Skip to main content

Secondo i dati EUROSTAT in Italia il 56% della popolazione legge almeno un libro (con un reddito pro capite di 27.000), mentre la Germania la percentuale sale al 79%  con un reddito però a 34.000 euro), mentre la media europea è al 70% (30.000 euro di reddito in media, comunque superiore all’Italia).

I dati sulla lettura in Italia sono però preoccupanti: oltre 800 mila persone sono uscite dal mercato della lettura di libri, oltre 1,9 milioni di persone hanno smesso di leggere abitualmente un quotidiano e 3,6 milioni di persone un periodico.

Sono alcuni dei dati emersi ieri durante l’incontro “Senza lettura non c’è crescita. Quotidiani, periodici e libri come leva per lo sviluppo del Paese”, tenuto a Roma presso la Sala Capitolare del Senato, in cui è stata presentata la proposta di un “bonus lettura” per i giovani e per le loro famiglie, avanzata dalle otto Associazioni della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione.

Una contrazione di un mercato che a che fare con la riduzione del reddito disponibile e che ha accentuato una tendenza già in atto in Italia. Ma quella che può essere una constatazione macroeconomica – hanno sottolineato gli organizzatori – diventa un dato allarmante se messo in relazione con il benessere della società e dell’influenza della lettura e della cultura sulla società italiana.

Se abbiamo avuto la forza di mettere in Costituzione il pareggio strutturale di bilancio – hanno sottolineato i relatori – dovremo introdurre anche degli altri obiettivi almeno a livello sociale: ad esempio quello di leggere di più per crescere di più e meglio.

Come ha messo in evidenza Virman Cusenza, direttore de Il Messaggero, durante l’incontro, la cultura e la lettura sono la premessa ai consumi non solo come leva di sviluppo del mercato, ma come migliore antidoto alla mancanza di innovazione e creatività.

Bonus lettura ai giovani?

Secondo i dati EUROSTAT in Italia il 56% della popolazione legge almeno un libro (con un reddito pro capite di 27.000), mentre la Germania la percentuale sale al 79%  con un reddito però a 34.000 euro), mentre la media europea è al 70% (30.000 euro di reddito in media, comunque superiore all’Italia). I dati sulla lettura in Italia sono però…

Dottrina sociale della Chiesa, l’ideologia gender e il rischio totalitario

È stato presentato ieri a Roma, presso Radio Vaticana, il VI Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan, intitolato “La donna nella rivoluzione, la rivoluzione della donna”. CHI C’ERA ALL’EVENTO All’evento, organizzato da MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) in collaborazione con l’Osservatorio Van Thuan, hanno preso parte Mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e il Lavoro…

Tikrit, che succede al Califfato?

L’esperienza di Kobane sembra aver prodotto un risultato importante in termini di fiducia riconquistata da parte delle forze che si oppongono ad Isis. Ieri le forze irachene, con il supporto dei pasdaran iraniani, hanno lanciato una vasta offensiva contro lo Stato islamico per riconquistare la città di Tikrit, nel Nord dell'Irak (e della quale gli Usa non sarebbero stati messi al…

Tutti i progetti di John Kotter

I pinguini hanno sempre ispirato favole, documentari, cartoni per i bambini. Sono animali particolari i pinguini; pare, ad esempio, che tra la molteplicità di razze animali (uomini compresi) siano gli unici ad essere fedeli. È poi proverbiale la loro andatura impacciata sulla terraferma e la loro agilità nel mondo acquatico dove riescono a sottrarsi agli attacchi di squali e orche.…

Perché Renzi dialoga con Putin su Ucraina e Libia. Parla il prof. Sapelli

Sempre più isolata, eppure sempre più decisiva in tanti focolai di crisi, dalla Libia all'Ucraina passando per il Medio Oriente, messo a ferro e fuoco dai tagliagole del Califfato nero. È la Russia di Putin, nei confronti della quale, spiega Giulio Sapelli in una conversazione con Formiche.net, "l'Occidente sta sbagliando tutto". Ecco l'opinione dello storico ed economista, dal 1996 al 2002…

Buona Scuola, perché Mattarella ha rottamato il decreto Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alessandra Ricciardi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cambio di passo è stato deciso nel giro di poche ore. Quando ormai tutto era pronto, Matteo Renzi ha fatto trapelare il ritiro del decreto legge omnibus di riforma della scuola. Una retromarcia clamorosa, a fronte di ripetuti…

Inps, perché va separata l'assistenza dalla previdenza

Ultimo di una serie di articoli che si possono leggere qui Date queste premesse e dati i comportamenti degli ultimi governi (Berlusconi, Monti, Letta e Renzi) gli attuali pensionati non possono stare tranquilli. Senza la separazione dell'assistenza dalla previdenza, le prossime leggi di stabilità continueranno a penalizzare i pensionati, anzi estenderanno la platea dei colpiti ben al di sotto dei…

Facebook, tutti i fumosi piani di Zuckerberg

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…

Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie

I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…

Salviamo il Cnel con i contratti nazionali?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiudere il Cnel per salvarlo? Un provocatorio paradosso per dare, anch'io, un piccolo (anche se sarò un po' lungo) contributo, sui futuri destini del Consiglio, lo faccio non come portavoce del Presidente - ci tengo a sottolinearlo -, ma come semplice testimone. Parto proprio dall'intuizione fondante, cioè l'articolo 99 della Costituzione che, appunto, da vita al…

×

Iscriviti alla newsletter