Skip to main content

La Germania si sta comportando con la Grecia come i Paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles.

Keynes si ritirò dalle trattative per protesta e scrisse il celebre pamphlet “Le conseguenze economiche della pace”, spiegando che infliggere danni di guerra, ossia una politica deflazionistica a un Paese stremato sul piano economico avrebbe avuto drammatiche conseguenze sul piano sociale e politico.

Gli storici attribuiscono l’ascesa del nazismo a questo errore di prospettiva.

Gli Stati Uniti non ripeterono l’errore alla fine della Seconda Guerra Mondiale, anzi rovesciarono la posizione fornendo aiuti ai Paesi sconfitti con il celebre Piano Marshall, al quale aggiunsero con lungimiranza anche un abbuono del debito pubblico contratto dalla Germania.

L’Unione Europea, sotto la spinta di una Germania sorretta da pochi altri paesi membri e l’acquiescenza dei paesi fondatori della Comunità Economica Europea, tra cui l’Italia, mostra di non aver capito la lezione della storia.

Questa ignoranza ha già prodotto un allontanamento dagli ideali europei, così ben espressi nei Trattati dell’Unione (ultimo l’art. 2 del Trattato di Lisbona) e quindi non ignorabili, e l’ascesa di forze che, dati i tempi, non hanno carattere né bellico, né dittatoriale (si spera), ma hanno tutte le sembianze della non democrazia.

Tsipras, Le Pen, Salvini e altri sono figli di questo errore di prospettiva.

La Bce di Draghi cerca di liberarsi dei vincoli che le impediscono di incidere in profondità sulla crisi economica europea (e i difetti di quella mondiale), ma per fare ciò accetta di affiancare l’errore degli organi dell’UE, ossia condizionare i suoi interventi al rispetto della politica europea sbagliata, invece di impostare una soluzione come quella che molti Governi diedero alla Grande Crisi del 1929-33 – collocando debiti e crediti di banche e imprese in appositi fondi pubblici – o quelli decisi dagli Stati Uniti e paesi alleati nei confronti dei paesi sconfitti.

Perché ciò avvenga è legato al Dna sociale dei paesi coinvolti, ossia è fenomeno di culture collettive: rigore tedesco e accondiscendenza italiana, per i due poli geografici che ci interessano.

Ho già segnalato in un mio scritto che, per i tedeschi, questa cultura ha radici profonde che si trovano ben espresse nel Piano del ministro dell’economia nazista Walter Funk presentato nel 1936: la Germania è il Paese d’ordine d’Europa; le monete europee devono entrare nella logica che guida il marco tedesco; l’industria la sanno fare loro (con qualche capacità dei francesi) ed è giusto che si concentri nel loro territorio; gli altri paesi (Italia compresa) devono dedicarsi all’agricoltura e ai servizi per rendere sana e piacevole la vita di tutti.

La differenza profonda è che allora intendevano imporre questa filosofia sociale manu militari, ora invece seguono una via economica che l’architettura istituzionale dell’UE consente di perseguire.

I miei amici tedeschi non hanno gradito l’invito a meditare su questi aspetti della convivenza civile e delle tradizioni culturali e artistiche eccelse che molto apprezzo, ritenendolo invece un’offesa.

Eppure è un punto cardine per sciogliere il nodo del futuro dell’Europa, dove il pensiero unico non è accettabile e l’azione da fare nel lungo periodo, iniziando però da oggi, è soprattutto culturale.

Solo attraverso una scuola unica europea che valorizzi la ricchezza delle culture locali e ricerchi un indirizzo comune sul tipo di società che si intende costruire, può sbloccare la situazione.

Le tre spinte esogene – l’abbassamento del prezzo del petrolio, la svalutazione dell’euro rispetto al dollaro e la moneta abbondante – faranno emergere una piccola ripresa produttiva e occupazionale che verrà usata per ribadire la correttezza della politica economica sconclusionata dell’UE, aggiungendo danni a beffa.

Siamo di fronte a mutamenti epocali geopolitici, i cui aspetti economici sono sintetizzabili nella sostituzione del lavoro dell’uomo con quello di macchine elettroniche, l’ascesa del peso demografico negli equilibri globali, l’incessante aumento della ricchezza cartacea e contabile su quella reale e la competizione mossa dai paesi poveri a quelli benestanti che si riflette sul livello di protezione sociale e, quindi, di vita.

Continuiamo invece a parlare di deficit dei bilanci statali in eccesso di decimi di punto, di rientro dai livelli di debito pubblico sul PIL, di privatizzazioni e di riforme del lavoro e della pubblica amministrazione, tutti fattori che aggiungono disoccupazione e malessere sociale.

Possibile che non emerga un leader che invece di chiedere di rispettare formalmente il rigore economico o di rompere tutto ciò che di buono è stato fatto in Europa, spieghi ai cittadini europei che essi devono stare insieme, trovando il modo per rispettare le regole della democrazia e il diritto di chi è in difficoltà a esserne aiutato a uscire, invece d’essere sospinto verso la perdita delle sue libertà?

Vogliamo una volta per tutte riaprire un dibattito su che tipo di società stiamo costruendo e che sembrava risolto dopo le lotte per gli Statuti del XIX secolo e per il Welfare del XX?

L’analisi di Paolo Savona è tratta da scenarieconomici.it

Vi spiego tutti gli errori della Germania con la Grecia

La Germania si sta comportando con la Grecia come i Paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles. Keynes si ritirò dalle trattative per protesta e scrisse il celebre pamphlet “Le conseguenze economiche della pace”, spiegando che infliggere danni di guerra, ossia una politica deflazionistica a un Paese stremato sul piano economico avrebbe avuto drammatiche…

Vi spiego perché Rai Way può essere alternativa alla rete di Telecom

L’Opas su Rai Way si muove su un piano solido, dal punto di vista sia economico che finanziario per quanto riguarda il business delle torri di trasmissione televisiva. Le sinergie con Ei Tower ci sono, tanto è vero che la scelta di un operatore unico è stata adottata in altri Paesi come Francia (Tdf) e Gran Bretagna (Arqiva), ma anche…

Tutte le sfide (possibili?) di Tsipras

L’affaire greco non è stato risolto. Le oscure nubi che incupivano il cielo di Atene e che nulla di buono lasciavano presagire per molte Cancellerie dell’eurozona, si sono leggermente diradate ma rischiano di ritornare ancor più cupe e minacciose alla scadenza dei quattro mesi. Infatti, in assenza di novità rilevanti, lo scontro dei giorni scorsi rischia di riproporsi con toni…

Perché i notai contestano le liberalizzazioni di Renzi e Guidi

“Con questo provvedimento il governo Renzi non liberalizza il mercato, provvede solo a trasferire le competenze dei notai anche ad altri soggetti che però non sono pubblici ufficiali, rinunciando così alla figura di un'autorità indipendente”. E questo perché “si scambia la concorrenza con la competenza”. Parola di Gabriele Noto, vicepresidente del Consiglio nazionale del notariato con studio a Verona, che…

Tutte le sfide che uniscono Italia e Stati Uniti. Parla il console Reeker

Vorrei ringraziare Enrico Marcora e Paolo Messa, per avermi invitato e per aver organizzato questo incontro insieme a Claudio de Albertis “padrone di casa.” Rivolgo un saluto cordiale anche a tutti i presenti. Applaudo il vostro interesse e spirito di responsabilità nel sostenere una iniziativa come questa, in un momento decisivo per le riforme in Italia in un contesto più…

Come si muove l'Arabia Saudita contro Iran e Isis

Che si tratti d'impedire all'Iran di entrare in possesso di un'arma nucleare, di arginare il terrorismo dello Stato Islamico o di rovesciare il regime del presidente siriano Bashar al-Assad, l'Arabia Saudita è alla ricerca di sostegno politico e militare ai suoi progetti regionali. Piani che il nuovo monarca, re Salman, vuole realizzare attraverso la stabilizzazione del fronte arabo sunnita, diviso…

Quella polvere sulle spalle della dirigenza pubblica

In un recente post su Formiche ho cercato di individuare alcuni dei punti deboli della riforma della Pubblica Amministrazione che, a mio avviso, richiedono una riflessione da parte del Governo e del Parlamento, allo scopo di mantenere saldi i pilastri della buona azione amministrativa, ovvero selezione dei migliori con modalità concorsuali e autonomia della dirigenza dalla politica contro ogni tentativo…

Che cosa succede al Pil degli Stati Uniti

La seconda stima del PIL del 4° trimestre 2014 registra una revisione verso il basso: la crescita a fine 2014 è stata di 2,2% t/t ann., da 2,6% t/t ann. della stima advance. LE VOCI RIVISTE La revisione riguarda molte voci: 1) consumi in crescita di 4,2% t/t ann., da 4,3% t/t ann. della stima advance, con una dinamica dei beni un po’ meno sostenuta, quasi…

Che cosa penso del saldatore Maurizio Landini

Riceviamo e pubblichiamo Con rispetto parlando, ha ragione Maurizio Landini! Non quando sproloquia sul numero degli iscritti alla Fiom che superano quelli al PD (fa venire in mente la famosa frase di Stalin: “quante divisioni ha il Papa?”), ma quando si chiede e chiede dagli schermi tv: “Ma che gli hanno fatto di male i lavoratori a Renzi?”. La risposta,…

Fincantieri alla campagna di Francia. Il reportage di Les Échos

Con un titolo degno di poema cavalleresco – e toni altrettanto elegiaci – il quotidiano economico francese Les Échos dedica oggi ampio spazio alla storia e al futuro del grande gruppo cantieristico italiano Fincantieri, in un momento chiave della sua crescita sui mercati internazionali. Uno dei grandi campioni “dimenticati” dell’industria italiana – così il giornale - la controllata dal Tesoro…

×

Iscriviti alla newsletter