Sono 4 gli Eurofighter "Typhoon" italiani rischierati sulla base Nato di Siauliai, in Lituania, nell'ambito della missione Bat (Baltic air patrol) di sorveglianza dello spazio aereo delle tre repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania, attualmente al comando del colonnello dell'Aeronautica militare Marco Bertoli. La zona è sempre più calda, considerata l'escalation militare in Ucraina tra i lealisti e i separatisti…
Archivi
Etruria, Ubi e Bper. Giudizi e pregiudizi su banche, regolatori e politici
Si risente di nuovo la solita tiritera. Le magagne delle banche italiane come quelle che emergono dalle ipotesi dei magistrati su Ubi e dal commissariamento dell'Etruria? Colpa dell'intreccio fra credito e politica, si torna a leggere sui giornaloni. Molto bene, una tesi sempre pronta all'uso in caso di necessità quando si ha poco da scrivere (e ai giornalisti capita spesso).…
Partite Iva: stop a quelle finte e certezza pagamenti, le novità in arrivo
Partita Iva, novità in arrivo per i freelance. Come annunciato già lo scorso mese dal premier Matteo Renzi e dal Ministro del Lavoro Poletti, arriverà nei prossimi giorni una modifica al regime dei minimi, e pare che arriverà anche una "marcia indietro" sull'aumento dell'imposta sostitutiva, che era passata dal 5% al 15% facendo scoppiare una specie di rivolta nel "popolo…
Rome & You: bello o brutto, l'importante è che il logo funzioni
Nelle ultime ore si sta parlando tanto, e anche a sproposito, del nuovo logo di Roma. “RoMe & You” verrà utilizzato per la promozione all’estero e punta l’accento sull’ospitalità e sull’integrazione tra città e persone. Sia ben chiaro che quello presentato ieri dal sindaco Ignazio Marino non è il simbolo di Roma Capitale, bensì il marchio commerciale della città, che…
Quale soluzione per la crisi in Ucraina?
Sono ore cruciali per il destino dell’Ucraina. Il Summit dei “quattro” (Merkel, Hollande, Putin, Poroshenko), sembra aver raggiunto l’accordo per il rilancio degli accordi di Minsk. Secondo alcune indiscrezioni, i punti concordati prima del vertice riguardavano un immediato cessate il fuoco (che sarà effettivo dal 15 Febbraio), e la creazione di una zona demilitarizzata più ampia di quella di 30…
Grecia, che cosa (non) ha deciso l'Eurogruppo
L’Eurogruppo straordinario non ha potuto concordare alcun comunicato stampa conclusivo, in quanto la bozza proposta è stata bloccata all’ultimo momento dal governo greco. Secondo Reuters, la bozza parlava di “esplorare le possibilità di estensione” del programma in scadenza il 28 febbraio e continuava promettendo che, nel caso di successo, “ciò darà tempo alle autorità greche e all’Eurogruppo di lavorare su…
Mare Nostrum e Triton, ecco i numeri che sbugiardano le falsità
Le stime dell’ultima tragedia a largo di Lampedusa parlano di 331 morti. Era la notte tra l’8 e il 9 febbraio e quattro gommoni tentavano la traversata dalla Libia. Dei 400 e più migranti in viaggio, ne sono stati salvati un centinaio. “Con questa nuova tragedia stanno emergendo le prevedibili conseguenze dell’assenza di una sostituzione adeguata dell’operazione Mare Nostrum. Gli…
Elezioni regionali, che cosa stanno combinando a Roma, Firenze e Perugia?
Che spirasse un’aria di autoritarismo in Italia l’abbiamo denunciato per tempo, assai prima che se ne avvedesse Silvio Berlusconi dopo l’abiura dello scellerato patto del Nazareno con cui lui stesso quell’aria aveva contribuito pesantemente ad alimentare. La sequela di atti al limite della legalità costituzionale prodotti da Napolitano, prima e dopo l’elezione di un Parlamento di nominati illegittimi, è stata…
Yemen, che cosa sta succedendo
È di nuovo caos nello Yemen. Un gruppo di ribelli islamici ha voltato le spalle ad al-Qaeda e prestato giuramento allo Stato islamico. La notizia è stata diffusa da un sito di monitoraggio del mondo jihadista, Site. DA AL QAEDA ALL’ISIS “Abbiamo deciso di rompere l’alleanza con lo sceicco, guerriero santo e autorità Al Zawahiri (...) Diamo la nostra lealtà…
Lampedusa, la lezione di Triton
Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Quanti morti ancora, se neanche gli ultimi trecento e trenta bastano per muovere e commuovere l’Europa? Quanti bambini dovranno di nuovo soccombere al freddo, e madri restare vittime della violenza e della fame, e uomini essere travolti dalle onde perché Bruxelles giri la testa…