Skip to main content

Quattro anni fa è stato avviato il progetto Green eMotion, che ha definito e collaudato un quadro di riferimento per gli operatori della mobilità elettrica con l’obiettivo di realizzare un ecosistema integrato efficiente e interoperabile. Il progetto si è dunque questo febbraio, e Enel è stata tra i principali partner, coordinando la sua fase di dimostrazione assieme a Francia, Germania e Spagna, in qualità di Regional Board Coordinator.

IL RUOLO DI ENEL

Enel è stata tra i principali partner del progetto Green eMotion, coordinando in qualità di Regional Board Coordinator la fase di dimostrazione dei risultati su 11 regioni, tra cui Italia, Francia, Germania e Spagna. Grazie a questo coordinamento, è stato realizzato il primo sistema di ricarica interoperabile europeo, nonché una piattaforma software per la mobilità elettrica che consente al cliente finale l’utilizzo, con le stesse modalità, delle infrastrutture di ricarica in Europa. Con un budget complessivo di 1.5 milioni di euro – ricorda il gruppo – Enel ha anche avuto un ruolo di rilievo nello studio e nello sviluppo di nuove funzionalità per il cliente finale della mobilità elettrica, tra cui la possibilità di prenotare una stazione di ricarica o di effettuare una ricarica del veicolo programmata secondo le proprie abitudini.

COSA È GREEN EMOTION

Avviato nel 2011, Green eMotion si è concentrato sullo sviluppo di prototipi che collegassero le zone dove la mobilità elettrica è già operativa in Europa. I progetti hanno definito l’architettura e gli standard tecnologici, e in particolare delle interfacce ICT, e analizzato nuovi modelli di business per una infrastruttura di ricarica collegata alla rete elettrica. Green eMotion ha applicato i risultati dell’iniziativa in un contesto reale, in dieci progetti regionali pilota e due di replica, evidenziando la fattibilità del progetto e la capacità di sviluppare nuove aree di utilizzo della mobilità elettrica. I principali risultati dell’iniziativa sono stati presentati al 3° EU Electromobility Stakeholder Forum e al Comitato economico e sociale europeo in occasione dell’evento realizzato per i decisori pubblici e gli operatori socioeconomici.

LE PAROLE DEL COORDINATORE HEIKE BARLAG

“Gli ottimi risultati di Green e-Motion sono possibili grazie alla condivisione delle esperienze comuni dei 42 partecipanti ‑ società industriali, costruttori di automobili, utilities, enti locali, università e istituti di ricerca e tecnologici. Senza la collaborazione di tutti i gruppi di stakeholder non sarebbe stato possibile definire e attuare un sistema di mobilità elettrica interoperabile. Ringrazio quindi tutti i partner per l’importante lavoro di squadra con cui hanno contribuito al progetto”, ha affermato il coordinatore del progetto, Heike Barlag di Siemens.

COME FAVORIRE L’USO DI VEICOLI ELETTRICI

Per favorire l’uso di veicoli elettrici in Europa è necessario realizzare un sistema di mobilità elettrica standardizzato e interoperabile, che crei nuove opportunità di business e renda sostenibili gli investimenti. Green eMotion ha definito l’architettura informatica e di rete europea necessaria ad assicurare un collegamento adeguato fra tutti gli operatori di mercato. Gli utilizzatori di veicoli elettrici avranno così facile accesso all’infrastruttura di ricarica. I sistemi ICT di tutte le imprese partecipanti sono collegati in rete attraverso il mercato. Mentre gli utenti hanno il vantaggio di accedere facilmente a un’infrastrutture di ricarica che è indipendente dall’operatore prescelto, i fornitori di servizi possono offrire i propri servizi agli altri operatori. Grazie a servizi a valore aggiunto, come la possibilità di prenotare un punto di ricarica o l’uso di sistemi di pagamento semplici, migliora la user experience di chi guida veicoli elettrici.

I RISULTATI DI GREEN EMOTION

Il progetto Green eMotion permette di raggiungere un importante risultato: visto che il prezzo delle batterie è destinato necessariamente a diminuire nei prossimi anni per effetto delle economie di scala, i punti di ricarica accessibili al pubblico saranno redditizi solo se molto frequentati e integrati con altri servizi. I costi per l’integrazione di rete delle infrastrutture di ricarica potranno essere notevolmente ridotti utilizzando strategie di ricarica intelligente che gestiscano tempi di ricarica ed energia impiegata. La gestione intelligente della ricarica dei veicoli elettrici consentirà di ottimizzare l’integrazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico, aggregando e controllando la domanda di elettricità attraverso le “load areas”.

agricoltura

Tutti i numeri di Green eMotion

Quattro anni fa è stato avviato il progetto Green eMotion, che ha definito e collaudato un quadro di riferimento per gli operatori della mobilità elettrica con l'obiettivo di realizzare un ecosistema integrato efficiente e interoperabile. Il progetto si è dunque questo febbraio, e Enel è stata tra i principali partner, coordinando la sua fase di dimostrazione assieme a Francia, Germania…

House of Cards, la lezione (russa) per Renzi

Un presidente russo, Viktor Petrov, che sembra una copia leggermente modificata di quello reale, Vladimir Putin; accordi di pace che restano parole al vento e giochi politici in cui vince chi non si fa scrupoli a passare sopra tutto e tutti pur di raggiungere i propri obiettivi. Rude e maschilista, in apparenza Petrov è pronto a stringere intese con i suoi omologhi…

Draghi ha fatto goal

Le stime di crescita dell’Euro zona sono state riviste al rialzo, come ci attendevamo, insieme ai target di inflazione: questo conferma che la BCE è fortemente determinata nel suo programma di QE e sta agendo in modo preciso per gestirne l’implementazione. LE PAROLE DI DRAGHI Affermando che il QE potrebbe durare oltre il 2016, il Governatore Draghi rivela che la…

Memorie d’Albione: L’inutile svalutazione della sterlina

Mi torna in mente che è buona prassi diffidare delle speculazioni della teoria economica mentre guardo alcuni grafici dell’ultimo survey dell’Ocse dedicato al Regno Unito che illustrano l’andamento delle esportazioni di questo paese che più di tanti, in questi anni tormentati ha svalutato la moneta. Emerge con chiarezza che il deprezzamento del cambio non ha per nulla migliorato la performance…

Urge una class action contro Standard&Poor's

Per il gravissimo declassamento dell'Italia da parte di Standard&Poor's nel 2011 il Tribunale di Trani (magistrato Michele Ruggiero) ha rinviato a giudizio per danni di oltre 2,5 miliardi. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi non si è costituito parte civile!!! Perché non si avvia una Class Action di cittadini con istanza presentata da avvocati o da qualcuno delle associazioni in…

Renzi a Mosca avrà dormito nel lettone di Berlusconi?

Voce del verbo Giannini, tempo passato remoto: io basii, tu basisti, egli basì, noi basimmo, voi basiste, essi basirono. ++++ Matteo Renzi  a Mosca, al Cremlino, ospite di Putin. Avrà dormito nel lettone di Silvio Berlusconi? ++++ Il Jobs act Poletti 2.0 arriva in Gazzetta Ufficiale. Da oggi ognuno è più libero. ++++ Pare che pochi lavoratori scelgano di ‘’monetizzare’’…

Ecco come e perché l'Italia deve tutelare le "non autosufficienze"

Tutelare e gestire le “non autosufficienze”, in un contesto in cui l’invecchiamento e l’allungamento della vita media faranno crescere la popolazione ultra 80enne da 1,7 milioni a circa 4 milioni nel 2050. È stato uno dei temi emersi dalla tavola rotonda organizzata il 5 marzo, presso l’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo, da Valore. Obiettivo? Evidenziare quanto sia prioritario per…

Perché fra Italia e Russia c'è del tenero

È una doppia partita quella che Matteo Renzi sta giocando per domare la crisi di Kiev e gli effetti economici e politici che ne derivano per Roma. Da un lato c'è il rapporto, molto stretto, con Washington e l'appoggio di Palazzo Chigi alla strategia atlantica per isolare la Russia. Dall'altro c'è il legame con Mosca e il suo padre-padrone Vladimir…

Metroweb e banda larga devono andare a braccetto. Parla da Empoli (I-Com)

La cornice tracciata dal premier Matteo Renzi e dal ministro Federica Guidi durante l’ultimo Consiglio dei ministri che ha varato la strategia per la banda ultra larga per centrare gli obiettivi dell’Agenda europea non può prescindere dal futuro di Metroweb. E' una delle considerazioni dell'economista Stefano da Empoli, presidente di I-Com e docente nell’Università Roma Tre. I PUNTI POSITIVI Il…

×

Iscriviti alla newsletter