Skip to main content

Ancora una volta vince Benjamin Netanyahu. Il suo partito, il Likud, ha ottenuto 30 seggi nella Knesset. Il leader laburista Isaac Herzog, favorito dai sondaggi della vigilia, ma uscito sconfitto, ha escluso ogni ipotesi di governo di unità nazionale. La vittoria del premier uscente nasce certamente dalla svolta nazionalista della sua campagna elettorale. Netanyahu ha infatti chiamato a raccolta l’elettorato di destra, adoperando toni e argomenti sicuramente molto forti. Prima di tutto ha promesso che, con lui al governo, “non nascerà mai lo Stato Palestinese sui territori di Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est”. Ma non solo, ha anche garantito che “non vi saranno più scarcerazioni di terroristi”. Sono solo due esempi che ci fanno comprendere, come il Likud abbia attirato non solo gli elettori tradizionali, ma anche buona parte dei sostenitori delle forze politiche alleate, come Baiyt Ha-Yehudì o Israel Beitenu . La coalizione, e quindi il successivo governo, si preannunciano stabili. Il centro-destra governerà ancora in Israele. Quali conseguenze per gli israeliani e per Israele stesso, alla luce di questa scelta?

In parte lo si accennava già prima, una probabile conseguenza potrà essere la fine della soluzione a “due Stati”. Anche se, nella serata di ieri, il premier israeliano ha dichiarato: “io voglio una soluzione con due Stati, pacifica e sostenibile. Ma le circostanze devono cambiare”. Di certo quello che può apparire come un cambio radicale, rispetto a quanto affermato nei due mesi di campagna elettorale, di fatto non lo è. Abu Mazen, il leader palestinese, rifiuta di riconoscere lo stato ebraico, si è alleato con Hamas che invoca la distruzione dello stato ebraico. Quando Netanyahu parla di “circostanze che devono cambiare”, si riferisce proprio a quest’ultima osservazione. La pace, così come la soluzione a “due Stati” sembrano lontane. Di certo non per colpa di Israele. Il rischio principale però, è che una rinnovata politica oltranzista del Likud (in Cisgiordania con gli insediamenti e nei confronti della Palestina), sia il pretesto perfetto per i gruppi armati palestinesi per colpire ancora in Israele. Per comprendere meglio la situazione, si deve guardare al principale alleato di Netanyahu, Bennett. Quest’ultimo guarda oltre la formula di Oslo dei due Stati. Bennett sarebbe propenso a ricercare nuove forme di convivenza con i palestinesi, che si basano sulla sicurezza degli oltre 250.000 israeliani, e al contempo, lasciare maggiore libertà di movimento per gli oltre 1,8 milioni di palestinesi. Il piano che Bennett ha presentato per annettere ad Israele le cosiddette “aree C” della Cisgiordania (le zone a pieno controllo civile e militare israeliano), prevede anche una proposta di rafforzamento dell’autonomia dell’Autorità Palestinese. È una strada che Netanyahu potrebbe far propria, puntando a coinvolgere la Giordania di Re Abdallah in un nuovo assetto di sicurezza regionale, forte del sostegno anche dell’Egitto di Abdel Fattah al-Sisi, con cui condivide l’ostilità per Hamas nella Striscia di Gaza.

Sul fronte occidentale, Usa in primis, i rapporti rimangono freddi. Considerando il deteriorarsi del rapporto Obama-Netanyahu, probabilmente nessuno alla Casa Bianca ha gioito nel vedere i risultati finali dell’elezione di martedì. Anzi, assumendo sempre un eventuale governo di centro-destra , non è da escludere che la crisi tra Israele e gli Stati Uniti si intensifichi. Tuttavia, bisogna avere cautela. Gli argomenti con cui “Bibi” sembra aver convinto l’elettorato, potrebbero potenzialmente rivelarsi un boomerang. Il suo futuro governo, infatti, dovrà necessariamente rispondere ad una serie di questioni interne (prima di tutto sociali ed economiche), che si sono dimostrate molto sentite dagli elettori in fase di campagna elettorale. Se così non fosse, e se il Likud continuasse solo ed esclusivamente sulla strada dello spauracchio esterno, Netanyahu rischia fortemente di scontentare molti israeliani.

Questo articolo è stato pubblicato su “Il 10 Magazine” in data 20/03/2015 :

Le conseguenze della vittoria di Netanyahu

Ancora una volta vince Benjamin Netanyahu. Il suo partito, il Likud, ha ottenuto 30 seggi nella Knesset. Il leader laburista Isaac Herzog, favorito dai sondaggi della vigilia, ma uscito sconfitto, ha escluso ogni ipotesi di governo di unità nazionale. La vittoria del premier uscente nasce certamente dalla svolta nazionalista della sua campagna elettorale. Netanyahu ha infatti chiamato a raccolta l’elettorato…

Tutti i piani di Aeroporti di Roma su Fiumicino

12 miliardi di euro fino al 2044. A tanto ammontano gli investimenti che Aeroporti di Roma sta realizzando per lo scalo romano di Fiumicino, così come prevede il Contratto di Programma sottoscritto con Enac nel 2012. L’aeroporto di Roma Fiumicino ha registrato nel 2014 38,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Secondo le previsioni il…

Ferrero, Thales e Coca Cola. Chi sono le aziende premiate da Randstad

Nutella, Tic Tac, Kinder Sorpresa e le tante idee che hanno rivoluzionato le abitudini alimentari di milioni di consumatori vogliono dire qualcosa. Non solo quando si tratta di fare colazione o merenda, ma anche di cercare lavoro. Ferrero, la multinazionale dolciaria nata ad Alba che ha creato alcuni dei prodotti più noti dell'industria alimentare, ha vinto la quinta edizione del…

Teresa De Sio presenta "L'attentissima" con Vladimir Luxuria

Si intitola "L'attentissima" (Einaudi) l'ultimo libro di Teresa De Sio, artista e cantante napoletana, che ha incontrato pubblico romano presentando il suo testo alla libreria Feltrinelli, in Via Appia Nuova, assieme a Vladimir Luxuria e Francesca Marciano. Definito "un romanzo di formazione, trasformazione e redenzione" dalla stessa autrice, il libro dai contorni noir attraversa la vita di due protagonisti, Karmen…

Renzi, Lupi e il garantismo a corrente alternata

Che furbacchione, il premier. Non dice a Maurizio Lupi di dimettersi, ma dice ai giornalisti che ha chiesto a Lupi di dimettersi. Risultato: il ministro delle Infrastrutture, stritolato dal frullatore mediatico-giudiziario a colpi di origliamenti telefonici spiattellati a norma di legge, si dimette per difendere la sua dignità politica e la sua famiglia, ha detto alla Camera. Nel frattempo, il…

Prima del dialogo, ci vogliono formazione e coraggio

Assisto recentemente a un convegno dove si parla di famiglia, nel corso del quale si esalta l’importanza della struttura-famiglia come cellula della società, come soggetto fiscale che fa investimenti anziché mera spesa, come microcosmo della società dove cooperazione e sana competizione si condensano, come struttura ordinatrice della società e così via. Splendidi concetti e temi su cui approfondire, soprattutto in…

Breve storia degli ultimi quattro anni di terrorismo in Tunisia

L'attacco allo storico museo Bardo di Tunisi, avvenuto mercoledì, ha lasciato una parte dell'opinione pubblica italiana interdetta. La Tunisia era fin qui rappresentata come il paese simbolo della Primavera araba: la sostituzione del despota Ben Ali nel 2011 con la Rivoluzione dei Gelsomini, aveva consegnato il paese in mano a un mix stabile (finora) di democrazia, politica e Islam ─…

Ecco come e quanto si rafforzano i Servizi segreti francesi

La strage di Parigi alla redazione di Charlie Hebdo ha catapultato la Francia in un incubo. A scatenarlo non è stata solo la vicenda in sé, quanto la consapevolezza dei tanti errori commessi dai Servizi segreti transalpini e la loro inadeguatezza nel confrontarsi con una minaccia che di fatto resterà sempre un po' imprevedibile. COSA CAMBIA Per contrastarla, il governo francese…

Mille e più per far rinascere il socialismo di sinistra

Mille e più audaci vogliono, sulla scia di Syriza e Podemos evocati dalla coalizione sociale del leader della Fiom, Maurizio Landini, far rinascere il socialismo, togliendolo dall'annullamento operato dal Pd, ed in particolare il socialismo di sinistra, diretta emanazione del ben più noto socialismo rivoluzionario che nel '69 appassionò l'intellettuale francese Gilles Martinet tanto che ne fece l'oggetto principale del…

antiterrorismo

Le modifiche del governo al decreto Antiterrorismo

Aumento, dagli attuali 1-4 anni di carcere a 2-5 anni, della pena prevista per chi è trovato in possesso di un documento falso valido per l'espatrio. E ancora: sarà arrestato in flagranza anche chi commette i delitti di fabbricazione, detenzione o uso di documento di identificazione falso previsti dall'articolo 497-bis del codice penale (ora l'arresto per questo tipo reato è…

×

Iscriviti alla newsletter