Skip to main content

«Il computer sarà più di un oggetto da portare con noi o di uno strumento da acquistare: sarà il nostro passaporto per una nuova vita mediatica», affermava Bill Gates nel lontano 1995. A distanza di venti anni le sue previsioni sembrano essersi realizzate. Lo spiegano bene Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex, e Riccardo Porta, general manager di Become Italia, consulente per la ricerca di profili digitali in azienda e membro del CdA del Consorzio Netcomm, che nel volume “Effetto Digitale – Le nuove professioni, gli strumenti e il personal branding” edito da Franco Angeli e uscito poche settimane fa, non solo ribadiscono la portata rivoluzionaria che il web ha avuto nella nostra vita – «28 milioni di nostri connazionali si connettono mensilmente ad Internet», spiegano nel libro –, ma propongono un’analisi delle caratteristiche distintive necessarie per poter cogliere le opportunità professionali che la rete offre.

DIGITALE E MERCATO DEL LAVORO

Come recita la quarta di copertina di “Effetto digitale”  in un mercato sempre più competitivo e liquido come quello di oggi «riuscire a emergere con le caratteristiche distintive della propria identità è l’unica leva perché la nostra professionalità sia conosciuta e apprezzata, così da renderci vincenti con collaboratori, datori di lavoro e clienti. E la rete in questo può essere una forte alleata». Secondo i diffusi nel luglio 2014 da Assintel, l’associazione nazionale delle imprese ITC, infatti, nel recruitment si lamentano gap di competenze digitali specifiche, sia rispetto al percorso di studio dei neo assunti (48,1% dei rispondenti) sia nella disponibilità di specifiche competenze per Manager e Professional (oltre la metà dei casi); nella fase di valorizzazione spesso mancano processi strutturati di valutazione e carriera, soprattutto nelle piccole imprese, e la formazione subisce da anni tagli di budget consistenti.

Invece capire il settore ICT, con particolare riferimento ai profili professionali e al mercato del lavoro, è fondamentale per orientare le strategie, aziendali e politiche, legate allo sviluppo dell’economia digitale nel Paese. Il baricentro di tutto ciò è il “talento” digitale, che andrebbe ricondotto ad una logica di valorizzazione piuttosto che considerato come numero in un mercato oggi difficile.

PROFESSIONI DIGITALI, FORMAZIONE E REPUTAZIONE ONLINE

In questo contesto, “Effetto digitale” si pone come una guida alla scoperta delle modalità con le quali misurarsi con il mondo del digitale e come un manuale concreto per entrarvi a farne parte. Boscaro e Porta, già autori del “best seller” “Tecniche di web-marketing” giunto in breve tempo alla sua terza edizione, tracciano prima di tutto un elenco delle nuove professioni del digitale – dal Digital Manager, al Digital Media Planner; dal Social Media Manager, al Community Manager; dall’E-commerce Manager al CRM Manager; passando per il SEO e SEM Manager e il Digital Sales Manager – e dei percorsi formativi per accedervi. Il volume spiega poi, sempre in questa prima parte squisitamente teorica, quanto e come il digitale sia entrato nelle aziende e abbia modificato le mansioni di chi ci lavora. In tutti i settori. Gli autori non mancano di aprire una parentesi di considerevole ampiezza sul tema della digital reputation sottolineando l’importanza di ascoltare la Rete e delineando quali sono gli strumenti di ascolto. Ancora, spiegando cos’è la sentiment analysis, il ruolo del reputation management e fornendo esempi pratici sulla gestione della customer care online.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DIGITALI E IL PERSONAL BRANDING

La seconda parte del libro, invece, mette a disposizione dei lettori una “cassetta degli attrezzi digitali” che è importante conoscere per informarsi, comunicare e collaborare al meglio. Da Flipboard a Google Alert per selezionare le informazioni da leggere e sui cui tenersi costantemente aggiornati. Agli strumenti di produttività personale come Dropbox e tutta una serie di app per organizzare il lavoro come Google Calendar, Evernote, Pocket, Wunderlist, Google Cloud Print, Dragon Dictation e The Valut. Vengono forniti, inoltre, una seri di spunti per sfruttare al meglio e in maniera professionale Google e i social media Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube  per far emergere il proprio personal branding, ovvero la capacità di promuovere se stessi sul web.

DIGITALE: TRA OPPORTUNITÀ E INSIDIE

Il libro di Boscaro e Porta affronta con un linguaggio semplice e diretto, con spunti strategici e, soprattutto, con esempi pratici, come il digitale cambi il mondo del lavoro introducendo nuove professionalità e offrendo ad aziende e professionisti modelli ed opportunità, ma anche minacce ed aree di attenzione per le quali è necessario prestare la massima cautela. Proprio a partire dalla gestione della online reputation.

Tutti gli effetti digitali sulle nuove professioni

«Il computer sarà più di un oggetto da portare con noi o di uno strumento da acquistare: sarà il nostro passaporto per una nuova vita mediatica», affermava Bill Gates nel lontano 1995. A distanza di venti anni le sue previsioni sembrano essersi realizzate. Lo spiegano bene Andrea Boscaro, fondatore di The Vortex, e Riccardo Porta, general manager di Become Italia,…

Tsipras è Vendola, Civati o Zapatero?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi. Confesso di aver sottovalutato Tsipras. Al suo apparire mi era parso una versione greca del Civati delle prime Leopolde, poi sembrò deviare verso il Vendola menestrello politico di un Sud nel frattempo scomparso. Ultimamente, mi pare evoluto in una specie di Zapatero, però tutto…

Grecia, tutte le ricette di Bruegel

L’aggressività di Tsipras e Varoufakis ha colto tutti di sorpresa. Da anni, tuttavia, giacciono nei cassetti studi di ogni genere su come risistemare il debito greco, riformare il fisco, deregolare e privatizzare. A chi volesse approfondire suggeriamo una visita al sito di Bruegel, un centro studi molto influente, che in questi giorni ha rinfrescato e aggiornato proiezioni e proposte molto…

Ecco perché l'Iran rinuncia allo Spazio

Articolo tratto da Nota Diplomatica Dopo anni di spese massicce e di propaganda martellante, il 9 gennaio l’Iran ha chiuso in sordina il suo programma spaziale. Il personale è stato riassegnato ad altri progetti, soprattutto presso i Ministeri delle telecomunicazioni e della difesa. L’Agenzia Spaziale Iraniana nella forma finale si doveva all’ex Presidente Mahmoud Ahmadinejad, che nel 2010 ha unito…

Area Popolare o Vuoto Popolare?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Essere o non essere, questo è il problema” si domandava il principe Amleto. Io, che principe non sono, bensì un umile rappresentante in Parlamento della mia gente, me lo chiedo ormai da molte settimane: cos’è Area Popolare? Qual è la sua prospettiva politica? Me lo domando perché da quanto ho potuto constatare personalmente finora, più che…

Benvenuti nel marasma Forza Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È notizia recente il radicale cambio di linea politica dettato da Silvio Berlusconi a Forza Italia. Prima, alleati nazareni di Matteo Renzi sulla via delle riforme; ora suoi oppositori a 360 gradi, nella scia della nuova Lega di Matteo Salvini. In entrambi i casi, Forza Italia sceglie di inseguire la linea politica di altri, accantonandone una…

Vi spiego perché la crisi ucraina preoccupa la Lituania. Parla il premier Butkevičius

Da gennaio del 2015 la Lituania è entrata a far parte della zona Euro. In una conversazione con il primo ministro Algirdas Butkevičius abbiamo parlato delle attese del suo Paese, delle prospettive per il futuro, ma anche di ciò che ha reso la Lituania la nazione che è oggi. Ancora profonde sono le ferite dell'occupazione sovietica che Butkevičius descrive come “una…

npl

Com'è cambiato (in peggio) il mondo del credito

Le quindici banche italiane considerate di rilievo sistemico dalla Bce hanno appena pubblicato i dati relativi al bilancio del 2014: ne emergono rettifiche ed accantonamenti su impieghi per ben 26,7 miliardi di euro. E’ un ammontare ragguagliabile a due punti percentuali del Pil, una manovra di finanza pubblica più che sostanziosa, più del doppio rispetto ai 12 miliardi di aggiustamenti…

Perché una sentenza ha condannato (a metà) i Servizi britannici

Secondo una recente sentenza dell’Investigatory Powers Tribunal (IPT) del Regno Unito, i servizi segreti inglesi avrebbero avviato un sistema di sorveglianza di massa violando le leggi sui diritti umani. La sentenza, pur essendo unica nel suo genere in quanto per la prima volta che l’IPT (tribunale creato ad hoc per le questioni giudiziarie legate alle azioni delle agenzie di intelligence…

Verso un nuovo ciclo energetico?

Tre questioni incombono sulle attuali dinamiche petrolifere “qual è il punto di possibile caduta dei prezzi?; qual è l’impatto su attuali e futuri investimenti?; quali gli effetti collaterali?”. Nell’ultimo numero della Rivista Energia, Alberto Clô (Direttore Responsabile della Rivista Energia e Coordinatore Scientifico Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche) riflette sull’attuale crisi petrolifera ed il nuovo ciclo energetico che essa va delineando.…

×

Iscriviti alla newsletter