Skip to main content

Diversi episodi violenti a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi sono connessi da un filo: quello del cosiddetto “Stato Islamico”, cioè un movimento non del tutto coerente né unificato (dunque non uno Stato nel senso proprio del termine) ma certo una minaccia grave e ormai immediata. L’Italia è stata ora direttamente indicata come un bersaglio, proprio dagli organi di comunicazione dell’ISIS/ISIL. Ciò non è affatto sorprendente e conferma che il livello di allerta deve essere molto alto.

ATTENTATI IN EUROPA

L’ultimo episodio sanguinoso di Copenaghen – di nuovo con obiettivo la libertà di parola e di opinione – ci ricorda che la battaglia è transnazionale e apparentemente senza confini. Eppure, i confini statuali e il ruolo dei governi sono tuttora importanti, perché i confini possono essere almeno in parte difesi con strumenti ben collaudati. E le misure prese a livello nazionale non sono in contraddizione con una stretta collaborazione tra governi alleati, legati peraltro da una lunga consuetudine di operazioni e addestramento congiunti.

INTERVENTI IN MARE

Bene ha fatto allora il presidente del Consiglio Matteo Renzi, nei giorni scorsi, a ricordare in modo esplicito che la Libia è un problema europeo, senza per questo negare una primaria responsabilità italiana ma chiedendo il pieno sostegno dei nostri principali partner. Mentre sulle specifiche modalità di intervento in mare (Mare Nostrum, Triton, o altre forme da sperimentare) si possono avere legittime opinioni diverse, non deve esservi dubbio sul fatto che sulle coste meridionali del Mediterraneo l’Europa ha interessi decisivi, ancor più che in passato. Il continente – volente o nolente – è già coinvolto in un pericoloso conflitto che ha prodotto alcune fiammate nelle nostre grandi città e che non accenna a spegnersi. Vanno prese in considerazione opzioni di intervento verso la Libia e sul territorio libico che tutti avrebbero preferito evitare.

BATTAGLIA IN LIBIA

È necessario che gli italiani leggano con attenzione la recente dichiarazione, precisa e ponderata, del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: “Già ora l’Italia è in prima linea nella lotta al terrorismo sul piano militare, politico, culturale. Questa battaglia dobbiamo farla anche in Libia di fronte alla minaccia terroristica che cresce a poche ore di navigazione. Certamente in una cornice Onu, ma non possiamo sottrarci alle nostre responsabilità per ragioni geografiche, economiche e di sicurezza”.

Se poi sia stata davvero questa affermazione a causare un “ufficiale” atto di accusa da parte dell’ISIS, è poco rilevante. L’Italia non era certo più al riparo fintanto che lo scontro rimaneva non dichiarato, e dunque la chiarezza farà progredire un dibattito consapevole.

MARE IN TEMPESTA

Per una volta, è opportuno anche prendere sul serio, in modo quasi letterale, una metafora: quella adottata ancora dal Ministro per descrivere la sfida dell’Italia, cioè l’esigenza di navigare in un “mare in tempesta”. Come popolo di marinai ed esploratori, sappiamo quanto sia difficile, ed è giusto che abbiamo rispetto del pericolo piuttosto che ignorarlo. Proprio per questo, non è il momento di minimizzare i rischi o indurre a un falso senso di sicurezza, perché le coste libiche (e non soltanto) sono fuori controllo e sono in parte finite sotto l’influenza di forze a noi apertamente ostili. Il nostro mare è in tempesta, ma dobbiamo continuare a navigare per evitare che i peggiori pirati arrivino sulle nostre coste o vi facciano arrivare le armi (di vario tipo) per i nostri nemici.

SISTEMA DI CONTRASTO

È intanto importante continuare ad analizzare la natura della minaccia, che peraltro ha la capacità di evolvere rapidamente nelle modalità di azione: sappiamo che abbiamo di fronte (e in casa) una galassia di gruppi anche ristretti ma potenzialmente ben collegati. I singoli operatori (propagandisti, attivisti, veri e propri terroristi) hanno a disposizione una sorta di rete di supporto on demand, per mutuare un modello dal mondo del business. La concatenazione tra vari episodi recenti è chiara, da Parigi a Tripoli fino naturalmente alla Siria e all’Iraq, anche se non presuppone una regia singola, rivendicata o occulta che sia. Dunque, soltanto un sistema di contrasto e prevenzione che diventi sempre più capillare e flessibile potrà ridurne la pericolosità e forse interromperne i canali di rifornimento. Si tratta di sfruttare tutti i punti di forza dei paesi occidentali e delle società aperte: ricchezza materiale e tecnologica, inventiva e creatività favorita dalla libertà di pensiero, abitudine a coordinare gli strumenti civili e militari di Stati amici – tra i quali, non dimentichiamolo, gli USA.

L’impegno italiano – sul piano dell’intelligence e delle forze di polizia, su quello della politica e dei mezzi di informazione, probabilmente su quello militare nell’adeguata cornice internazionale – dovrà essere forte e richiederà compattezza nell’opinione pubblica. Richiederà anche, come i governi di Roma stanno sottolineando senza sosta da almeno quattro anni, che l’Europa sia con noi, in prima linea e non in una sorta di retroguardia riluttante e quasi indispettita.

Qui l’articolo completo

Cercasi politica europea contro Isis

Diversi episodi violenti a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi sono connessi da un filo: quello del cosiddetto “Stato Islamico”, cioè un movimento non del tutto coerente né unificato (dunque non uno Stato nel senso proprio del termine) ma certo una minaccia grave e ormai immediata. L’Italia è stata ora direttamente indicata come un bersaglio, proprio dagli organi di comunicazione…

Cosa manca all'Italia per essere un po' più tedesca

Se è vero che il genio italiano ha prodotto idee innovative che hanno cambiato il mondo, allora cosa manca oggi alle imprese italiane per competere ad armi pari con quelle tedesche? Se guardiamo i dati economici, la situazione in Italia sembra oggi più rosea: la Banca d’Italia ha recentemente preannunciato un rialzo delle proprie proiezioni economiche per l’anno in corso…

Da Expo a Qui Foundation. Come fare per non sprecare cibo

Il “Cibo è Vita”, recita la campagna di comunicazione lanciata a novembre scorso da Expo 2015, l’Esposizione Universale che Milano ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015, incentrata sul tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Ma un terzo della produzione mondiale di cibo finisce nella spazzatura (per un valore di 750 miliardi di dollari), 146 chili di cibo per…

Area transatlantica (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   L’impegno del governo italiano è stato costante. Dal 2013, sosteniamo con forza il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), l’iniziativa lanciata da Stati Uniti e Unione europea (Ue), per la creazione di un accordo commerciale preferenziale. (Umberto Marengo, AffarInternazionali, http://www.lineestrategiche.org/news/area-transatlantico-di-libero-scambio-ttip-limperativo-dellurgenza-umberto-marengo-affarinternazionali-/) Libia. Senza un piano per riportare la stabilità politica nel paese africano, un attacco…

Libia, che cosa deve fare l'Italia

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali La nascita del Califfato costringe indubbiamente i Paesi europei a rivendere la propria strategia di politica estera e di difesa. La diplomazia italiana, in linea con la tendenza già emersa nel 2014, dovrebbe continuare il processo di creazione di un fronte unitario per la…

Parole e polemiche sul Summit Usa contro l'estremismo

Con l’intervento di Susan Rice, consigliere per la Sicurezza Nazionale di Barack Obama, si è chiuso a Washington il secondo giorno di lavori del Summit on counter violent extremism, organizzato presso il Dipartimento di Stato americano. "La conferenza dedicata a quella che, con linguaggio piuttosto asettico, è stata definita «lotta contro l’estremismo violento» - ha scritto oggi Massimo Gaggi sul…

Che cosa fa ora Verdini

Non sono giorni facili per Denis Verdini. La sconfessione del patto del Nazareno, sia essa definitiva o no poco importa, lo vede messo, se non da parte, per lo meno di lato. E non solo per le bordate dei fittiani, oggi riuniti nel primo appuntamento romano del tour dei Ricostruttori, ma anche per i rabbuffi che arrivano da gran parte…

Chi è Antonio Ledezma, il sindaco di Caracas fatto arrestare da Maduro

Nuovo arresto "eccellente" in Venezuela. Gli uomini del Servizio bolivariano di intelligence (Sebin) sono entrati armati nell'ufficio del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, noto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, e lo hanno portato via. Prima di uscire hanno hanno sparato qualche colpo a vuoto, come si vede nella registrazione delle telecamere di sicurezza del palazzo. L'ASSE DELLA COSPIRAZIONE…

libia tripoli libia

Libia, perché l'Italia può invocare anche la Nato

L’opinione pubblica italiana in questi giorni è fortemente impressionata dalla crisi libica, per le immagini di terribile crudeltà che vengono dal quel paese e per il suo sentirsi antimurale nel mediterraneo di un’Europa distratta da altre priorità, vedi l’Ucraina. E’ sintomatico che nel corso della “Munich Security Conference” del 6, 7 e 8 febbraio scorso, dove si è discusso ai…

Perché Salvini sbaglia nel voler pensionare la legge Fornero

Pubblichiamo la seconda puntata dell'analisi di Giuliano Cazzola sul programma della Lega. La prima puntata si può leggere qui. Sesto punto: abolizione della Legge Fornero. La riforma delle pensioni del 2011 ha salvato il Paese dalla bancarotta. Il problema degli ‘’esodati’’ è sempre stato esagerato nei numeri ed è stato risolto con ben sei sanatorie (costate a regime una dozzina…

×

Iscriviti alla newsletter