Skip to main content

Per quanto ritenute importanti, in politica, le questioni di metodo sono sempre pretestuose. Di solito, vengono sollevate quando non si hanno argomenti validi a proposito di quelle di merito oppure quando si è pronti a subire soluzioni concrete che non piacciono. Nel caso della candidatura di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica tutti gli esponenti di Forza Italia – che sono stati intervistati in queste ore – si sono sperticati ad elogiare la persona, ma si sono detti contrariati perché Matteo Renzi, nell’avanzare la proposta di Mattarella, sarebbe venuto meno allo spirito del Nazareno (del Patto, ovviamente). Ecco perché crediamo che, alla fine, Silvio Berlusconi finirà per ‘’fare buon viso a cattiva sorte’’.

Del metodo, agli italiani non importa nulla. La candidatura di Sergio Mattarella è debole nel merito. Non ha la statura internazionale che sarebbe necessaria e, soprattutto, al di là del suo curriculum e delle sue capacità, colui che sarà, quasi certamente il prossimo inquilino del Quirinale, è stato scelto e indicato al solo scopo di ‘’non fare ombra’’ al premier, il quale ha già ridotto a pallidi replicanti i suoi ministri (con la sola eccezione di Pier Carlo Padoan Schioppan) e si appresta a fare lo stesso con tutti i rappresentanti delle altre istituzione democratiche.

+++++

Se  si volesse, inoltre, considerare la vicenda dal punto di vista dell’ex Cav., Sergio Mattarella (un tempo sarebbe stato definito come un ‘’cattocomunista’’, una sorta di Rosy Bindi al maschile) non è solo ostile a lui e al suo partito, ma anche alle sue aziende ovvero a quanto sta più a cuore a Berlusconi. Si aspetti, dunque, il prode Silvio che dal Quirinale venga una solida copertura a una legge sul conflitto d’interessi. E che si faccia sempre più concreta la minaccia di togliere le concessioni a Mediaset. Anche soltanto come forma di ricatto. Per farlo rigare diritto.

++++

Alexis Tsipras vuole rinegoziare gli impegni assunti dai governi precedenti ed ottenere un forte sconto sul debito. Bene. Ammettiamo pure che l’Unione sia tanto sprovveduta da accettare i diktat di questo ragazzotto (fateci caso: somiglia come una goccia d’acqua all’attore di uno spot televisivo di un medicinale contro i bruciori di stomaco). Ma prima o poi, il governo ellenico dovrà pur emettere dei nuovi titoli e far sottoscrivere quelli scaduti. Come si regolerà quando le aste andranno deserte nonostante la promessa di tassi d’interesse intorno al 20% ? Come farà  a pagare gli stipendi degli statali e le pensioni?

+++++

Pare che siano tanti gli italiani a letto con l’influenza. Molti sono ricoverati negli ospedali. Alcuni – come avviene tutti gli anni – sono deceduti in seguito a complicazioni. Se fossimo in un Paese serio dovremmo aspettarci una bella inchiesta televisiva su quanti – malati o defunti – non si erano sottoposti a vaccinazione, soprattutto se anziani. Ancora meglio sarebbe, se si riuscisse a scoprire quanti non avevano assunto il vaccino a causa della sciagurata campagna mediatica sui casi di morte a vaccinazione avvenuta.

+++++

Corrado Passera mette le carte in tavola. Speriamo che abbia almeno un tris. E non solo una coppia di sette.

Vi spiego perché Renzi ha scelto Mattarella

Per quanto ritenute importanti, in politica, le questioni di metodo sono sempre pretestuose. Di solito, vengono sollevate quando non si hanno argomenti validi a proposito di quelle di merito oppure quando si è pronti a subire soluzioni concrete che non piacciono. Nel caso della candidatura di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica tutti gli esponenti di Forza Italia - che…

Pitti da cani

Non è stata una fiera 'da' cani. Anzi, è andata alla grande. Ma si può dire invece che è stata una fiera 'dei' cani. Dall’ultima edizione di Pitti Immagine Uomo è difficile individuare un vero e proprio trend che caratterizzerà il gentleman della prossima stagione invernale. Ma, con un pizzico di provocazione, possiamo dire che questa è stata la kermesse dei cani. Il migliore…

Debora senza acca va a caccia alla volpe

Ieri sera a Porta a Porta Debora Serracchiani indossava un giacca color rosso, tipo quelle da caccia alla volpe. Non le mancava nulla: solo l’acca alla fine del nome. Debora, senza acca, sembrava essere appena tornata da una battuta di caccia nello Yorkshire. Sorridente, con la lingua di pezza, e il nome senza acca, cercava di trovare l’aderenza giusta sulla…

L’eurotartaruga avanza decisa verso l’unione finanziaria

Poiché ho la massima considerazione per la sapienza contenuta nei proverbi, mi torna in mente il vecchio adagio che ricorda quanto vada lontano chi va piano, mentre leggo l’intervento di Yves Mersch, componente lussemburghese del board della Bce dall’esemplare titolo “Advancing monetary union” del 25 gennaio. Provenendo dall’ex governatore della banca centrale del Lussemburgo, paese che sulla finanza e le…

Tutto il pensiero di Sergio Mattarella su cultura, valori e legalità

In questo video pubblicato su YouTube dal Movimento Studenti di Azione Cattolica l'intervista a Sergio Mattarella rilasciata nel 2010.

Così Tsipras sta turbando popolari e socialisti a Strasburgo

Il risultato delle elezioni greche ha causato un terremoto in Europa. In seguito alla vittoria del leader di Syriza Alexis Tsipras è iniziato il "j'accuse" all'interno del gruppo PPE al Parlamento europeo (partito a conduzione tedesca, fautore dell'austerità), e un'opa su Syriza da parte del gruppo S&D (i socialisti europei). La riflessione che si è aperta all'interno del PPE è…

Tutte le follie di Renzi sulle partite Iva. Parla Deiana (Confassociazioni)

Speranza, vigilanza, tenacia. È lo stato d’animo con cui Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, attende l’intervento del governo per correggere gli errori compiuti con la Legge di stabilità nei confronti dei lavoratori libero professionali operanti in regime di partita Iva. Un regime penalizzante La manovra approvata da governo e Parlamento per il 2015 ha profondamente cambiato il regime tributario e…

Marcorè, Germano e Santamaria. Ecco come gli artisti "Imbizzarriti" hanno disintegrato il monopolio del vecchio Imaie

"Caro artista e caro lettore, mi corre l'obbligo di avvisarti. L'argomento di queste pagine è ostico". Inizia con queste parole il libro "Imbizzarriti. Com'è stato possibile restituire dignità e diritti agli artisti italiani" scritto da Francesco Schlitzer. La storia racconta di come un gruppo di artisti, aiutati dallo stesso Schlitzer, siano riusciti a liberare dalle briglie della burocrazia e del monopolio…

Renzi, la carta vincente di Mattarella e tutte le possibili brutte sorprese

Il no di Silvio Berlusconi a Sergio Mattarella, il candidato di Matteo Renzi a presidente della Repubblica, è quello che ha fatto sicuramente più rumore nella partita politica e istituzionale in corso a Montecitorio. Un no assordante per lo spessore ancora consistente dell’ex Cavaliere ed ex senatore. Un no pesante per la denuncia fatta dallo stesso Berlusconi del vulnus procurato…

×

Iscriviti alla newsletter