Skip to main content

Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE.

Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e movimenti cattolici e laici che non si sentono rappresentati dall’attuale quadro politico. Il coordinamento nazionale della stessa è stato affidato all’On Mario Mauro, coadiuvato da Ettore Bonalberti per le regioni del Nord, Maurizio Bertucci per il Centro e Enzo Rivellini per quelle del Sud.

In tutte le prossime scadenze elettorali la Federazione si impegna a sostenere la presenza di candidati che si richiamino, sottoscrivendoli, ai principi del codice etico del Manifesto della Federazione.

Ecco il manifesto della Federazione:

Un popolo che ritorna a credere in se stesso
una sussidiarietà moralmente qualificata
una società civile finalmente maggiorenne
un nuovo patto costituzionale sostanziale
la rivoluzione politica della libertà di educazione
una riforma orizzontale della macchina statale
nuova solidarietà del lavoro e della produzione
una nazione non intimidita
da chi le sta sopra e da chi le sta sotto
il coraggio di difendere la famiglia e la vita
una politica delle immigrazioni non priva di volto
una comunità che non si rassegna all’inverno demografico
un’etica condivisa con i principi dell’umanesimo integrale
e la centralità della persona
un codice etico per i membri, sottoscrittori, associazioni, partiti
che aderiscono e aderiranno alla costituente dei popolari

 

E' nata la federazione dei Popolari italiani

Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…

Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari

Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…

Ecco le ipotesi in ballo per Metroweb

Mentre il governo prosegue con il suo Piano Strategico sulla Banda ultralarga attualmente al vaglio della Corte dei Conti, gli operatori di telecomunicazioni sono concentrati sugli investimenti nella rete in fibra ottica. Per entrambi è essenziale non distogliere lo guardo dal dossier Metroweb che vede impegnata anche la Cassa depositi e prestiti. Capire quali e quanti operatori far entrare in Metroweb,…

Tutte le novità di Airbus dal salone indiano

Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India.…

Perché pure Obama si è un po' innamorato di Piketty

Ultima in ordine di tempo arriva Oxfam, nota per le sue battaglie contro BigPharma e a favore della liberalizzazione dei brevetti: i ricchi sono sempre più ricchi, l'un per cento della popolazione s'avvia a controllare oltre metà della ricchezza mondiale, proclama l'organizzazione citando dati del Crédit Suisse. A Davos i rappresentanti di quell'un per cento si preparano all'autodafé esponendosi al…

Ecco come la Turchia può sbrogliare la matassa libica

Componente della Nato, ma vicina a Putin. Ostile al terrorismo, ma fiancheggiatrice di alcuni gruppi. Sempre più lontana dall'Europa, almeno nei proclami, eppure sempre più indispensabile come partner in molti teatri di crisi. È la Turchia di Erdoğan, player necessario non solo nella difesa della città simbolo di Kobane - villaggio curdo sotto assedio dell'Isis - ma anche per sbrogliare…

L'allarme dell'ex capo dell'MI5: "Le leggi anti-terrorismo britanniche sono obsolete"

La capacità della Gran Bretagna di prevenire attacchi terroristici sarebbe ostacolata dalla presenza di leggi antiquate. Secondo l’ex capo dell’agenzia per la sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito (MI5), infatti, le normative finora adottate in questo campo non sono più «adatte al raggiungimento degli obiettivi» tant’è che il governo britannico starebbe valutando nuovi metodi per monitorare Internet. L’ALLARME LANCIATO…

Benvenuti a Birmingham, il piccolo Califfato della Gran Bretagna

Sbaglia chi pensa che “l’invasione islamica” pronosticata da Michel Houellebecq sia prodotto dell’immaginazione e riguardi soltanto la Francia. La catena televisiva Fox News è finita al centro delle polemiche per avere sostenuto che nel Regno Unito ci sono cittadine totalmente musulmane, dove le altre comunità sono escluse e intimidite. [gallery ids="326645,326646,326647,326648,326649,326650,326651,326652"] COME UN CALIFFATO “Ci sono città come Birmingham che…

L’Hoffmann franco-italiano nei teatri emiliani

"I teatri di tradizione" sono una trentina di storici luoghi di spettacolo, finanziati in base alle recite effettive. Spesso sono stati importanti centri d’innovazione: con bilanci all'osso, ci sia coalizza, si scelgono giovani artisti e si opta per scenografie essenziali (e trasportabili). Si stanno "internazionalizzando", co-producendo con realtà analoghe di altri Paesi. [gallery ids="326664,326663,326662,326661,326660"] Quest’anno, ad esempio, si confrontano due…

Vi spiego che cosa non capisco di Cofferati e delle primarie Pd

Per un momento mettiamo da parte la questione dei brogli nelle primarie liguri. L'istituto è privo di regole precise, è vero. E forse sarebbe opportuna una legge che le regolamenti. Ma una cosa ancora non mi è chiara: alle primarie del Pd possono partecipare solo i suoi iscritti, chi lo ha votato o chi intende votarlo? E, in quest'ultimo caso,…

×

Iscriviti alla newsletter