Skip to main content

Cambio di direzione nel mensile cattolico “Il Timone“, fondato nel 1999 dal prof. Gianpaolo Barra. E’ lo stesso Barra ad annunciarlo nell’editoriale di apertura del numero di gennaio della rivista (n. 139), appena uscito, nel quale assicurando di continuare a collaborarvi, ufficializza il passaggio di “testimone” a Riccardo Cascioli, giornalista cattolico di lungo corso, attualmente responsabile dell’agenzia La Nuova Bussola Quotidiana.

NUOVO DIRETTORE: DA “AVVENIRE” A “IL TIMONE”

Riccardo Cascioli, che da alcuni mesi era già condirettore de “Il Timone”, ha iniziato a scrivere su questa rivista“ di formazione e informazione apologetica” fin dal primo numero che, come bimestrale, uscì nel maggio/giugno 1999. Nasce come corrispondente e commentatore degli affari esteri del quotidiano “Avvenire”, per poi passare a dirigere la testata on line Sviluppo e Popolazione” (SVIPOP). Con Antonio Gaspari, direttore di “Zenit. Agenzia internazionale di notizie”, ha pubblicato negli scorsi anni molti saggi sui temi dell’ambiente e dello sviluppo, come ad esempio Che tempo farà. Falsi allarmismi e menzogne sul clima, Le bugie degli ambientalisti 1 e 2. In tutti ha condotto una originale critica, dati alla mano, del «catastrofismo ambientale privo di base scientifica», viziato da «accenti eugenetici» e, spesso, condizionato da forti interessi economici di associazioni pseudo-ambientaliste e di lobbying politico.

Il “passaggio di Timone” avviene poco dopo lo scoccare dei quindici anni di pubblicazioni della più importante rivista culturale cattolica “politicamente scorretta”. Partito con 30 pagine e una tiratura di 3000 copie, “Il Timone” è infatti diventato in pochi anni un mensile di 64 pagine e 15000 copie, rendendosi così un punto di riferimento per l’intero mondo cattolico, non soltanto tra gli intellettuali ma anche a livello popolare, per il suo taglio immediato e divulgativo.

“RENDERE RAGIONE” DELLA FEDE CATTOLICA

La rivista ora diretta da Cascioli, ha assicurato il direttore uscente Gianpaolo Barra, continuerà a perseguire quello che è stato l’intento originario, cioè «dare ragione della propria fede e della propria cultura che nasce dalla fede. Viviamo in un mondo dove gli attacchi alle ragioni per credere e alla cultura sono diffusissimi e noi non siamo capaci di difenderci».

Fra i collaboratori attuali e che continueranno anche nel “nuovo corso” sono fra le maggiori firme cattoliche italiane, ecclesiastiche come mons. Luigi Negri e mons. Antonio Livi ma, soprattutto, laici come Vittorio Messori, Rino Cammilleri, Massimo Introvigne, Marco Invernizzi, Giacomo Samek Lodovici, Vincenzo Sansonetti Francesco Agnoli. Tutti giornalisti e scrittori che non si formalizzano a scrivere su una rivista che ha l’ardire di definirsi di “apologetica cattolica”, nata cioè con il duplice scopo di presentare le ragioni per credere e difendere le medesime ragioni dagli attacchi. Formula che è tradotta in articoli brevi ma accurati, di facile comprensione ma sostenuti sempre da una bibliografia essenziale presente a fine pagina (“Per saperne di più”).

La grafica ben curata è poi una ulteriore ragione del successo di una testata che ha fatto della fedeltà alla Chiesa Cattolica, riconosciuta come la sola Chiesa edificata da Gesù Cristo,il suo motto e ideale ispiratore.

E SU PAPA FRANCESCO?

Diversi lettori si chiedono quindi se cambierà qualcosa circa l’atteggiamento della rivista su papa Francesco, soprattutto alla luce delle osservazioni critiche che, nei suoi confronti, sono state espresse, su altre testate, da parte di alcuni suoi collaboratori. Dalla sua elezione, il 13 marzo 2013, su “Il Timone” si sono letti solo commenti positivi sul Pontefice. Di Bergoglio la rivista ha apprezzato in particolare il fatto di parlare di verità di fede che, negli ultimi decenni sembravano dimenticate: dall’esistenza del demonio e la sua azione contro l’uomo e la Chiesa, alle frequenti denunce delle persecuzioni dei cristiani nel mondo, alla necessità di una confessione frequente.

Barra non ha poi mai mancato di criticare i “silenzi”, anche da parte di taluni media cattolici, dei discorsi e dichiarazioni “non gradite al mondo” di papa Francesco. In particolare l’affermazione secondo cui la Chiesa senza Cristo è incomprensibile, e senza la sua mediazione, è impossibile all’uomo salvarsi.

DON BOSCO, IL SANTO DELL’EDUCAZIONE

Il “dossier” dell’ ultimo numero de “Il Timone, intitolato Don Bosco, il santo dell’educazione, è interamente dedicato al santo piemontese, nel bicentenario della nascita (1815-2015). All’insegnamento educativo ed al lavoro con i giovani di Don Giovanni Boscoè dedicato un articolo del salesiano Roberto Spataro, mentre ad occuparsi dello specifico cammino di santità del fondatore dei Salesiani è il noto agiografo padre Antonio Sicari.

Seguono quindi gli articoli dello storico Alberto Torresani, di Roberto Lanzilli sugli oratori, una “invenzione” anche questa del sacerdote piemontese (il primo lo fondò proprio a Valdocco, in provincia di Torino) ed una intervista a don Francesco Motto di Raffaella Frullone.

Il Timone cambia timone

Cambio di direzione nel mensile cattolico "Il Timone", fondato nel 1999 dal prof. Gianpaolo Barra. E’ lo stesso Barra ad annunciarlo nell’editoriale di apertura del numero di gennaio della rivista (n. 139), appena uscito, nel quale assicurando di continuare a collaborarvi, ufficializza il passaggio di “testimone” a Riccardo Cascioli, giornalista cattolico di lungo corso, attualmente responsabile dell’agenzia La Nuova Bussola…

Goldman e Aztec Money, ecco su cosa puntano ora le banche d'affari

Société Générale e Goldman Sachs pronte a sostenere la finanza peer-to-peer di Aztec Money. Le due banche sono solo i nomi più altisonanti in un gruppo di istituti del mondo bancario tradizionale che sta discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. Aztec Money si autodefinisce un "mercato per crediti esigibili e fatture che offre liquidità…

Quella DC là ha permesso seconde case a chi non aveva i denti

Sono appena arrivato a San Paolo. No, non nella piccolissima frazione di Rosolini, anche se poi a guardarmi intorno, nei dintorni dell’Aeroporto di Guarulhos a Sao Paolo, sembra di essere proprio nel comune più ragusano di quelli siracusani. Appena esco, finalmente fuori dalle porte scorrevoli spinte più che dagli automatismi dalla cantilena portoghese che è tutto un saliscendere di “s”…

Caro centrodestra, datti una calmata su Mattarella

Il metodo di Renzi è politicamente discutibile e il fatto che la grandissima parte dei suoi interlocutori in questi mesi si sia sentito o si senta gabbato la dice lunga sulle solidarietà che il premier sta bruciando sulla sua strada. Fatta questa premessa, non si può negare la sua vittoria ed il fatto che questa sia basata sulla scelta di un…

Mattarella, la Dc e le nostre battaglie (non solo in Sicilia). Parla Vito Riggio

L’investitura parlamentare al di sopra di ogni rosea previsione con cui Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato rappresenta una formidabile vittoria per chi come Matteo Renzi ha fortemente voluto la sua candidatura. Ma a gioire con un’emozione più profonda sono le persone che con il nuovo Presidente della Repubblica hanno condiviso un lungo e intenso cammino politico. Fra…

La Sala Santa Cecilia cambia musica

Una vera e propria rivoluzione (non affatto silenziosa) si è verificata sabato 31 gennaio alla Sala Santa Cecilia: un concerto di musica ‘contemporanea’ nella prima parte e ‘moderna’ nella seconda, affollato in ogni ordini di posti (circa 3000) principalmente da pubblico giovane. Ricordo che quando nel 1990, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i cui concerti allora avevano luogo all’Auditorium di…

Perché lascio il Nuovo Centrodestra

Questa lettera è stata pubblicata oggi sul quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro Caro direttore, chiedo ospitalità al suo ‘’libero’’ giornale per annunciare che, dopo le vicende dell’elezione di Sergio Mattarella, ho deciso di lasciare il Ncd  a cui avevo aderito dal momento della sua costituzione. So che questa non è una grande notizia, ma confido di poter approfittare della…

Le tappe dell'Italia dopo Mattarella al Quirinale

Mattarella e Renzi sono due soggetti politici assolutamente diversi tra loro. E non solo per la differenza di età e per l’evidente tratto personale opposto. Il neo Presidente Quirinalizio è uomo e soggetto attivissimo e sottotraccia della Prima Repubblica; e il conquistatore di palazzo Chigi è espressione della Seconda Repubblica perché nella Terza non ci siamo e perché a protagonismo…

I Mattarella, una vita per la democrazia e l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Sergio Mattarella eletto presidente della Repubblica vanno gli auguri di buon lavoro nell'adempimento del suo alto ufficio. Si conosce la storia politica ed umana di Mattarella, il suo rigore, la sua estraneità a transazioni su principi e valori, la sua pacata determinazione a perseguire idee espresse con lucidità. Certo Mattarella è stato ed è per…

Sergio Mattarella celebrato dal Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo, la città di Sergio Mattarella, rende omaggio oggi primo febbraio al neo-eletto Presidente della Repubblica. L’Orchestra del Teatro alle 11.30, in apertura dello spettacolo per ragazzi “Favole lunghe un sorriso”, eseguirà l’Inno di Mameli in una sala gremita di bambini e di famiglie. “Un omaggio sentito a un presidente della Repubblica che è espressione della…

×

Iscriviti alla newsletter