riflessione sulla mostra bolognese Da Cimabue a Morandi. Una mostra che "saveva da fare" e un'opinione sul "Perchè non si deve premiare la Ferrante", in riferimento alla…
La trovata del Jobs Act sul sindacato dei servizi
Il "sindacato-agenzia per l'impiego", che sembra previsto nei nuovi decreti attuativi del Jobs Act, è un altro passo che lo avvicina a quel sindacato dei servizi che è ben conosciuto soprattutto in Nord Europa. A Susanna Camusso e Maurizio Landini l'idea non piacerà, ma non è certo un'invenzione del ministro Giuliano Poletti. Del resto, anche da noi gli enti bilaterali…
Chi sono i ministri più assenti in Parlamento
Certo ci sono gli impegni istituzionali. Di sicuro sono frenetiche e frequenti le riunioni ai dicasteri. E pure gli incontri di partito pesano. Sta di fatto che, al netto di giustificazioni istituzionali, i numeri elaborati dal centro studi Openpolis parlano chiaro: i ministri, nominati tra i deputati e i senatori, sono i più assenteisti in Parlamento. A svelarlo è una…
Inps, tutti i numeri dell'assistenza
Le prestazioni assistenziali erogate dall'Inps sono almeno una quarantina, andando dagli assegni sociali e dalle pensioni minime fino a decine di tipologie assistenziali rivolte ai disabili, ai non autosufficienti, agli invalidi civili e di guerra e ai loro superstiti. Tra le provvidenze legate alla condizione economica dei beneficiari, ricordiamo: pensioni sociali, assegni sociali, integrazioni al minimo, maggiorazioni sui trattamenti pensionistici,…