Skip to main content

Articolo tratto da Nota Diplomatica

Dopo anni di spese massicce e di propaganda martellante, il 9 gennaio l’Iran ha chiuso in sordina il suo programma spaziale. Il personale è stato riassegnato ad altri progetti, soprattutto presso i Ministeri delle telecomunicazioni e della difesa.

L’Agenzia Spaziale Iraniana nella forma finale si doveva all’ex Presidente Mahmoud Ahmadinejad, che nel 2010 ha unito sotto la presidenza i vari piccoli istituti di ricerca che lavoravano sul tema. Ha spiegato: “Quando lanciamo un satellite nello spazio, è uno stimolo enorme per il morale del pubblico”.

Dei 24 satelliti disegnati dall’agenzia, solo tre—con a bordo equipaggi di vermi, ragni e qualche scimmia —sono arrivati in orbita su vettori iraniani. Molti dei lanci programmati sono falliti clamorosamente.

Anche altri paesi improbabili, l’Iraq di Saddam Hussein, la Libia e lo Zambia hanno avuto floridi programmi spaziali, ma l’esplorazione del cosmo risulta una forma di propaganda dal costo sicuramente molto alto—e dai fallimenti a volte eccessivamente rumorosi.

Ecco perché l'Iran rinuncia allo Spazio

Articolo tratto da Nota Diplomatica Dopo anni di spese massicce e di propaganda martellante, il 9 gennaio l’Iran ha chiuso in sordina il suo programma spaziale. Il personale è stato riassegnato ad altri progetti, soprattutto presso i Ministeri delle telecomunicazioni e della difesa. L’Agenzia Spaziale Iraniana nella forma finale si doveva all’ex Presidente Mahmoud Ahmadinejad, che nel 2010 ha unito…

Area Popolare o Vuoto Popolare?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Essere o non essere, questo è il problema” si domandava il principe Amleto. Io, che principe non sono, bensì un umile rappresentante in Parlamento della mia gente, me lo chiedo ormai da molte settimane: cos’è Area Popolare? Qual è la sua prospettiva politica? Me lo domando perché da quanto ho potuto constatare personalmente finora, più che…

Benvenuti nel marasma Forza Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È notizia recente il radicale cambio di linea politica dettato da Silvio Berlusconi a Forza Italia. Prima, alleati nazareni di Matteo Renzi sulla via delle riforme; ora suoi oppositori a 360 gradi, nella scia della nuova Lega di Matteo Salvini. In entrambi i casi, Forza Italia sceglie di inseguire la linea politica di altri, accantonandone una…

Vi spiego perché la crisi ucraina preoccupa la Lituania. Parla il premier Butkevičius

Da gennaio del 2015 la Lituania è entrata a far parte della zona Euro. In una conversazione con il primo ministro Algirdas Butkevičius abbiamo parlato delle attese del suo Paese, delle prospettive per il futuro, ma anche di ciò che ha reso la Lituania la nazione che è oggi. Ancora profonde sono le ferite dell'occupazione sovietica che Butkevičius descrive come “una…

npl

Com'è cambiato (in peggio) il mondo del credito

Le quindici banche italiane considerate di rilievo sistemico dalla Bce hanno appena pubblicato i dati relativi al bilancio del 2014: ne emergono rettifiche ed accantonamenti su impieghi per ben 26,7 miliardi di euro. E’ un ammontare ragguagliabile a due punti percentuali del Pil, una manovra di finanza pubblica più che sostanziosa, più del doppio rispetto ai 12 miliardi di aggiustamenti…

Perché una sentenza ha condannato (a metà) i Servizi britannici

Secondo una recente sentenza dell’Investigatory Powers Tribunal (IPT) del Regno Unito, i servizi segreti inglesi avrebbero avviato un sistema di sorveglianza di massa violando le leggi sui diritti umani. La sentenza, pur essendo unica nel suo genere in quanto per la prima volta che l’IPT (tribunale creato ad hoc per le questioni giudiziarie legate alle azioni delle agenzie di intelligence…

Verso un nuovo ciclo energetico?

Tre questioni incombono sulle attuali dinamiche petrolifere “qual è il punto di possibile caduta dei prezzi?; qual è l’impatto su attuali e futuri investimenti?; quali gli effetti collaterali?”. Nell’ultimo numero della Rivista Energia, Alberto Clô (Direttore Responsabile della Rivista Energia e Coordinatore Scientifico Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche) riflette sull’attuale crisi petrolifera ed il nuovo ciclo energetico che essa va delineando.…

Perché la sanzione a Robledo è anomala

‘’Deve lasciare Milano e non può più fare il pm, Alfredo Robledo, il magistrato protagonista dello scontro con il procuratore Edmondo Bruti Liberati. Lo ha stabilito la Sezione disciplinare del Csm ,accogliendo la richiesta del Pg della Cassazione, che imputa a Robledo uno presunto “scambio di favori” con l’avvocato della Lega Nord Domenico Aiello. Robledo è stato trasferito al Tribunale di Torino, con funzioni di…

Ecco come Google mette alle strette Microsoft e Apple sulla sicurezza

Google fa sul serio. Il suo Project Zero team, creato a luglio dell'anno scorso sull'onda dei temibili attacchi zero day (che sfruttano bug non ancora noti e per i quali non esistono patch) per portare allo scoperto le vulnerabilità software di qualunque azienda tecnologica, si rivela inflessibile nel suo ultimatum alle imprese monitorate: le falle nella sicurezza vanno riparate in 90 giorni…

Lista Falciani o lista di proscrizione?

Nulla fa più notizia di una "non notizia", e se le autorità già sapevano da anni i nomi sottratti da Falciani, adesso il consorzio del giornalismo investigativo trasforma le liste di Falciani in una specie di liste di proscrizione, dove per fare notizia si parla di reali esteri, si marchia a fuoco gente che magari neppure era residente in Italia…

×

Iscriviti alla newsletter