Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Dopo la Lega e i grillini anche Silvio Berlusconi ha posto la questione di un voto a maggio con quella sorta di proporzionale deciso dalla Corte costituzionale (con uno sbarramento molto alto all’8 per cento). Anche la minoranza Pd pare non contraria a questo esito perché Matteo Renzi dovrà trattare se non vuole che si formi alla sua sinistra un partito che superi la soglia fatale.

Grecia, Libia, Ucraina possono sembrare ostacoli a questa impostazione: ma tutto il mondo  democratico dimostra il contrario. A cominciare da Antonis Samaras che ha preferito perdere le elezioni con Syriza piuttosto che comprare qualche parlamentare (sport a cui invece quelli che si definivano rottamatori paiono volersi dedicare), proseguendo con Shinzo Abe che, avendo difficoltà in parlamento sul suo pacchetto di riforme, non ci ha pensato un momento ad andare a votare. E così Benjamin Netanyahu nonostante gli scenari di guerra che circondano Israele.

La verità è che l’unica reale forza su cui possa poggiare una democrazia è il suo rapporto con gli elettori: con tutto quel che si può dire di male del programma di Syriza (e da parte mia non mancano le stracritiche da fare) non si può non ammirare il coraggio con cui sfidano la dura ma devitalizzata egemonia della Grande bottegaia Angela Merkel. Ma ciò non sarebbe possibile senza un forte mandato elettorale.

Ma davvero Renzi pensa di potere impostare un incisivo programma di riforme e modernizzazioni con un parlamento delegittimato dalla Corte costituzionale e dal giudice Antonio Esposito che anche grazie alla pilatesca presidenza di Giorgio Napolitano ha decapitato il capo dell’opposizione, con i grillini ben divisi tra quelli che vogliono difendere il proprio (pur dissennato, osservo io) mandato e quelli che vogliono tenersi tutti i soldi da incarico, con la sinistra Pd che ha vinto il congresso responsabile di decidere le liste di un partito che poi – senza andare a una verifica elettorale – ha “cambiato linea”, con l’Ncd non priva di argomenti ma senza alcun vero mandato elettorale, con il caos in Forza Italia, con la Lega lambita dal marasma generale. E con la spiacevole sensazione che nella nostra disgregazione si infilino troppe manine straniere: e questo al di là delle legittime preoccupazioni di alleati per una nazione chiave nel sistema economico europeo e globale, e con un ruolo strategico nel Mediterraneo.

In questo contesto si è arrivati al punto di sottolineare la ghiotta occasione di parlamentari spaventati dall’idea di perdere l’incarico come ottima base di una grande riforma costituente. Ma chi esalta simili argomenti, e la furbizia di Renzi che ne approfitterebbe, non si rende conto di quale sfascio ha prodotto la presuntuosa e insieme codarda guida dall’alto della nazione da parte di Napolitano responsabile di avere portato al 25 per cento un movimento grillino che non propone alcun programma di governo: si vuole farlo arrivare al 51 per cento?

Bando agli indugi e si vada a votare: anche per preservare quel poco che resta di un’istituzione come la Regione. Il voto di Veneto, Liguria, Toscana, Puglia, Marche, Campania e Umbria verrà svuotato se verrà considerato solo un sondaggio su Renzi, con il rischio che parte dei cittadini spaventati o schifati finisca per stare a casa come è successo con le regionali emiliane (37 per cento di partecipazione).

Ma si crede veramente che si cambierà l’Italia trasformando il Parlamento in un’aula sordida e grigia bivacco per le banche d’affari che vogliono speculare sulle Popolari?

Ecco perché le elezioni sono l’unica vera prospettiva di risanamento che ci resta e, nonostante io consideri indispensabile l’assunzione di un sistema bipolare (e forse ancor meglio bipartitico), proprio se avessero “per l’ultima volta” un carattere proporzionale potrebbero costituire la base necessaria per un vero processo costituente.

Naturalmente per attenuare l’effetto dirompente che una campagna elettorale ha inevitabilmente (e l’effetto palude che il proporzionale produce specie nell’Italia della disgregazione), si tratterebbe di fissare prima alcune coordinate su questioni decisive per una vera modifica della Carta: l’assetto istituzionale di fondo (se l’Italia deve essere una repubblica presidenziale o se si può studiare una forma di premierato forte, tra Israele e la Germania), l’assetto delle regioni, da cui dipende anche la sorte del Senato (se rimaneggiarle per tagliare i costi o se pensare a una vera Italia federale con quattro macroregioni) infine l’avvio di una riforma della magistratura che non può partire dalle ferie dei togati bensì dalla questione dirimente: se dobbiamo mantenere una corporazione anomalmente unita o se come nelle migliori democrazie distinguiamo tra giudici assolutamente indipendenti e pubblica accusa la cui “funzione politica” è coordinata dagli organi della sovranità popolare (in una liberaldemocrazia ciò che attiene al “politico” non può essere sottratto a un ruolo di indirizzo delle istituzioni elette). Il problema, in questo senso, sarebbe di risolvere questi dilemmi non in una stanza oscura dove tutti i commi sono grigi (e scambiati non si sa mai con che cosa)  bensì grazie a tre grandi quesiti di un referendum propositivo del tipo di quello che ha rifondato l’Italia permettendo la scelta tra Repubblica e Monarchia.

Insomma un’elezione che ridia dignità e unificazione politica a un parlamento oggi allo sbando (lo si vede da come non viene consultato neppure sulle proposte di guerra in Libia) e insieme un’intesa tra le grandi forze responsabili perché tra due anni si vada a referendum indicativi che aprano la strada alla vera riforma delle istituzioni italiane.

Come rendere davvero popolare il Parlamento

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo la Lega e i grillini anche Silvio Berlusconi ha posto la questione di un voto a maggio con quella sorta di proporzionale deciso dalla Corte costituzionale (con uno sbarramento molto alto all’8 per cento). Anche la minoranza Pd pare non contraria a questo esito perché Matteo Renzi dovrà trattare se non vuole che si formi…

Bee Taechaubol, chi è l'imprenditore thai che vuole fare il nuovo Berlusconi del Milan

La stampa internazionale parla di lui appellandolo come Mr Bee. Nomen omen, quasi un alter ego dell’uomo, il nostro Mr B, a cui Bee Taechaubol vorrebbe strappare il Milan. La notizia, dopo essere rimbalzata per giorni da una fonte all’altra, è stata ufficializzata solo ieri sera con le dichiarazioni che l’impreditore thai ha rilasciato al Bankog Post. “Bee Taechaubol ha…

Tutte le ultime novità sul mercato del lavoro

Secondo il "Rapporto annuale sul mercato del lavoro 2014" di InfoJobs, tra i profili in linea con le esigenze lavorative vi sono gli operai, addetti alla produzione e al controllo qualità, categoria professionale che si conferma la più ricercata per numero di offerte dedicate, con il 20,8% del totale nazionale (in leggero calo rispetto al 23,7% del 2013). Percentuali in…

gheddafi

Chi sono i responsabili del caos in Libia

Finalmente si parla anche delle responsabilità per la guerra in Libia. Mi riferisco alla guerra che portò nel 2011 all’eliminazione politica, militare e poi anche fisica di Moammar Gheddafi, al quale ci legava un Trattato di amicizia col quale l’Italia di Berlusconi era riuscita a chiudere un faticoso, pluridecennale contenzioso coloniale. Bisogna pur dirlo che a volere quella guerra fu…

Dalla cronaca alla storia

Le notizie che vengono dalla Libia non inducono alla tranquillità. Tante voci, fra esperti veri ed improvvisati analisti, si rincorrono, si confondono e ci confondono; e tale confusione serve soltanto ad alimentare quel clima di paura tanto necessario a chi vuole spaventarci e che comporta sempre la creazione di un nemico. Al netto di valutazioni imminenti, che chi scrive non…

La Libia, l'Egitto e noi

Dalla mattinata di lunedì all'alba, l'aviazione egiziana ha lanciato tre ondate di raid aerei in Libia, che hanno colpito postazioni, campi di addestramento e depositi armi dello Stato Islamico, tra Derna (roccaforte libica del gruppo di Baghdadi), Sirte e Bengasi. I target non sono ancora noti con esattezza: si dice che siano rimasti uccisi una quarantina di combattenti dell'IS, e…

Chi è Khalifa Haftar, il generale libico su cui punta l'Egitto

C’è un vecchio detto libico secondo cui tutto ciò che di importante succede nel Paese, passa per Bengasi. Nel 1937, per esempio, Benito Mussolini arrivò a Bengasi per consolidare il potere coloniale; nel 1951 il Re Idris I fece il discorso di indipendenza dalla capitale; e quando era un giovane ufficiale in lotta contro la monarchia, Muammar Gheddafi era a Bengasi.…

Libia, tutte le mosse di Egitto, Francia e Italia

Dopo la mattanza mediatica di 21 egiziani cristiano-copti ad opera dei jihadisti dello Stato Islamico, il presidente al-Sisi aveva avvertito che il suo Paese si riservava "il diritto di reagire in modo e nel momento adeguato". E così è accaduto. I RAID EGIZIANI Oggi l'Egitto ha bombardato con la sua aviazione alcune postazioni dell'Isis, arrecando danni importanti a "campi di…

Che succede tra Sace e Cdp?

Le perplessità che finora erano state tenute sotto traccia, si sono “rivelate” addirittura in Parlamento. L’AUDIZIONE Oggi infatti il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, in audizione alla Camera sul decreto banche e investimenti (“Investment compact”) - che interessa anche l'operatività di Sace (gruppo assicurativo-finanziario attivo nell'export credit, nell'assicurazione del credito, controllato al 100% da Cdp) - ha sottolineato tra…

Dopo il fallimento del Nazareno è Brunetta l'uomo delle trattative di Forza Italia

Forza Italia si appresta ad intraprendere un nuovo corso. Dopo il patto del Nazareno, che sembrava poter proiettare il partito verso una coalizione di governo, Berlusconi sembra aver definitivamente dichiarato guerra a Matteo Renzi, definito traditore. La rottura degli accordi, avutasi con l’elezione di Mattarella al Quirinale, è stata tutt’altro che indolore per il Cav, che si è ritrovato in…

×

Iscriviti alla newsletter