Skip to main content

In Grecia è in atto un patto contro natura: l’alleanza tra il partito di sinistra Syriza e quello di destra Greci indipendenti (Anel). Soprattutto gli elettori del partito guidato da Alexis Tsipras pensavano si trattasse di un’ipotesi irrealistica ma la necessità di una coalizione che permettesse di creare un nuovo governo hanno spinto l’alleanza.

Syriza, che è arrivato a due seggi dalla maggioranza assoluta, è un partito di sinistra, laico e progressista. I Greci indipendenti sono all’altro estremo dello spettro politico: profondamente nazionalista, xenofobo, contrario al matrimonio gay e difensore del ruolo della Chiesa ortodossa.

PARTITO PERSONALISTA

Come tutti i partiti personalistici fondati su idee e umori di un’unica figura, Greci indipendenti è incentrato su Panos Kammenos (qui il ritratto di Formiche.net). Esponente conservatore di Nuova democrazia, si è separato dal partito dopo tre anni perché aveva accusato i dirigenti di consegnare la sovranità nazionale alle potenze straniere. Ha fondato Greci indipendenti con un’agenda concentrata sui discorsi anti-austerity (e questo lo accomuna a Syriza) ma anche anti-immigrazione.

POLITICA IMMIGRAZIONE

Amante della barca vela e delle isole vicino alla Turchia, Kammenos dice che la Grecia deve difendere i propri confini. Nel punto numero otto del programma, con il titolo “ricostruzione nazionale”, Greci indipendenti propone di fare un “censimento obbligatorio degli immigranti legali e illegali e il rimpatrio di quelli illegali”.

GLI “SPRAY” 

Molte volte i discorsi di Greci indipendenti sono stati oggetto di ironie. Per esempio, quando hanno sostenuto che ci sono aerei stranieri sorvolando la Grecia e “affumicando la popolazione con sostanze che le fanno diventare obbedienti e docili”, i greci hanno cominciato a chiamare ai deputati di Greci indipendenti “gli spray”. Peggio della teoria delle scie chimiche di Beppe Grillo…

CONTRO GLI EBREI

Altre affermazioni, invece, hanno provocato indignazione. Qualche settimana fa Kammenos è stato accusato di essere antisemita dopo avere detto in un programma tv che gli ebrei pagano meno tasse rispetto agli altri cittadini. Ma il suo è stato un tentativo di raccogliere voti facilmente: la Grecia è in testa nell’elenco dei paesi più antisemiti dell’Europa con il 69% della popolazione che ha pregiudizi contro gli ebrei. Vicino ci sono solo l’Arabia saudita (74%) e l’Iran (56%).

Inoltre, Kammenos ha detto che la Germania deve risarcire la Grecia per l’occupazione durante la Seconda guerra mondiale. Il leader britannico di Ukip, Nigel Farage, si è più volte comparato a Kammenos, gli Ukip della Grecia.

NIENTE MATRIMONI GAY

Greci indipendenti si oppongono categoricamente ai matrimonio gay. Secondo il manifesto presentato durante la fondazione del partito, l’organizzazione dice di “credere nei valori e l’atemporalità dell’Ortodossia. Riconosciamo il contributo alla nazione ma al tempo stesso garantiamo il diritto di libertà religiosa e l’individualità di ogni cittadino”.

Syriza ha detto di volere fare pagare alla Chiesa ortodossa una serie di tasse delle quali è esente e vuole mettere fine a un elenco di privilegi. La coppia al governo scoppierà?

Panos Kammenos, cosa pensa di gay ed ebrei il nuovo alleato di Tsipras

In Grecia è in atto un patto contro natura: l’alleanza tra il partito di sinistra Syriza e quello di destra Greci indipendenti (Anel). Soprattutto gli elettori del partito guidato da Alexis Tsipras pensavano si trattasse di un’ipotesi irrealistica ma la necessità di una coalizione che permettesse di creare un nuovo governo hanno spinto l’alleanza. Syriza, che è arrivato a due…

Vi spiego perché le consultazioni di Renzi per il Quirinale sono proprio una renzata

Bisogna essere ingenui, più che ottimisti, a pensare che siano state davvero utili le “consultazioni” che il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi ha voluto condurre nella sede del Nazareno con le delegazioni di una ventina di partiti per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Consultazioni ancora più pleonastiche di quelle che si svolgono al Quirinale ad…

Italia-Grecia: zero a zero

Non è comprensibile l’euforia italiana per il risultato greco perché i debiti pubblici mostruosi rimangono per entrambi, i parametri da rispettare e i conti esondati da governare pure, le riforme del lavoro anche (non basta ripristinare la contrattazione collettiva e il salario minimo garantito in Grecia e il Jobs Act in pezzi in Italia!) E mentre il processo riformatore confuso…

Tsipras e la strana alleanza con la destra

La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…

Perché in Italia sono quasi tutti pazzi sia di Le Pen che di Tsipras?

Fausto Bertinotti al Quirinale? Arsenico e vecchi… cashmere. ++++++ ‘’Finalmente ho deciso / da stasera la mia vita / nelle mani di un ragazzo / no, non la metterò più’’. Così cantava Patty Pravo negli anni dorati del Piper. Noi, nelle mani di un ragazzo, stiamo mettendo  la Presidenza della Repubblica. ++++++ Fateci caso. Marine Le Pen vince le elezioni europee…

centrodestra

Ecco l'identikit giusto dell'uomo del Colle dopo Napolitano

L’elezione del presidente della Repubblica non è più solo quella del Capo dello Stato. Questa constatazione, al dire il vero un po’ sibillina, merita senza dubbio una spiegazione, ma è quanto mai fondamentale per capire il presente, soprattutto in una specifica fase storica in cui il confronto tra le forze politiche è tanto acceso e diretto. Il PD ha aperto…

Che fine farà Scelta Civica?

E’ un congresso per pochi intimi, ma è pur sempre il congresso di una forza parlamentare e di governo e qualcuno ne parla persino nei corridoi della Camera dei Deputati, mentre al Senato tengono per lo più banco i tormenti di Mario Monti. Lo scorso 24 gennaio si sono tenute le assemblee regionali (che, grosso modo, hanno assegnato il 70…

Come i social network incidono sull'intolleranza

La ricerca La Mappa dell’intolleranza è stata lanciata ad inizio 2014 da VOX, Osservatorio Italiano sui Diritti. La presentazione si terrà oggi alle 12 a Roma nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mercoledì 28 gennaio, in Largo Chigi 19. Il progetto ha identificato le zone d'Italia dove è maggiormente diffusa l'intolleranza secondo i 5 gruppi: razzismo, omofobia, odio verso le donne,…

Finmeccanica, i giapponesi di Hitachi in pole position per Ansaldo Breda

Si avvia alle battute finali la dismissione di Ansaldo Breda da parte del gruppo Finmeccanica. Secondo alcune indiscrezioni di mercato, a latere del consiglio di amministrazione di ieri del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio che ha approvato il piano industriale, sarebbero i giapponesi di Hitachi i favoriti nella corsa a rilevare la società Ansaldo Breda che produce convogli ferroviari.…

×

Iscriviti alla newsletter