Skip to main content

Attenti alle guasconate di Matteo Salvini. Puntare alla frantumazione dell’alleanza che ha retto il governo regionale del Veneto può essere molto pericoloso.

L’idea di una sorta di autosufficienza leghista nella nostra Regione potrebbe risultare un tragico errore di sopravvalutazione delle forze reali in campo.

Salvini non si faccia prendere dalla sindrome di onnipotenza che fa a pugni con la cultura prevalente tra le genti venete.

Noi continuiamo a ritenere indispensabile dar vita a una forte discontinuità sia in Regione che a Venezia, rispetto alle disastrose e immorali gestioni di governo che hanno caratterizzato la lunga stagione politica di qua e di là del Canal Grande.

Non sono, tuttavia, le sparate rocambolesche del giovane leader milanese tese più a distruggere che a costruire, i mezzi più opportuni per garantire il buon governo a Venezia e nel Veneto.

La costituente civica e popolare è impegnata a sostenere il governatore uscente Zaia e concorrere con Tosi a costruire una lista civica e popolare dalle forti connotazioni innovative.

E’ tempo che nuovi giocatori scendano in campo, espressione della migliore tradizione popolare e autonomistica dei veneti.

Ed é con lo stesso impegno che sosteniamo a Venezia la candidatura dell’amico Renato Boraso e di quanti vorranno unirsi al progetto di un nuovo governo della città alternativo a quello fallimentare guidati dal PDS-DS-PD negli ultimi vent’anni, senza soluzione di continuità. Senza primogeniture aprioristiche ma offrendo ai cittadini l’opportunità della scelta del candidato Sindaco della coalizione.

Ettore Bonalberti
Presidente A.L.E.F. (Associazione Liberi e Forti)
socio fondatore Associazione Democrazia Cristiana e coordinatore regioni del NORD della Federazione dei Popolari Italiani
ettore@bonalberti.com
info@bonalberti.com
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net
www.alefpopolaritaliani.eu

Salvini guascone in Veneto?

Attenti alle guasconate di Matteo Salvini. Puntare alla frantumazione dell'alleanza che ha retto il governo regionale del Veneto può essere molto pericoloso. L'idea di una sorta di autosufficienza leghista nella nostra Regione potrebbe risultare un tragico errore di sopravvalutazione delle forze reali in campo. Salvini non si faccia prendere dalla sindrome di onnipotenza che fa a pugni con la cultura…

Ecco la nuova National Security Strategy americana

Da poche ore il presidente Barack Obama ha autorizzato la diffusione al pubblico della “National Security Strategy” statunitense, documento programmatico che delinea l’agenda e le linee strategiche di sicurezza nazionale che gli Stati Uniti seguiranno nei prossimi anni, con l’intento di assicurare la crescita e il consolidamento della leadership americana nel mondo. Nel corso della conferenza di presentazione del documento…

Forza 47 cyber security

Così il cyber crime minaccia le Pmi

Il cyber crime è uno dei temi di maggior interesse degli ultimi dieci anni ed è considerato una delle minacce più serie a livello mondiale. Ogni aspetto della vita quotidiana privata e lavorativa ormai è altamente informatizzato. Tutte le economie mondiali utilizzano la stessa infrastruttura di base, gli stessi software, hardware e standard, con miliardi di dispositivi connessi. I rischi…

hodeida yemen

Cosa sta succedendo nello Yemen

In Yemen non c’è più un governo, né un presidente. Il 22 gennaio, dopo che gli huthi, i miliziani sciiti zaiditi del nord, assediavano da giorni il palazzo presidenziale di Sana’a, Abdu Rabu Mansur Hadi, presidente ad interim dal 2012, e Khaled Bahah, premier del governo tecnico che aveva ottenuto la fiducia parlamentare in dicembre, si sono dimessi. Il parlamento…

Ucraina, ma la Mogherini che fa?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza, uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi Al centro dell’Europa, in Ucraina, si sta combattendo una guerra vera a propria con centinaia di morti nelle strade ogni giorno, bombardamenti, distruzioni di città, di vie di comunicazione, di aeroporti. L’Europa che…

Chi è Magdalena Ogorek, l’ex presentatrice candidata presidente della sinistra in Polonia

Il tratto caratteriale più noto di Magdalena Ogorek è la tenacia. Ha perso le elezioni parlamentari nel 2011 con il partito Sojusz Lewicy Demokratycznej (Alleanza di sinistra democratica), ma non si è scoraggiata e ora ambisce ad un incarico più importante: la presidenza della Polonia. Alle elezioni presidenziali del 10 maggio si presenta come il candidato dello stesso partito che…

Che strada seguirà Area Popolare?

All’indomani del drammatico naufragio del Nazareno, gongola Angelino Alfano: “Noi ci siamo, con i nostri voti c’è la maggioranza in Parlamento e siamo decisivi". Guardando brutalmente ai numeri, ha ragione: persa la seconda stampella di Forza Italia per le riforme, al Senato il governo si regge su una maggioranza risicata. Sette Senatori. Facili, i conti: necessari 161 senatori per la…

Perché sulla Grecia la Germania scherza col fuoco. Parla Giulio Sapelli

La scelta della Banca centrale europea di non accettare più i titoli di Stato greci come garanzia dei prestiti concessi alle banche elleniche non è un puro atto di finanza pubblica. Ma illumina e richiama il vuoto spaventoso di forza e iniziativa politica dell’Ue. Giunta a un bivio cruciale. È il cuore dell’editoriale intitolato “Ponzio Pilato non abiti a Bruxelles”, scritto…

Net neutrality, che cosa cambia con la proposta della Fcc

Il presidente della Federal Communications Commission americana 
Tom Wheeler ha deciso: ai colleghi commissari ha proposto nuove regole per Internet che avvicineranno la gestione del web a quella in vigore per le utility o i pubblici servizi, riclassificando i fornitori della banda larga come "servizi di telecomunicazione", in base al Title II del Communications Act, e non considerandoli più, come…

Privatizzare le Poste conviene?

Il miglior elogio del servizio postale pubblico è un film del 1939 Mr. Smith goes ro Washington. Firmato da Frank Capra e con tre grandi nomi del cinema internazionale dell’epoca – James Stewart, Jeane Arthur e Claude Rains -, il film racconta come un ‘uomo della strada’ (un Signor Rossi qualsiasi) diventi deputato e una volta a Capitol Hill ne…

×

Iscriviti alla newsletter