Skip to main content

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali

Negli ultimi mesi si è allungata l’ombra oscura di IS e del Califfato. Infatti, nel novembre 2014, la proclamazione, avvenuta a Derna, della nascita del califfato e il successivo giuramento di fedeltà allo Stato Islamico ed al suo leader Abu Bakr al-Baghdadi hanno inserito nel mosaico libico un nuovo tassello. La nascita del califfato in Libia, chiamato “Bayda” in onore del vecchio nome arabo della Cirenaica, non rappresenta un avvenimento estemporaneo, bensì un risultato frutto dei fenomeni politici interni libici e delle attuali contingenze internazionali.

Derna è sempre stata uno dei maggiori poli salafiti della Libia anche se mai legata strettamente ad al-Qaeda, come testimoniato da diversi fattori: le rivolte islamiste contro Gheddafi negli anni ’80 e ’90 nonché il continuo flusso di miliziani partiti per combattere sia il jihad anti-americano in Iraq nel 2003 che la rivolta in Siria e Iraq dal 2012 ad oggi.

La scorsa primavera, alcuni miliziani salafiti di Derna, detti il “Gruppo Battar”, che avevano combattuto al fianco dello Stato Islamico, sono tornati in patria, costituendo il Consiglio della Shura della Gioventù Islamica (CSGI). Tale formazione, pur senza entrare a far parte né di Ansar al-Sharia né del Consiglio dei Rivoluzionari di Bengasi, formazione ombrello che raccoglie diverse milizie islamiste libiche della Cirenaica, ha combattuto al loro fianco contro le milizie rivali e successivamente contro le forze di Haftar. A settembre, con l’arrivo di al-Azdi, il CSGI ha intensificato la propria azione di proselitismo e propaganda nell’area di Derna, soprattutto nelle aree rurali attigue alla città poiché il nucleo urbano era controllato dai rivali della Brigata dei Martiri di Abu Salim.

Ad oggi, con la dichiarazione della nascita del califfato, i reduci libici della guerra siro-irachena pongono una nuova e imprevedibile sfida alla inconsistente architettura politica e di sicurezza nazionale. Infatti, se da un lato la Comunità Internazionale cercherà di favorire il dialogo tra Tobruk e Tripoli per facilitare la formazione di un fronte moderato e sosterrà le azioni di Haftar, dall’altro l’esperienza e l’assertività del CSGI proverà a compattare e riunire sotto la bandiera dello Stato Islamico libico le formazioni jihadiste. Dunque, la Libia rischia non solo di continuare ad essere dilaniata dalla guerra civile e dalla polarizzazione del panorama politico, ma di trasformarsi, in caso di inefficacia dell’azione internazionale, in un santuario salafita a due passi dalle coste italiane.

Appare possibile che, nei prossimi mesi, le attività del nuovo califfato di Bayda si intensifichino e che la minaccia jihadista passi da essere locale a nazionale e infine internazionale. La creazione di una realtà para-statale di matrice terrorista alle porte dell’Europa, purtroppo, rende concreto il rischio che la Libia si trasformi in una fucina di miliziani pronti a colpire non soltanto in Africa, ma anche nel Vecchio Continente. La chiave del successo delle reti jihadiste è costituita dalla cooptazione delle reti tribali e dalla capacità di stringere alleanze con le milizie locali. Anche in questo caso, gli eventi di Sirte sono esemplificativi della strategia del Califfato Bayda, capace di sostituirsi alla famiglia Senussi, l’antica casata reale libica, quale attore egemone nella città, integrando all’interno dei propri ranghi alcune bande armate precedentemente inquadrate in Ansar al-Sharia.

Clicca qui per leggere il rapporto completo sul sito del Cesi

nato

Così Isis sta avanzando anche in Libia

Brano estratto dal report "Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia" del Centro Studi Internazionali Negli ultimi mesi si è allungata l’ombra oscura di IS e del Califfato. Infatti, nel novembre 2014, la proclamazione, avvenuta a Derna, della nascita del califfato e il successivo giuramento di fedeltà allo Stato Islamico ed al suo leader Abu Bakr al-Baghdadi hanno inserito…

Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico

L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…

Ecco come alfaniani e fittiani si pesano nel week end

E' un weekend vivace quello che si prospetta questa settimana nel centrodestra: i popolari si riuniscono nella Winter School a Sestriere e i forzisti di rito fittiano s’incontrano all'Eur di Roma per "ricostruire" il centrodestra. Una vivacità che continuerà anche per i prossimi giorni festivi in questo campo politico, con la manifestazione a Roma della Lega del 28 febbraio contro…

Perché Ubi, Bpm e Bper sbuffano per l'offensiva di Renzi sulle Popolari

La riforma governativa che punta a rendere obbligatoria la trasformazione delle prime 10 banche popolari in società per azioni prosegue il proprio iter parlamentare. Ad approfondire luci e ombre di un provvedimento che rivoluzionerà un mondo fortemente radicato nel tessuto economico nazionale sono le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive di Montecitorio. L’adesione alla riforma di Bankitalia, Consob e Antitrust Le…

Grecia contro Troika, chi è più testardo?

Chi è più ostinato fra Atene e Berlino? Il guaio, come rilevano Tim Fernholz e Jason Karaian, autori di un articolo sulla rivista Quartz, qui, è che non si capisce chi è più ostinato “i greci per essersi rifiutati di accettare questa affermazione, o i loro creditori per insistere su di essa”. IL QUADRO Il “programma” in questione è il…

Nascono i #propropro professionisti di protesta e di proposta

“Ricordati: se non combatti per qualcosa, ti ritroverai con niente” Dal film Sucker Punch Martedì 17 febbraio è stato un giorno importante per Confassociazioni: con l'approvazione degli emendamenti al Milleproroghe che ripristinano il precedente regime dei minimi e bloccano per il 2015 l'aliquota della Gestione separata Inps al 27,72 bisogna dire che Renzi si è finalmente accorto che il mondo…

Vi presento i campioni del libertarismo nordico

Ci chiedevamo da tempo dove fossero finiti gli hooligans nordeuropei che fino a poco tempo fa terrorizzavano gli stadi e mettevano a ferro e fuoco quasi tutte le città dove si disputavano incontri calcistici di rilevante interesse. No, non s'erano estinti, come credeva qualcuno dopo la strage dell'Heysel a Bruxelles, dove il 29 maggio di trent'anni fa 39 persone, delle…

Google, gas e farmaci. Chi loda (e chi teme) le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

Non è ancora giunto in Consiglio dei ministri, ma il ddl Concorrenza infiamma le categorie coinvolte e fa discutere la politica. Il premier Renzi tirerà diritto sulle liberalizzazioni previste dal suo governo o deciderà di stralciarne alcune parti? Ecco le norme sulle quali si stanno concentrando umori e dissapori. GOOGLE TAX Nel ddl pro concorrenza il Governo potrebbe prevedere anche…

Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta

Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…

La casalinga è una lavoratrice non dipendente. Parola del Tar

Un Caporal Maggiore dell’esercito, divenuto padre di due gemelle, ha chiesto all’amministrazione di poter usufruire sia dei permessi dal lavoro previsti in caso di parto plurimo, sia dell’esonero dai servizi continuativi articolati sulle ventiquattro ore, come previsto dal Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. L’amministrazione ha negato i permessi richiesti e…

×

Iscriviti alla newsletter