Skip to main content

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell’Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato – non sempre positivamente, anzi – il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte.

Ma proprio perché ciò non deve sbalordire eccessivamente, non ci si può non chiedere quale ruolo può e deve ritagliarsi l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, un nome tanto altisonante nella forma quanto povero nella sua reale incisività.

Non si vuole commentare o indugiare sul profilo dell’ex ministro Federica Mogherini e su come sta perseguendo le sue funzioni da titolare della Pesc. Come ha sottolineato il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, è il ruolo stesso dell’Alto Rappresentante che è più che altro formale “non esistendo una politica estera comune (e nemmeno militare), a livello europeo, un responsabile comunitario concretamente responsabile su questa materia che non esiste, non ci può essere. Per definizione, come direbbero i matematici che, al contrario dei politici, sono sempre obbligati a far tornare i conti“.

Proprio per questo, e per agevolare l’intera Europa e porre rimedio a questo stato dell’arte tra il flemmatico, l’asfittico e l’imbelle, un gesto dirompente potrebbe essere valutato per raggiungere un obiettivo comune: le dimissioni della Mogherini potrebbero essere un atto chiaro per trasformare una consapevolezza latente in un atto prodromico di un diverso e più incisivo ruolo dell’Unione, anche e soprattutto nella vicenda ucraina.

Da qui si potrebbe ripartire per dare finalmente all’Alto rappresentante una dignità politica, oltre che un ruolo che superi il coordinamento di posizioni già assunte o, peggio, la mera firma di comunicati stampa. Allo stesso tempo la Germania, a colloquio con Poroshenko e Obama, ha dimostrato di essere pronta a lasciarsi alle spalle le ombre e la riluttanza del recente passato a giocare da protagonista.

Quel che accade a Kiev può essere un momento di rottura e svolta degli schemi odierni, oltre che il primo passo nella definizione di una embrionale diplomazia europea. A Bruxelles il compito, non semplice, di intercettare questa storica possibilità di cambiamento. Anche con un atto tosto ma costruttivo.

europa

Ucraina, e se Mogherini si dimettesse in nome dell'Europa?

Il ruolo preminente in Europa della cancelliera Angela Merkel non deve stupire troppo. Berlino è pur sempre la capitale del principale Stato dell'Unione europea e in questi anni di crisi economica e finanziaria ha influenzato - non sempre positivamente, anzi - il corso delle politiche economiche a Bruxelles e di quelle monetarie a Francoforte. Ma proprio perché ciò non deve…

Che cosa dovrebbe consigliare Berlusconi a Renzi

Ci fu un tempo in cui il lignaggio dei rampolli dell’aristocrazia preservava i loro ‘’magnanimi lombi’’ dalle vergate dei precettori, quando si dimostravano svogliati, disattenti o incerti nel declinare un sostantivo o coniugare un verbo in latino. E meritevoli, quindi, di una punizione corporale. A fare le spese della loro cattiva condotta scolastica era un coetaneo ‘’quidam di populo’’ che veniva…

Obama e l'Isis, Renzi e il "rasoio di Ockham"

Un generale (Kemal Atatürk) novant'anni fa ha abolito il califfato in Turchia. Un generale (al Sisi) oggi vuole sradicare il califfato e ogni forma di fanatismo religioso dal mondo musulmano. Qualche volta, evviva i generali. Il discorso del presidente egiziano è però ancora reticente su un punto, che è il punto. L'epicentro della rinascita del radicalismo islamico, infatti, è l'Arabia…

Il nuovo asse tra Berlusconi e Salvini nasce nel segno di Putin?

È il solito Silvio Berlusconi che si traveste con maschere diverse a seconda dello spettacolino politico da mandare in scena? O la sterzata barricadera anti governo annunciata due giorni fa, dopo mesi di coccole a Matteo Renzi, è davvero duratura? Con il fondatore di Forza Italia queste domande possono essere pleonastiche: conta la tattica prima di tutto, più che la strategia.…

Divagazioni statistiche: il trionfo dell’economia immaginaria

Dobbiamo a Polanyi la più sintetica rappresentazione del problema economico. L’economia, scrisse nella Grande Trasformazione, è tutta una questione di prezzi. E in effetti tutta l’epopea ottocentesca che culminò nell’epopea walrasiana non si propose altro che trovare il livello dei prezzi capace di individuare l’equilibrio generale del sistema. Ma tale visione è necessariamente statica. Ciò che trascura, per quanto elemento…

Amato solo di nome

Visto il livore che, in un intreccio di diverse culture e militanze politiche, ne ha accompagnato la mancata elezione a presidente della Repubblica, non stupirebbe se contro Giuliano Amato si aprisse una campagna di delegittimazione anche come giudice costituzionale. D’altronde, si è già detto e scritto maliziosamente che il suo arrivo alla Consulta fu disposto il 18 settembre 2013 dall’allora…

Elezioni in Toscana, missione impossibile per Salvini con Borghi Aquilini?

Battere Matteo Renzi in casa sua, così da costringerlo alle dimissioni dal governo romano. E' questo l'ambizioso (roba da mission impossible) progetto che l'altro Matteo, il Salvini leader della Lega Nord, si è messo in testa da tempo. Dopo essere riuscito a trasformare in una competizione nazionale anche le elezioni più scontate d'Italia come quelle in Emilia-Romagna, dove il Carroccio ha sfiorato il 20% raddoppiando Forza…

Un'educazione finanziaria da manuale. Firmata Ghisolfi

Un alto "Tasso" di interesse è quello che si annuncia nella mattinata di giovedì a Roma. Una speciale lezione di educazione finanziaria da manuale sarà impartita dal banchiere scrittore Beppe Ghisolfi, e dal suo staff, a circa 35 studenti di una delle più famose istituzioni scolastiche della capitale, il liceo Tasso, che nei decenni passati ha visto avvicendarsi ai banchi…

Quanto è frizzante il mercato del lavoro negli Stati Uniti

L’employment report di gennaio conferma il continuo miglioramento del mercato del lavoro. I nuovi occupati non agricoli aumentano di 257 mila. Un’indicazione anche più rilevante viene dalla revisione verso l’alto degli occupati dei due mesi precedenti  di ben 147 mila, che porta la media a 3 mesi della variazione mensile a 336 mila. COME VARIA L’OCCUPAZIONE Disaggregando per settore, si rileva un’ampia diffusione della solida…

Crosetto, Moretti e Pinotti. Ecco sfide e scenari della difesa italiana

Nello scenario delle minacce crescenti alla libertà e alla sicurezza mondiale la sinergia tra esercito e industria consente di approntare strumenti militari di avanguardia. Accrescendo conoscenze e competenze attorno a progetti strategici efficienti e innovativi. E creando un circuito economico virtuoso con rilevanti riflessi nel terreno civile. È stato il tema al centro del convegno “Esercito-Industria: una collaborazione essenziale” promosso presso…

×

Iscriviti alla newsletter